
Il Parco geologico nazionale cinese è un luogo dal fascino suggestivo. Situato lungo la catena montuosa dello Qilian Shan, nella provincia del Gansu, ospita "torri" e scarpate levigate dall’azione millenaria degli agenti atmosferici. LA FOTOGALLERY

Situato a nord-ovest della città cinese di Zhangye, nella provincia del Gansu, il Parco geologico nazionale del Danxia cinese è diventato famoso in tutto il mondo per il paesaggio surreale che ospita. La composizione delle sue rocce è frutto di depositi di arenaria rossa e di altri minerali avvenuti oltre 24 milioni di anni fa -
Cina, una tempesta di sabbia colpisce Pechino: allarme smog
Le increspature del suo terreno, invece, sono state causate dalla collisione della placca indo-australiana con l’Eurasia, che ha portato alla formazione di scarpate, anfratti e insenature, che in molti casi ospitano corsi d’acqua -
Cina, a Harbin una città di sculture di ghiaccio
Si tratta di una zona a bassa piovosità vicina al deserto del Gobi, dove per millenni gli agenti atmosferici hanno levigato le rocce dando vita a colori e formazioni insolite -
Cina, la primavera arriva in anticipo
L’area, precedentemente parco provinciale e zona panoramica, è diventato un geoparco nazionale nel novembre 2011 e si estende per circa 510 chilometri quadrati -
Cina, stop alla vendita e alla lavorazione dell’avorio
Al suo interno si possono trovare formazioni rocciose dalle fattezze più strane tra cui torri, pilastri, anfratti, scarpate, valli e cascate, che si differenziano tra loro per consistenza, forma e dimensione -
In Cina una nuova città tre volte più grande di New York
Negli ultimi decenni questa area è rapidamente diventata una popolare attrazione turistica anche grazie dalla costruzione di una serie di passerelle e stradine panoramiche -
Cina, lo spettacolo de deserto del Kumtag
Il parco fa parte dell’area della Danxia cinese che è stata inserita tra i beni protetti dall’Unesco nell’agosto del 2010 -
Danxia sul sito dell’Unesco
L'Unesco sul proprio sito ricorda che è importante tutelare la regione anche perché include paesaggi che "hanno contribuito a preservare le foreste sempreverdi subtropicali che ospitano molte specie di flora e fauna, tra cui circa 400 considerate rare o a rischio estinzione" -
Cina, inaugurato il ponte di cristallo più alto al mondo