In Evidenza
Altre sezioni
altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Guerra Russia-Ucraina, oltre 3 mln di profughi. Ancora bombe al fosforo

©Ansa

Secondo l'Onu, il numero accertato di civili uccisi dall'inizio dell'invasione ha superato la soglia dei mille. Sono ormai 3,7 milioni (su una popolazione di 44 milioni) le persone fuggite dall'Ucraina. L'Onu ha adottato la risoluzione proposta dagli occidentali sull'Ucraina: astenuta la Cina. L'esercito russo continua a colpire le città con missili e bombe al fosforo. Gli occupanti hanno distrutto un ponte sul fiume Desna, una rotta vitale tra Chernihiv e Kiev per portare aiuti umanitari

Condividi:

Gas, Draghi: prezzi speculativi, servono misure

"Il mercato del gas funziona male, i prezzi son speculativi, servono misure, ma di misure specifiche non si è discusso". Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, a Bruxelles. "Il terzo pilastro è l'aiuto che deve venire da Canada, Usa e grandi produttori di gas liquido".
- di Redazione Sky TG24

Ucraina, consigliere Zelensky: collaborazione con 007 Israele 

L'intelligence ucraina sta collaborando "molto strettamente" con la sua controparte israeliana. Lo ha detto - conversando via zoom con giornalisti israeliani - Andriy Yermak, capo dell'ufficio del presidente Volodymyr Zelensky e uno dei suoi più stretti collaboratori. "La nostra intelligence - ha spiegato - sta cooperando molto da vicino con quella israeliana". Yermak - secondo quanto riferito - ha tuttavia lamentato che Kiev non abbia ancora ricevuto tutta l'assistenza di sicurezza chiesta ad Israele. "So - ha aggiunto - che la nostra intelligence è soddisfatta della cooperazione ma naturalmente c'è sempre di più che può essere fatto".
- di Redazione Sky TG24

Draghi: profughi dramma umanitario. Intervenga Onu

"I numeri dei profughi stanno crescendo in modo impressionante, da noi circa 70mila, in Polonia milioni, in Romania 3- 4cento mila, il dramma umanitario deve essere affrontato al livello non solo europeo ma mondiale, in sede Onu". Lo afferma il premier Mario Draghi a Bruxelles.
- di Redazione Sky TG24

Von der Leyen: in G7 pronte altre misure se necessario 

"Noi, partner del G7, siamo determinati ad allineare ulteriormente le nostre sanzioni contro la Russia e ad assicurarci che siano rigorosamente applicate. Per prosciugare le risorse utilizzate da Putin per finanziare la sua guerra, non permetteremo alcuna elusione. E siamo pronti a prendere ulteriori misure, se necessario". Lo scrive su twitter la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen al termine della riunione dei leader del G7 a Bruxelles.
- di Redazione Sky TG24

Ucraina, Draghi: Ue vuole indipendenza da gas russo

"Si è discusso di sicurezza energetica e agroalimentare". "L'Ue vuole diventare indipendente dal gas russo". Lo ha detto il premier Mario Draghi in un punto stampa a Bruxelles.
- di Redazione Sky TG24

Zelensky al G7: creare sistema garanzie per nostra sicurezza 

Il presidente Volodymyr Zelensky invita i paesi del G7 a creare un efficace sistema di garanzie di sicurezza per l'Ucraina e la regione, in grado di fermare qualsiasi aggressore in 24 ore. Lo riportano i media ucraini citando il discorso del presidente al summit. E' necessaria "la creazione di un nuovo sistema di garanzie di sicurezza: garanzie reali, efficaci, in grado di fermare qualsiasi aggressore in 24 ore. Questo è ciò di cui il mondo ha davvero bisogno", ha detto Zelensky, secondo quanto riporta l'Ukrainska Pravda. "Il mondo ha bisogno di nuove alleanze efficaci, di nuove garanzie efficaci", ha aggiunto appellandosi ai Paesi del G7 affinché partecipino anche al progetto di ricostruzione postbellica dell'Ucraina.
- di Redazione Sky TG24

Slovenia: nessuno in Ue pagherà il gas russo in rubli

"Credo che nessuno in Europa sappia come sono fatti i rubli, non credo che nessuno pagherà in rubli". Lo ha detto il primo ministro della Slovenia Janez Jansa arrivando al Consiglio europeo in merito alla decisione annunciata da Putin di voler accettare solo pagamenti in rubli per il gas russo.
- di Redazione Sky TG24

Ucraina, Sanchez: 'Nei prossimi giorni mandiamo aiuti militari'

"Nei prossimi giorni manderemo materiale difensivo e offensivo" all'Ucraina. "Non possiamo dire esattamente quando per ragioni di sicurezza". Lo dice il premier spagnolo Pedro Sanchez, a Bruxelles a margine del Consiglio Europeo.
- di Redazione Sky TG24

Ucraina, Austria: no a embargo gas russo, non è realistico

"La posizione dell'Austria è molto chiara: con noi non ci sarà un embargo né sul gas né sul petrolio nei confronti della Federazione russa. Al momento non è realistico, ma lo stesso vale per la Bulgaria e la Repubblica ceca, non solo per l'Austria, ma anche per la Slovacchia e l'Ungheria". Lo ha detto il cancelliere dell'Austria Karl Nehammer arrivando al Consiglio europeo. "Una delle conseguenze più immediate riguarda la sicurezza dell'approvvigionamento energetico per la popolazione austriaca - ha spiegato -. Abbiamo adottato sanzioni massicce, ma ora si tratta di guardare con attenzione dove stanno operando e dove sono ancora troppo poco e dove ci sono delle scappatoie che si possono chiudere e dobbiamo concentrarci su di esse".
- di Redazione Sky TG24

Ucraina, razzi contro stazione aiuti umanitari a Kharkiv

Una stazione di aiuti umanitari a Kharkiv è stata bombardata da un sistema di razzi Hurricane russo, carico di frammenti. Colpite anche abitazioni private nelle vicinanze. Così si legge sul canale ufficiale telegram del governo di Kharkiv. 
- di Redazione Sky TG24

Ucraina, Ft: piano Usa per aumentare le forniture di gnl a Ue 

Gli Stati Uniti aumenteranno le forniture di gas naturale liquefatto all'Unione Europea. Secondo quanto riportato dal Financial Times, gli Usa stanno finalizzando un piano per fornire fino a 15 miliardi di metri cubi di gnl entro la fine del 2022 così da aiutare l'Ue a ridurre la sua dipendenza dalla Russia.
- di Redazione Sky TG24

Ucraina, premier Belgio: 'No sanzioni energia, sarebbero devastanti'

Il "principio generale" che segue la Commissione Europea "è che le sanzioni devono impattare più la Russia che l'Ue. Non siamo in guerra contro noi stessi, non adotteremo misure che ci indeboliscono". Sanzioni che colpiscano l'importazione di fonti di energia dalla Russia "avrebbero un impatto devastante sull'economia europea, non credo che sia necessario". Lo dice il premier belga Alexander De Croo, a margine del Consiglio Europeo a Bruxelles.
 
- di Redazione Sky TG24

Guerra in Ucraina, media locali: 'Cambio strategia russa, accerchiare Kiev da Bielorussia-Crimea' 

La Russia starebbe cambiando i suoi piani in Ucraina, abbandonando le operazioni offensive in alcune aree e concentrando le sue forze sull'offensiva a Kiev e sull'occupazione totale dei distretti di Donetsk e Lugansk. Lo riporta l'agenzia ucraina Unian citando informazioni dello Stato maggiore delle forze armate ucraine. "La leadership militare russa sta trasferendo armi ed equipaggiamento militare dai distretti militari alla Bielorussia e alla Crimea. L'obiettivo è fare un tentativo di preparare e mettere in atto azioni offensive per l'accerchiamento di Kiev", scrive l'Unian. "Secondo le informazioni ricevute, la leadership politico-militare russa ha deciso di adeguare i piani a causa del fatto che gli obiettivi fissati prima dell'invasione non sono stati raggiunti in tempo", conclude.
- di Redazione Sky TG24

Ucraina, Kuleba a Shoukry: 'Russia fermi ostilità, riforniremo grano a Egitto'

Solo quando la Russia fermerà le ostilità l'Ucraina sarà nuovamente in grado di rifornire l'Egitto e altri Paesi con il suo grano. Lo ha detto il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba su Twitter a proposito del suo colloquio telefonico con il capo della diplomazia egiziana Sameh Shoukry su ''collaborazione bilaterale e collaborazione con l'Onu''. ''L'Ucraina è pronta a rimanere un fornitore affidabile di prodotti agricoli per l'Egitto e altri paesi, ma la Russia deve cessare le ostilità per ripristinare le catene di approvvigionamento. Grato per esservi presi cura dei cittadini ucraini in Egitto'', ha detto Kuleba.
- di Redazione Sky TG24

Ucraina: risoluzione Onu, Cina si astiene. No da Russia

Cinque paesi che hanno votato contro la risoluzione umanitaria degli occidentali in Assemblea Generale Onu sono Russia, Siria, Bielorussia, Eritrea, Nord Corea (gli stessi che hanno votato contro la risoluzione del 2 marzo scorso). La Cina invece è tra i 38 astenuti (tre in più della volta scorsa). I voti a favore sono scesi da 141 a 140.

- di Redazione Sky TG24

Ucraina, Borrell: Consiglio Ue darà indicazioni su sanzioni 

"Mi aspetto che il Consiglio europeo dia indicazioni politiche su come continuare ad aumentare le sanzioni, personali e settoriali". Lo ha detto l'Alto rappresentante dell'Ue per la politica estera Josep Borrell arrivando al Consiglio europeo. "Il summit non prende decisioni concrete, fornisce solo indicazioni politiche per gli organismi tecnici e per i ministri degli affari esteri per decidere in termini concreti", ha aggiunto. "Continueremo a supportare l'Ucraina. Continueremo a mettere sotto pressione la Russia", ha detto Borrell. Si attende l'uso di armi chimiche? "Speriamo che non avvenga", ha risposto l'Alto rappresentante.
- di Redazione Sky TG24

Ucraina, Onu approva risoluzione umanitaria occidentali

L'Assemblea Generale dell'Onu ha adottato la risoluzione proposta dagli occidentali sulla situazione umanitaria in Ucraina che chiede "l'immediata cessazione delle ostilità da parte della Russia, in particolare di eventuali attacchi contro civili", l'accesso umanitario e la protezione dei civili, del personale medico, dei giornalisti e degli operatori umanitari. Sono stati 140 i Paesi che hanno votato a favore, 5 i contrari e 38 gli astenuti.
- di Redazione Sky TG24

Ucraina, da Cassazione 'stretta' su estradizioni in Russia

Bloccata dalla Cassazione l'estradizione verso la Russia di una donna russa, la 49enne Anna Sivakova, coinvolta nel suo Paese in una indagine su decessi causati da un anestetico in una clinica della Confederazione Russa. Secondo la Suprema Corte, è da condividere la preoccupazione sul rischio che una condanna la esponga a "trattamenti incompatibili con i diritti fondamentali della persona" che non sono superati dalle "rassicuranti informazioni pervenute dall'autorità giudiziaria russa", e "tali valutazioni si rivelano ancora più pregnanti con riferimento ai recenti drammatici sviluppi degli eventi bellici in Ucraina".
- di Redazione Sky TG24

Ucraina: Rutte: Zelensky chiede no fly zone ma non possiamo 

Il presidente ucraino "vuole anche una no-fly zone, ma questo porterebbe l'Occidente in uno scontro diretto con la Russia e, se da una parte dobbiamo fare di tutto per supportare Zelensky, la sua squadra coraggiosa e i suoi soldati, allo stesso tempo abbiamo anche un ruolo di protezione dall'escalation che potrebbe derivarne e che tutti noi non vogliamo". Lo ha detto il premier olandese Mark Rutte arrivando al vertice dei leader Ue a Bruxelles. "Stiamo fornendo supporto, discutendo le sanzioni" alla Russia "e continueremo il supporto umanitario con la consegna di medicinali, ma soprattutto il supporto militare" all'Ucraina, ha aggiunto.
- di Redazione Sky TG24

Ucraina, Lamorgese: accolti 277 minori non accompagnati

"Sono inseriti nel nostro sistema d'accoglienza 277 minori ucraini non accompagnati: 192 in famiglie autorizzate dal Tribunale per i minorenni e 82 in strutture sempre autorizzate dal Tribunale". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, rispondendo al question time del Senato. "C'è l'esigenza - ha sottolineato il ministro - di ottenere un completo censimento del fenomeno, soprattutto incrementando i controlli alle frontiere per evitare zone d'ombra che favoriscano interessi e traffici criminali. Tutti i minori che varcano la frontiera vengono identificati ed a loro è stato garantito l'accesso alle attività scolastiche: sono più di 5mila ucraini che hanno già avuto primo contatto con le istituzioni scolastiche".
- di Redazione Sky TG24