Esplora tutte le offerte Sky

Generazione AnZia, il podcast di Sky TG24 diventa un libro

Lifestyle
I titoli di Sky Tg24 del 1° aprile, edizione delle 8.30
NEWS
I titoli di Sky Tg24 del 1° aprile, edizione delle 8.30
00:01:39 min

In tutte le librerie dal primo aprile arriva il libro tratto da “Generazione AnZia”, il podcast di Sky tg24 realizzato da Emanuela Ambrosino e Marianna Bruschi: raccoglie le storie dei ragazzi e la voce degli esperti, con la prefazione di Raffaele Morelli, psichiatra e psicoterapeuta

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Nove milioni di adolescenti, tra i 10 e i 19 anni, soffrono di disturbi legati alla salute e al benessere mentale: nella metà dei casi si tratta di ansia e depressione. A questi dati dell’Unicef, si aggiunge poi l’aumento dei tentativi di suicidio, dei ricoveri nei reparti di psichiatria e degli accessi al pronto soccorso per emergenze legate all’autolesionismo. Allora la domanda è: ma cosa succede ai ragazzi? Il nostro podcast Generazione AnZia è partito proprio da questi dati e da questa domanda. Attraverso le storie di chi ha deciso di condividere la sua esperienza ha affrontato, puntata dopo puntata, l’ansia in tutte le sue forme. Ogni ragazzo ha ricostruito il suo percorso accompagnato dallo psicoterapeuta che lo ha seguito, per raccontare i segnali, la consapevolezza, la richiesta d’aiuto e la strada intrapresa. 

Cosa succede ai ragazzi?

Per la domanda di partenza - “Cosa succede ai ragazzi?” - ci sono tre risposte e tre voci. Sono quelle presenti nel libro “Generazione AnZia”, pubblicato da Santelli Editore, in libreria e su tutte le piattaforme online a partire dal primo aprile. Il libro raccoglie quello che dicono i numeri dei report nazionali e internazionali, la voce di esperti, psichiatri e psicoterapeuti che uniscono esperienza e studi. E c’è quello che raccontano i ragazzi stessi. Le loro parole, quelle da loro scelte per raccontarsi, colpiscono, dure come pietre. Il progetto nato come podcast si prende il tempo delle parole scritte e raccoglie frammenti di vite. C’è l’ansia di non riuscire ad affrontare il futuro, di deludere le aspettative, di essere giudicati, dagli adulti e dai coetanei; c’è l’ansia di crescere e di non crescere abbastanza; l’ansia del corpo, che è troppo o troppo poco; l’ansia della scuola, che si porta dietro competizione, giudizio, e anche qui, ancora una volta, le aspettative. C’è l’ansia da social, nei social. Si impara a riconoscerla, a capirla, a gestirla anche. Ma se a raccontarlo sono ragazzi e ragazze che ci sono passati, che hanno la capacità di raccontare tutto il loro percorso, il momento in cui hanno chiesto aiuto e quello che hanno imparato, si può mettere a disposizione uno strumento utile a tutti. 

L’obiettivo del libro è far emergere il peso crescente dell’ansia tra i giovani, il ruolo dei social nella costruzione dell’identità e l’importanza di un supporto psicologico adeguato. Il libro è pensato per genitori, insegnanti, educatori, psicologi e tutti coloro che vogliono capire meglio il disagio delle nuove generazioni.

Le interviste agli esperti

Alla voce dei ragazzi si aggiunge poi quella degli esperti, che nel libro “Generazione AnZia” aiuta a inquadrare il fenomeno, a dare consigli ai ragazzi e alle loro famiglie. Con le interviste a Massimo Ammaniti, Carmela Bravaccio, Maria Antonella Costantino, Marco Crepaldi, Matteo Lancini, Lino Nobili, Alberto Pellai, Stefano Rossi, Stefano Vicari si prova a scavare nell’adolescenza di oggi.
 

La prefazione di Raffaele Morelli

La prefazione è affidata a Raffaele Morelli, psichiatra e psicoterapeuta, che riflette sul tema dell’immaginazione come antidoto all’ansia giovanile. Secondo Morelli, la crescente difficoltà dei ragazzi nel gestire le emozioni deriva dalla perdita di contatto con il proprio mondo interiore e con la natura, due elementi fondamentali per la stabilità emotiva. La società moderna, sempre più orientata alla performance e all’apparenza, ha reso i giovani più fragili, esposti e insicuri, privandoli di strumenti per affrontare la realtà. Morelli invita a recuperare il valore dell’immaginazione, della creatività e del silenzio, elementi che aiutano a ricostruire un equilibrio mentale e a contrastare i modelli imposti dai social media e dalla cultura della perfezione. Un tema centrale che attraversa l’intero libro e offre un’importante chiave di lettura per comprendere le ansie e le paure dei giovani di oggi.


Il libro "Generazione AnZia" (edito da Santelli Editore) è disponibile in libreria dal primo aprile e su tutte le piattaforme online.

Lifestyle: I più letti