
Dal Piemonte alla Toscana, ecco i luoghi dove è possibile fare escursioni tra i campi di lavanda, visitando le aziende che ne lavorano i fiori per creare olii, profumi e prodotti di bellezza, nel periodo della piena fioritura e fino ai giorni del taglio previsto alla fine di luglio

Il periodo della fioritura della lavanda va da giugno ad agosto. Nella foto, i campi di lavanda di Demonte, nel basso Cuneese
Come creare un angolo di piante aromatiche
Demonte è un antichissimo borgo alpino di origine romana abitato ad oggi da circa 2mila persone

Nella foto campi di lavanda in fioritura a Sale San Giovanni (Cuneo). Questo piccolissimo borgo della Bassa Langa è riuscito a reinventarsi grazie alle piante officinali ed aromatiche

A Sale San Giovanni in particolare il viola della lavanda incontra il giallo vivace dell’elicriso (Helichrysum italicum)

La coltivazione di lavanda predilige zone collinari con terreno arido, una buona esposizione al sole - garanzia di olio essenziale di qualità - e sta a suo agio in pieno campo dove il vento non trova ostacoli

Condizioni che si trovano anche in Toscana e in particolare a Santa Luce, piccolo comune della Val di Cecina, in provincia di Pisa. Qui la coltivazione di lavanda è arrivata trent'anni fa grazie a Mario Rosario Rizzi, imprenditore agricolo

Da allora in Toscana sono nate un centinaio di aziende che lavorano in questo settore e hanno fatto rete, tanto che nel 2015 è nato il progetto di filiera Flora aromatica Santa Luce e la valle dei profumi

Il progetto ha coinvolto anche il Centro interdipartimentale Enrico Avanzi dell'Università di Pisa ed è stato finanziato dalla Regione Toscana. Ed ecco che i fiori di lavanda hanno iniziato a punteggiare le colline pisane fino alla costa tirrenica

Escursioni tra i campi di lavanda sono possibili anche nell'Alessandrino e nel Monferrato. Alexala, l'azienda di promozione turistica di Alessandria e provincia, propone dieci itinerari tra i campi di lavanda, visitando le aziende che ne lavorano i fiori per creare olii, profumi e prodotti di bellezza

In Liguria invece è nato il progetto Lavanda della Riviera dei Fiori, che prevede la promozione delle diverse tipologie di Lavanda partendo dall'importante tradizione che per il Ponente Ligure rappresenta la coltura della lavanda