
C’è chi lo ama nella sua versione classica o chi lo preferisce senza canditi e uvetta, magari con delle gocce di cioccolato in sostituzione, ma resta il fatto che si tratta del dolce simbolo delle feste di fine anno

1/7
UN DONO SEMPRE GRADITO
- Recentemente Gambero Rosso ha decretato la classifica delle migliori varianti artigianali del panettone presenti sul mercato. Ne sono stati assaggiati 127 diversi, tutti prodotti da pasticcerie, forni, gelaterie e gastronomie sparse in giro per l'Italia. Ma a parte le classifiche il panettone resta sempre un dono azzeccato
2/7
©IPA/Fotogramma
ACQUISTABILI ANCHE ONLINE
- Ci sono quelli realizzati con uso esclusivo del lievito madre, senza additivi, conservanti ed emulsionanti e distribuiti facilmente in Italia, anche attraverso e-commerce, o quelli classici che vanno bene per ogni occasione
4/7
CIACCO
- Da provare anche il panettone milanese di Ciacco, prodotto dal gelatiere Stefano Guizzetti. Privo di glassa e arricchito da quarti di arancia candita, è contraddistinto da un retrogusto fruttato e floreale.
5/7
PANETTONE D'AUTORE
- E anche il panettone d'autore di Iginio Massari è ormai diventato un dolce cult del Natale. Un ricchissimo bouquet aromatico e un bilanciamento perfetto di gusti e consistenze, per un panettone straordinario in armonia tra tradizione e innovazione
6/7
ALTRE PROPOSTE
- La maison di Antonella Gallo, ad Alessandria, ha ideato la versione con vaniglia Burbon, mentre il forno Follador di Pordenone propone un panettone che somiglia a un galup misuratamente gonfio e colorito
7/7
©Getty
PANETTONE FAI DA TE
- Se, invece, avete deciso di cimentarvi nell'eroica impresa di fare il panettone in casa, ricordate che ci vogliono pazienza e un po' di prove, ma non è un'impresa possibile. Sono tantissime, infatti, le variabili che intervengono nel lungo processo di produzione di questo re dei lievitati e ogni step richiede tutta l'attenzione e tanto tempo