
Elezioni 2022, i candidati del Pd: da Letta a Crisanti fino a Boldrini, i nomi in lista
Il Partito democratico ha consegnato le liste con le candidature per il prossimo 25 settembre: tra leader e volti nuovi, sono molti i nomi noti presenti. Ma tra Camera e Senato le sorprese non mancano

Tra il 21 e il 22 agosto, la Direzione nazionale del Partito democratico ha presentato le liste per le candidature in vista delle elezioni politiche previste il 25 settembre. Ecco alcuni dei nomi dei candidati a Camera e Senato
Sky Voice: Elezioni 2022, cosa offrono i partiti ai giovani?Il segretario del Pd Enrico Letta sarà il capolista per il proporzionale alla Camera in Lombardia e in Veneto
GUARDA IL VIDEO: Elezioni, le sfide tra big nei vari collegiLa capogruppo uscente alla Camera dei deputati, Debora Serracchiani, sarà invece candidata come capolista in Friuli-Venezia Giulia e in Piemonte per Montecitorio
Berlusconi: Draghi doveva restare, voto anticipato colpa di Pd e M5SInvece la capogruppo uscente al Senato, Simona Malpezzi, figuerà come seconda candidata in lista nella circoscrizione Lombardia 2 per Palazzo Madama
Bonino a Sky TG24: "Andate a votare, chi ci sarà in Parlamento lo decidete voi"Davanti a lei, come capolista della pattuglia dem, sarà candidato l’economista Carlo Cottarelli
Reddito di cittadinanza, le posizioni dei partiti sulla misuraGraziano Delrio, capogruppo alla Camera prima dell’arrivo di Enrico Letta alla guida del Pd, proverà invece a traslocare al Senato correndo come capolista in Emilia-Romagna
Economia, diritti, ambiente: il confronto tra i programmi dei partitiNella stessa regione correrà anche l’attuale vicepresidente dell’Emilia-Romagna Elly Schlein, candidata come capolista per la Camera
Elezioni politiche 2022, i simboli dei partiti. FOTOGuardando invece ai ministri uscenti del governo Draghi, tra gli esponenti del Pd, il responsabile della Difesa Lorenzo Guerini correrà per un posto alla Camera come capolista nella circoscrizione Lombardia 4
L’ex segretario del Pd e attuale governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, correrà invece come capolista per la Camera nel Lazio nel collegio plurinominale 01
Nel collegio 1 per la Camera in Lombardia, dietro al segretario Enrico Letta e alla confermata Lia Quartapelle, sarà candidato anche l’ex presidente del Pd Gianni Cuperlo
Monica Cirinnà, prima firmataria della legge che ha istituito le Unioni civili, è invece candidata nel collegio uninominale Roma 4. Una scelta che non è stata apprezzata dalla senatrice: “Contiene dei territori per cui io non sono adatta”, ha detto, accettando però la candidatura
"Sono a disposizione della nostra comunità politica". Dopo un iniziale rifiuto, in cui sosteneva che il Pd "fosse sempre più spostato a sinistra" e che la candidatura fosse arrivata a sua insaputa, Alessia Morani ci ha ripensato: sarà lei la candidata all'uninominale di Pesaro, che si aggiungerà al terzo posto nel proporzionale. "Sono francamente molto colpita dalla mobilitazione delle ultime ore e non posso rimanere indifferente all'appello che mi viene rivolto. Sono una che combatte e non si spaventa anche di fronte alle battaglie difficili", ha dichiarato
Nelle liste dem spazio anche ad Andrea Crisanti: il microbiologo correrà infatti come capolista Europa per il Senato. "Ho accettato questa candidatura per dare un contributo alla progettazione del nostro futuro in questo momento particolare, cruciale per l'Italia. Spero di poter rappresentare gli italiani all'estero e di difendere i valori che ci uniscono all'Europa”, ha spiegato
Inizialmente, il Pd aveva deciso di candidare quattro under 35 come capilista per le prossime elezioni alla Camera: sono Caterina Cerroni, 31 anni, Marco Sarracino, 32 anni, Rachele Scarpa, 25 e anche Raffaele La Regina, 29
La Regina sarebbe dovuto essere il capolista nel collegio plurinominale in Basilicata, ma ha deciso di rinunciare alla candidatura in seguito alla difffusione di alcuni suoi vecchi post sui social network nei quali ironizzava sullo Stato d'Israele, mettendone in dubbio l'esistenza
Per quanto riguarda gli altri tre Under 35, Caterina Cerroni sarà la capolista nel collegio plurinominale in Molise; Marco Sarracino nel collegio plurinominale Napoli 2; Rachele Scarpa nel collegio plurinominale Venezia-Treviso-Belluno