Berlusconi, ovvero la mamma degli italiani...

Politica
La copertina del nuovo libro di Alessando Amadori
madre_silvio

Qual è la vera natura della relazione fra il Cavaliere e i suoi elettori? Nel libro “Madre Silvio” lo psicologo Alessandro Amadori scopre che dietro il machismo quasi compulsivo del premier si nasconde una verità inaspettata. Leggine un estratto

di Alessandro Amadori

Nel ciclo dell’eroe attuato dal Cavaliere, ossia nel suo percorso narrativo come figura eroica che ha rivoluzionato la politica italiana, tutti gli elementi esteriori convergono verso l’identificazione di un archetipo, e di un collegato codice emozionale (un coinema, come si dice in psicologia dinamica), di tipo maschile (il coinema del Padre). Rigorosamente, quasi patologicamente maschile. Il politico Berlusconi sarebbe semplicemente la trasposizione, in ambito appunto politico, di una specie di ideal-tipo caricaturale di maschio latino ricco, potente, vincente e bisognoso di continue conferme della propria capacità di sedurre (quest’ultimo elemento, tuttavia, farebbe già sospettare che, al di sotto e al di là dell’apparenza, vi sia una realtà differente).
Ovvero, quanto di più direttamente maschile, e per molti versi anche maschilista, si possa immaginare. Questa è come detto l’apparenza, o meglio questa è una parte della verità. Molto infatti, nel comportamento del Cavaliere, può essere letto come manifestazione di coinemi (codici affettivi) maschili.
Lui stesso, sinceramente, lo confessa.

Tuttavia, la vera domanda da porsi non è su come si comporta esteriormente Berlusconi; la domanda cruciale è un’altra, è questa: che tipo di relazione ha instaurato il Cavaliere con il suo elettorato? Qual è l’esatta natura dello scambio affettivo, del contratto emozionale, sottostante? Che cosa chiede, Berlusconi, a chi lo vota, e che cosa dà, sempre Berlusconi, a chi lo vota?
Bene, se passiamo dal livello del comportamento esteriore a quello della relazione affettiva con l’elettorato, l’immagine che abbiamo del Cavaliere, e dei suoi codici affettivi, cambia completamente. Addirittura, si rovescia nel suo opposto (dal coinema del Padre a quello della Madre). La relazione che Berlusconi ha costantemente attuato con il suo elettorato è infatti una relazione materna di accudimento. È la stessa relazione che una madre benevola instaura nei confronti del proprio figlio piccolo, molto piccolo, che si lamenta. È una relazione di ascolto e di presa in carico. È una relazione basata sul fornire una cura lenitiva al malessere, al disagio che il proprio figlio prova ed esprime.
Con un piccolo sforzo aggiuntivo, si può addirittura azzardare questa interpretazione psicoanalitica: ossia, che il comportamento archetipicamente maschile che Silvio Berlusconi manifesta nella sua vita personale sia una formazione reattiva (cioè, la trasformazione nell’opposto) rispetto a un bisogno profondo, quasi certamente inconscio, di accudire maternamente e, quindi, in realtà di essere accudito. Accudito dalla propria madre, o da suoi surrogati (e allora non è un caso che, stando a quanto emerge dalle intercettazioni telefoniche e dalle testimonianze del caso Ruby, negli spettacoli serali che andavano in scena ad Arcore alcune delle sexy-ballerine invitate si esibissero travestite da infermiera, tipico simbolo di figura femminile che accudisce).
Il maschile, così marcato, che c’è nell’esteriorità del Cavaliere sarebbe allora la copertura appunto esteriore, complementare e compensatoria, di un atteggiamento affettivo dominato dai codici del femminile. Il coinema apparente del Padre costituirebbe perciò la schermatura del vero coinema sottostante, quello della Madre. E attraverso la conferma della propria capacità di sedurre, Berlusconi esorcizzerebbe il timore di non essere amato dalla propria figura materna e, parallelamente, di non essere abbastanza maschile da attrarre la figura femminile in generale. Per mezzo del coinema del Padre, egli cercherebbe rassicurazione rispetto alla paura di perdere l’amore della Madre.
Dietro il tentativo di sedurre Ruby, ammesso che sia andata così, vi sarebbe la paura di non essere accettato dall’Eterno Femminino. (Giusto per evitare qualsiasi fraintendimento, è bene precisare che stiamo parlando non di orientamento sessuale, che in Berlusconi è fin troppo chiaramente eterosessuale, bensì di dinamiche profonde affettive e relazionali).

È proprio questa inconscia valenza femminile, questo stretto rapporto di Berlusconi con la sua parte femminile, che c’è nella relazione affettiva fra il Cavaliere e il suo elettorato, ad averlo reso per così tanto tempo immune dalle conseguenze negative dei suoi stessi comportamenti esteriori. A lungo infatti noi ricercatori (e tanti giornalisti, fra cui lo stesso Severgnini) ci siamo scervellati su un vero e proprio paradosso demoscopico: nonostante il dibattito politico-mediatico fosse da tempo dominato dal problema della discutibilità dei comportamenti personali del premier, gli indicatori appunto demoscopici sono rimasti a lungo relativamente stabili (Severgnini ne parla a proposito del fattore harem).
La tesi più utilizzata per spiegare questo fenomeno era quella della dissociazione fra la valutazione del Cavaliere come leader politico e quella di Silvio Berlusconi come individuo, con una sua propria vita personale. Discutibile quanto si vuole, però comunque privata e personale. Era insomma la tesi classica della separazione fra vizi privati e pubbliche virtù. Ma era una tesi debole, che personalmente non mi convinceva pienamente. Però, all’epoca, non avevo un’idea migliore in testa.
È invece molto più efficace, come interpretazione, l’ipotesi secondo cui, semplificando, a Berlusconi si perdona tutto perché dell’interazione con la figura materna, con la Madre, nonostante i difetti che essa può mostrare (e la soggezione o la frustrazione che può evocare o provocare), non si può fare a meno. Volenti o nolenti, siamo costretti a perdonare la nostra Madre, perché ne siamo troppo dipendenti. Il Padre lo vogliamo abbattere, come ci ha insegnato Freud con la sua teoria del complesso di Edipo; la Madre no, la vogliamo salvare (persino quando si comporta contro la morale comune, persino quando si comporta da prostituta). La Madre intesa, in termini di codici affettivi (cioè di coinemi), come colei o colui che si prende cura di noi, che ci accudisce, che ci ascolta, che ci protegge dalle nostre paure più profonde.
© 2011 Mind Edizioni

Tratto da Madre Silvio, di Alessandro Amadori, Mind Edizioni, pp.188, euro 15

Alessandro Amadori, genovese di nascita, milanese di adozione, è laureato in Psicologia sperimentale, dottore di ricerca in Psicologia dei processi cognitivi superiori e ricercatore di mercato da oltre venti anni. Fondatore e direttore dell'istituto Coesis Research, con il libro Mi Consenta (2002), dedicato all'analisi semiotica dei modelli di comunicazione di Silvio Berlusconi, ha contribuito a fondare la psicopolitica, la disciplina che studia i processi psicologici profondi che stanno alla base del comportamento elettorale.

Politica: I più letti

[an error occurred while processing this directive]