In Evidenza
Altre sezioni
altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Lo smog è un possibile indicatore degli accessi in pronto soccorso

Salute e Benessere

È quanto emerge da uno studio coordinato da Nazerian Peiman, specialista in medicina d'emergenza-urgenza presso l'Ospedale Universitario Careggi di Firenze che spiega: "La concentrazione di Pm10 e Pm2,5 potrebbe rispecchiare il livello di attività umana in un certo luogo in un certo momento e quindi non essere un fattore di rischio di per sé, ma un indicatore indiretto"

Il tuo browser non supporta HTML5

Condividi:

La concentrazione delle polveri sottili, il particolato fine Pm10 e Pm2,5, misurata dalle centraline di rilevamento potrebbe rappresentare un indicatore dei flussi di accesso ai pronto soccorso. Infatti un aumento delle concentrazioni corrisponde a una crescita, seppur piccola, degli accessi al pronto soccorso nei giorni successivi. È quanto emerge da uno studio coordinato da Nazerian Peiman, specialista in medicina d'emergenza-urgenza presso l'Ospedale Universitario Careggi di Firenze che spiega: "La concentrazione di Pm10 e Pm2,5 potrebbe rispecchiare il livello di attività umana in un certo luogo in un certo momento e quindi non essere un fattore di rischio di per sé, ma solo un indicatore indiretto. In futuro, tenendo conto di tutte le variabili in gioco che possono influenzare i flussi al pronto soccorso, ad esempio temperatura, stagione, calendario (giorno feriale o festivo) e molto altro, si potrebbe, anche con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, disporre di uno strumento per prevedere le variazioni di flusso e quindi gestire il numero di risorse nei pronto soccorso in base al bisogno".  

Un collegamento indiretto

Presentata al Congresso Europeo di Medicina d'Emergenza a Copenaghen da Andrea Rossetto dell'Università di Firenze e primo autore del lavoro, la ricerca ha messo in luce collegamenti in particolare tra inquinamento atmosferico e accessi per traumi, difficoltà respiratorie e problemi cutanei. "Naturalmente - precisa Peiman - non si tratta di un collegamento di causa-effetto tra particolato fine e accessi in pronto soccorso; le polveri sottili, ribadisce, sono indirettamente collegate alle urgenze in quanto rispecchiano l'attività umana in un certo momento e luogo, sono quindi solo un indicatore". Rossetto ha raccolto dati sui pazienti ricoverati al pronto soccorso dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze tra il 2019 e il 2022, un totale di 307.279 accessi.

Aumento dei pazienti giornalieri

I ricercatori hanno confrontato questi dati con quelli relativi ai livelli giornalieri di particolato di dimensioni inferiori a 2,5 micrometri (Pm2,5) e di particolato di dimensioni inferiori a 10 micrometri (Pm10) registrati da 14 stazioni di rilevamento dell'Arpa Toscana nei pressi degli indirizzi di residenza dei pazienti fino a 30 giorni prima dell'arrivo in pronto soccorso. I ricercatori hanno riscontrato un piccolo aumento, sottolinea Peiman, dei pazienti giornalieri al pronto soccorso del 10-15 per cento nei giorni successivi all'aumento dei livelli di Pm2,5 e Pm10. In particolare, sono aumentati i casi di trauma, in genere nei pazienti più giovani, difficoltà respiratorie (soprattutto negli over 65) e malattie della pelle. "Nel nostro ospedale la maggior parte dei pazienti giunti in pronto soccorso con un trauma è stata coinvolta in incidenti stradali", precisa Rossetto. Da qui maggior inquinamento come indice di maggiore presenza di auto. Livelli più elevati di Pm2,5 e Pm10, potrebbero dunque rappresentare un buon indicatore della possibilità di un aumento del carico di lavoro in pronto soccorso a breve termine, specie se in futuro verranno considerati insieme ad altri parametri influenti che vanno dalle temperature al periodo dell'anno, alle festività, conclude Peiman. 

approfondimento

Inquinamento, polveri sottili danneggiano cervello dei ragazzi