
Elezioni, sondaggio Quorum/YouTrend per Sky TG24: intenzioni di voto premiano FdI e Pd
Nelle intenzioni di voto il partito di Giorgia Meloni è al 23,8%, i dem al 22,5%, la Lega al 13,4% e il M5s al 9,8%. Per l’86,4% degli elettori di centrodestra sarebbe positivo avere la leader di Fratelli d’Italia come presidente del Consiglio. Il 57,5% degli intervistati dà un giudizio favorevole sull’operato del governo Draghi, per il 50,7% ha fatto bene a dimettersi ma il 49,7% giudica negativamente le urne anticipate. Mattarella e l'ex banchiere centrale ancora le figure più affidabili

Dopo la crisi del governo Draghi e con all'orizzonte le elezioni del 25 settembre, la fiducia nel presidente del Consiglio uscente cala ma rimane alta (54%). Ancora più alta la fiducia nel presidente della Repubblica Sergio Mattarella (64%). È quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'istituto di ricerca Quorum/YouTrend per Sky TG24
GUARDA TUTTI I VIDEO SULLE ELEZIONITra i leader dei partiti, le percentuali più alte le fanno registrare Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi, seguiti da Giuseppe Conte, Matteo Salvini ed Enrico Letta
Tutti gli aggiornamenti sulla crisi di governo e le elezioniIl 57,5% degli intervistati dà un giudizio positivo sull'operato del governo Draghi
Parlamento, dopo elezioni sarà in formato ridotto: 200 seggi al Senato e 400 alla CameraE per quanto riguarda le dimissioni, il 50,7% si dice d'accordo con la scelta del banchiere centrale
Elezioni, i leader politici a “Confronto” negli studi di Sky TG24Per il 41,1% Giuseppe Conte è il principale responsabile della crisi di Governo, seguito da Mario Draghi, Matteo Salvini e lo "scissionista" Luigi Di Maio
Elezioni politiche 2022, come funziona la legge elettorale RosatellumSotto il 4% gli altri leader politici fra cui Silvio Berlusconi, Matteo Renzi, Sergio Mattarella ed Enrico Letta
GUARDA IL VIDEO: Sondaggio: giudizio positivo sul governo Draghi per il 57,5%Conte è considerato dagli intervistati anche il principale responsabile delle elezioni anticipate del prossimo 25 settembre (29%). Rispetto al dato sulla crisi di governo, vengono date in questo caso più responsabilità a Draghi (17,2%) e a Salvini (11,1%)
GUARDA IL VIDEO: Sondaggio: Fdi primo partito seguito dal PdSeguono, come nel caso della crisi di governo, gli altri leader politici con prercentuali dal 4,3% in giù
GUARDA IL VIDEO: Sondaggio: Mattarella e Draghi ancora figure più affidabiliFra gli elettori del Pd, il 50,4% preferirebbe un'alleanza con i partiti di centro. Una coalizione con il M5s è l’opzione meno gradita (12,4%), meglio andare da soli (25,4%)
Nell’ipotesi di assenza di una maggioranza post voto, per gli intervistati dovrebbe diventare presidente del Consiglio il leader del primo partito (23,8%). L'opzione più sgradita (4,5%) è quella scelta nel 2018: una figura sostenuta da partiti non coalizzati, come fu Giuseppe Conte. Le altre ipotesi hanno raccolto percentuali simili (poco sopra il 17%)
Nota metodologica: Sondaggio di mille interviste svolte tra il 22 e il 23 Luglio 2022 su un campione rappresentativo della popolazione italiana, suddiviso per quote di genere ed età incrociate, stratificate per titolo di studio e ripartizione Istat di residenza. Il margine d’errore generale è del +/- 3,1%, con un intervallo di confidenza del 95%