Esplora tutte le offerte Sky
Motori
Arrow-link
Arrow-link

Acquisto di un camper usato: cosa valutare e come evitare le truffe

Motori
©Getty

Introduzione

Per le proprie vacanze sempre più persone scelgono il camper. A testimoniarlo, con riferimento al 2024 è Assocamp, Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e articoli per il Campeggio, secondo cui l’Italia ha fatto registrare un aumento delle immatricolazioni del 19,32% rispetto all’anno precedente, confermando in particolare l’attenzione sul mercato del nuovo. Ma non solo

Quello che devi sapere

Nuovo e usato

  • La voglia di partire con un camper può tramutarsi, infatti, in un’opportunità particolare anche per chi è alla ricerca di un veicolo usato, specie se si tratta di un primo acquisto. Se da un lato i costi di un mezzo nuovo, variano tra i 55mila ed i 100mila euro a salire, esiste l’opportunità di acquistare veicoli in ottime condizioni anche a costi molto più contenuti

Le truffe sul web

  • Internet, come in tanti altri settori, risulta una tra le fonti preferite per informarsi ma anche per procedere poi all’acquisto. Con diverse problematiche, però, da tenere bene in conto. “Falsi concessionari, truffe online con mezzi a prezzi eccezionali sono solo alcune delle situazioni che rileviamo purtroppo con molta frequenza”, ha confermato Ester Bordino, Presidente di Assocamp, Associazione Nazionale Operatori Veicoli Ricreazionali e Articoli per Campeggio

Le truffe sul web

Un concessionario certificato

Secondo Bordino, è importante “rivolgersi ad un concessionario certificato o ad un’officina autorizzata”. Questa, infatti, resta “la migliore garanzia per un acquisto senza rischi, basato su professionalità e competenza tecnica”. In questo senso associazioni come Assocamp, si impegnano ad assicurare che “gli standard dell’usato siano sempre elevati e, prima di vendere, di effettuare tutte le verifiche che possano rendere più serena possibile la compravendita

I consigli sull'acquisto dell'usato

  • In generale, consigliano gli esperti di settore, scegliere l’usato resta un’ottima possibilità anche perché può rappresentare una scelta sostenibile, oltre a consentire di accedere più facilmente al mondo dei camper con budget abbordabili. Considerando anche che si tratta di un mezzo che equivale quasi ad una casa e che la sua età conta relativamente, dato che ha molta più importanza il modo in cui è stato mantenuto e curato nel tempo. Assocamp in quest’ottica, ha pensato ad una serie di consigli da considerare prima di acquistare un camper o un caravan

I consigli sull'acquisto dell'usato

Occhio ai prezzi troppo bassi

  • Acquistare un camper usato online può essere rischioso? A cosa serve fare attenzione? In primis meglio guardare con il giusto sospetto offerte economiche sponsorizzate tramite profili social che utilizzano nomi di marchi o rivenditori affidabili ma che, spesso, possono rivelarsi una truffa. Chi propone acquisti simili, infatti, vuole catturare l’attenzione con proposte di vendita a prezzi evidentemente bassi per indurre forzatamente all’acquisto. Il rischio è che ci si trovi di fronte ad un potenziale truffatore oltre che a vere e proprie offerte false, in realtà facenti parte di tentativi di phishing. Per non incappare in truffe, basta controllare che i domini web da cui si reperiscono le informazioni siano originali, mentre per quanto riguarda i profili social è meglio diffidare dai post, soprattutto sponsorizzati, con offerte che propongono prezzi esageratamente bassi

L'analisi del mercato e i dettagli sul venditore

  • Una volta che si trova una buona offerta per un camper usato sul web, cosa prendere in considerazione?  Innanzitutto, serve accertarsi che il rivenditore abbia una sede fisica realmente esistente, per poi magari fare una telefonata per controllare e organizzare un incontro per la valutazione commerciale e la visione del mezzo da acquistare. Sarebbe opportuno poi anche capire se ci si trova davanti un rivenditore affiliato a realtà associative di settore o a case produttrici che sia in possesso di una partita IVA esistente e con regolari permessi per operare nel settore. Il sito dell’Agenzia delle Entrate, in questo senso, viene in aiuto perché consente di effettuare dei controlli. Occhio poi sempre ai prezzi troppo bassi: l’ideale sarebbe sempre osservare cosa propone il mercato confrontando i prezzi del mezzo scelto. Un prezzo troppo ribassato potrebbe nascondere problemi di natura tecnica non indifferenti

L'analisi del mercato e i dettagli sul venditore

No al pagamento anticipato

  • Ecco poi a cosa prestare attenzione quando si parla di pagamento. Meglio sempre diffidare, secondo gli esperti, da chi ne pretende uno anticipato. In generale il mezzo va visionato da vicino e controllato nelle sue specifiche tecniche senza mai dare soldi prima di averlo fatto. Se si compra da privati, meglio controllare il libretto e fare il passaggio di proprietà il giorno stesso dell’acquisto. Ed è sempre auspicabile pagare solamente tramite canali sicuri e tracciabili per potersi eventualmente rivalere sul venditore in caso di qualsiasi intoppo. Meglio poi preferire chi vende il mezzo usato con una copertura assicurativa sull’acquisto, la quale può fornire copertura su eventuali danni legati a componenti meccaniche e tecniche per un buon periodo di tempo

Le componenti da osservare con attenzione

  • Una volta circoscritta l’offerta, cosa valutare per procedere all’acquisto? Serve che le gomme siano in buone condizioni e non troppo datate e che i tagliandi del motore e delle parti meccaniche esistenti siano sempre stati eseguiti con regolarità e presso professionisti del settore. Attenzione va data anche alle batterie presenti sul mezzo dato che gli accumulatori, se non installati correttamente, possono essere un problema per la sicurezza. Meglio che non siano troppo vecchi e che gli impianti siano regolamentari. Quindi occhio a non dimenticarsi di richiedere il tagliando d’impermeabilità, un documento rilasciato da un professionista che attesti una comprovata mancanza di infiltrazioni dalle pareti, dal tetto, dai portelloni, dagli oblò e dai camini di scarico dei fumi del camper

Le componenti da osservare con attenzione

Altri dettagli da verificare

  • E poi, ancora. Del camper serve anche valutare lo stato di salute di altre componenti, come il frigorifero e il boiler dell’acqua calda senza dimenticarsi degli impianti idrici. È necessario controllarli carichi per avere certezza che non vi siano perdite ai serbatoi e alle valvole, sia delle acque chiare sia di quelle grigie. Meglio valutare le condizioni delle tappezzerie oltre che l’eventuale presenza di accessori non di serie. È necessario verificare sempre che siano stati installati da personale qualificato e abilitato, richiedendo al venditore la documentazione relativa e che siano provvisti di marchio CE