Esplora tutte le offerte Sky

Le mostre d'arte e i musei gratis da vedere a Milano ad aprile 2025

Lifestyle
I titoli di Sky TG24 del 25 marzo 2025 - edizione h13
NEWS
I titoli di Sky TG24 del 25 marzo 2025 - edizione h13
00:01:38 min

Aprile porta con sé un fitto calendario di mostre e musei gratuiti da scoprire a Milano. Torna come ogni mese la “Domenica al museo”: ingresso gratuito nei musei statali il 6 aprile

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

L’appuntamento di questo mese a Milano per le domeniche al museo è fissato per il 6 aprile, quando l’ingresso ai musei statali sarà gratuito. Inoltre, si può fare visita libera al Castello Sforzesco con ingresso gratuito anche nelle corti oltre che ai musei.

Musei gratis il 6 Aprile:

  • Pinacoteca di Brera

  • Musei del Castello Sforzesco

  • Museo del Novecento

  • Museo del Cenacolo Vinciano

  • Gallerie d’Italia

Le mostre da visitare

Gli appassionati d’arte in visita a Milano potranno viaggiare tra arte contemporanea e arte classica. Tra le principali esposizioni quella di maggior richiamo, potrebbe essere, The World of Banksy, una grande esposizione interattiva dedicata al misterioso artista britannico presso Spazio Varesina 204 fino al 29 giugno. La mostra è progettata per rendere il messaggio dell’artista accessibile a un pubblico più ampio, specialmente nelle città dove la sua arte non è ancora apparsa. Gli amanti dell’arte di tutta Europa possono ora godersi l’arte di strada di Banksy in un unico luogo, esplorando temi come guerra, imperialismo, pace, individualismo, avidità, povertà, capitalismo, consumismo e ipocrisia.

Vincent Van Gogh. L’arlesiana, fino all’11 maggio a Palazzo Citterio

A Palazzo Citterio, spazio della Grande Brera riaperto al pubblico lo scorso 7 dicembre, fino all’11 maggio 2025 è aperta la mostra L'Arlesiana (Ritratto di M.me Ginoux), dipinto da Vincent Van Gogh nel 1890, proveniente dalla GNAMC – Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Il capolavoro del maestro olandese inaugura il nuovo ciclo di esposizioni dal titolo L’Ospite che vedrà Palazzo Citterio ricevere opere particolarmente significative della storia dell’arte, in prestito temporaneo da prestigiosi musei e istituzioni.

Yukinori Yanagi

Fino al 27 luglio, il Pirelli HangarBicocca di Milano ospita la prima grande antologica europea dedicata a Yukinori Yanagi, artista giapponese tra i più influenti del mondo contemporaneo, celebre per la sua capacità di trasformare simboli rigidi in forme organiche, aprendo nuovi percorsi di lettura, realizzando installazioni dal grande impatto visivo per affrontare temi storici di rilevanza politica e culturale e di sviluppare riflessioni sul rapporto tra identità, spazio e trasformazione sociale.

Leggi anche

Warhol-Banksy, prima volta dei due geni a confronto al WeGil di Roma

Felice Casorati

Sino al 29 giugno la mostra di Felice Casorati a Milano, allestita negli spazi di Palazzo Reale, presenta la più estesa e completa retrospettiva meneghina dedicata ad uno dei più originali protagonisti del Novecento italiano. La mostra, con la sua ampia selezione di opere che spaziano dalla scultura alla grafica, dal disegno alle illustrazioni fino alle arti applicate e alla musica, permette di comprendere a fondo il valore della versatilità e della creatività di un grande artista che seppe apportare contributi significativi in molti campi artistici.

Art Decò

Sempre a Palazzo Reale, a cent'anni dalla grande "Esposizione Internazionale di Arti Decorative e Industriali Moderne" organizzata a Parigi il 28 aprile del 1925, la mostra dedicata all'Art Déco omaggia la nascita e la diffusione di uno tra i gli stili più diffusi in Europa a partire dagli anni Venti del Novecento, la cui influenza raggiunse anche gli Stati Uniti.

Macchiaioli

La mostra dedicata ai Macchiaioli, sempre a Palazzo Reale, è una straordinaria occasione per esplorare uno dei movimenti più originali e dirompenti della storia dell'arte italiana. La mostra permette di riscoprire, attraverso una nutrita selezione di capolavori dei più grandi esponenti del movimento, l’unicità di un gruppo di artisti che, con la loro “rivoluzione della macchia”, hanno saputo restituire la poesia del reale, aprendo nuove strade nell’arte e nella percezione del mondo, in cui il colore e la luce raccontano storie di paesaggi, persone e momenti, trasportando i visitatori nel cuore pulsante dell’Italia dell’Ottocento. 

Mostra di Paolo Troubetzkoy

Dopo una prima tappa nella città di Parigi la mostra di Paolo Troubetzkoy approda a Milano nelle sale della Galleria d’Arte Moderna. Un'importante monografica, frutto di un ampio progetto di studi, dedicata all'artista di origini russe che ha saputo dimostrare, plasmando la materia con una tecnica del tutto personale, la sua spiccata sensibilità psicologica. Frutto della cospicua collaborazione della Galleria d’Arte Moderna di Milano con il Museo d'Orsay, la mostra dedicata a Paolo Troubetzkoy è una grande occasione per scoprire il valore della produzione di un artista in grado di donare alla materia espressività e movimento, non accontentandosi della mera rappresentazione visiva dei soggetti.

Approfondimento

Enzo Avitabile compie 70 anni. Una mostra e un nuovo vinile

Lifestyle: I più letti