In Evidenza
Altre sezioni
altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Maltempo Veneto, cosa sono i temporali autorigeneranti

Scienze

Si tratta di fenomeni temporaleschi che si auto-alimentano a causa del contrasto tra due masse d’aria con caratteristiche termiche e igrometriche differenti: una caldo-umida presente alle basse quote e un’altra più fredda e secca alle quote superiori della troposfera

Il tuo browser non supporta HTML5

Condividi:

La perturbazione che, nelle ultime ore, ha colpito l’Italia settentrionale, con particolare violenza le province venete di Padova e Vicenza, si inserisce nella casistica dei fenomeni atmosferici che i meteorologi chiamano “temporali autorigeneranti”.

Il fenomeno temporalesco

Si tratta di fenomeni temporaleschi che si auto-alimentano a causa del contrasto tra due masse d’aria con caratteristiche termiche e igrometriche differenti: una caldo-umida presente alle basse quote e un’altra più fredda e secca alle quote superiori della troposfera. In particolare, la convergenza al suolo delle due diverse masse d’aria e la loro divergenza alle alte quote troposferiche, mantiene attivo un intenso moto ascensionale all’interno del cumulonembo. Si tratta di un vero e proprio “risucchio” dell’aria, a velocità notevoli, anche superiori ai 50-70 Km/h, che favoriscono il raffreddamento dell’aria umida in ascesa e la successiva condensazione di grandi quantità di vapore acqueo, che vanno ad accrescere ulteriormente le dimensioni della cella temporalesca.

vedi anche

Il maltempo dà tregua per il weekend, ma per poco: ecco cosa succederà

Convergenza del vento al suolo

Il meteorologo vicentino Marco Rabito, sulle pagine del Corriere del Veneto, specifica che i temporali autorigeneranti “nascono da una convergenza del vento al suolo. Mercoledì avevamo un vento sud-orientale dall’Adriatico, caldo e umido, e correnti più secche dall’Appennino. Nel punto in cui convergono, si sollevano e generano nubi. L’autorigenerante continua a rigenerare se stesso in un tempo ridotto, nel caso veneto in un corridoio di 15-20 km dalla Bassa Veronese alla Bassa Padovana, e poi nel Vicentino. Così, il Bacchiglione scaricava acqua nel bacino di Caldogno, ma l’Orolo riportava l’acqua nel Bacchiglione, arrivato alla soglia di 6,04 metri”.

vedi anche

Maltempo, trovato corpo disperso a Cantù. Lega chiede emergenza Veneto