
Fino al 13 aprile il brand automotive di Barcellona attende i visitatori per offrire loro un percorso tra innovazione, tecnologia e performance. Al CUPRA Garage Milano di Corso Como 1, e nei due spazi adiacenti di Piazza XXV Aprile e della Garibaldi Gallery, si esplorerà il rapporto tra uomo e macchina, andando oltre la tradizione, in un percorso espositivo pensato come un dialogo tra materiale e immateriale, tra tangibile e intangibile
Con un viaggio esperienziale, tra innovazione, tecnologia e performance, CUPRA è protagonista alla Milano Design Week 2025. Per l’occasione il brand automotive, nato nel 2018, che ispira il mondo da Barcellona, lancia CUPRA Design House, una delle sue dichiarazioni di design più audaci di sempre, un viaggio a tutto tondo con un’attivazione “in tre atti”. Tutto ruota attorno al CUPRA Garage e a due spazi adiacenti, dove si esplorerà il rapporto tra uomo e macchina, andando oltre la tradizione. Il percorso espositivo è un dialogo tra materiale e immateriale, tra tangibile e intangibile che crea un coinvolgimento emotivo unico.
CUPRA Garage Milano, Corso Como 1
Nel viaggio futuristico offerto da CUPRA, ha un ruolo fondamentale l’hub CUPRA di Corso Como 1, una location unica dove è possibile respirare i valori e la filosofia del Brand e ammirare l’esposizione dello studio dei materiali e delle tecniche che costruiscono e definiscono i futuri codici estetici e di design del brand. Tutto qui parla del rapporto tra il guidatore e la sua CUPRA, presentando l’auto come un’entità vivente.
Ad accogliere i visitatori, ci sarà, inoltre, la lounge CUPRA, anch’essa espressione della ricerca nel campo del design. Uno spazio che offre al pubblico la possibilità di condividere riflessioni e momenti conviviali.
Ogni serata, fino a venerdì, sarà animata da un dj set dove si esibiranno noti artisti della musica.


La CUPRA DESIGN HOUSE in Piazza XXV Aprile
A pochi passi dal CUPRA Garage Milano, in piazza XXV Aprile, c’è poi la “Capsula sensoriale”: una struttura minimalista, quasi scultorea, un’installazione suggestiva che invita il pubblico a ripensare il rapporto uomo-macchina. L’esperienza a bordo viene rivoluzionata, con uno sguardo al futuro del design di CUPRA, introducendo nuove tendenze per quanto riguarda i materiali. Il visitatore viene coinvolto in un percorso sensoriale che risveglia le emozioni e che coinvolge tutti i sensi.
Un dialogo tra materiale e immateriale, tra tangibile e intangibile, che crea un coinvolgimento emotivo unico.


CUPRA Experience alla Garibaldi Gallery
C’è anche un terzo spazio scelto da CUPRA per questa Design Week. Nello spazio sottostante Piazza XXV Aprile vengono ospitate altre due esperienze immersive, testimonianza del forte impegno di CUPRA nell’integrare arte, design e tecnologia, a sostegno del talento di giovani designer. La prima installazione è “Future Reflections”, realizzata da Andrea Crespi. Esplora l’evoluzione del concetto di identità nell’era della trasformazione tecnologica, invitando il pubblico a riflettere sui cambiamenti che stanno ridefinendo l’individuo in un mondo sempre più interconnesso e tecnologico. Il secondo progetto, invece, è “Boundless Creativity” ed è stato realizzato dagli studenti dell’Istituto internazionale di Design Raffles Milano con cui CUPRA e Andrea Crespi hanno collaborato e il cui contributo viene esposto nella Garibaldi Gallery. Il progetto incarna i valori fondamentali condivisi da CUPRA e Andrea Crespi, ovvero innovazione, creatività e lavoro di squadra.

