
Dopo la romantica Festa degli innamorati, ogni anno il 15 febbraio si celebra la Festa dei single. La ricorrenza, dedicata a tutti coloro che non sono impegnati in una relazione, cade ogni anno in occasione della commemorazione di San Faustino, un nobile cavaliere vissuto nel II secolo d.C. divenuto negli anni il "protettore dei single". Ecco da dove nasce questa ricorrenza e qual è il suo significato simbolico
Il 15 febbraio, un giorno esatto dopo la romantica Festa degli innamorati, si celebra la Festa dei single. La ricorrenza, dedicata a tutti coloro che non sono impegnati in una relazione, cade ogni anno in occasione della commemorazione di San Faustino, un nobile cavaliere vissuto nel II secolo d.C. divenuto negli anni il "protettore dei single". Ma perché il celebre santo venerato in questa giornata è associato a chi non ha un'anima gemella? Vediamolo insieme.
Chi è San Faustino, il patrono dei single
Il 15 febbraio è riconosciuto per la Chiesa Cattolica come il giorno dedicato alla commemorazione dei Santi Faustino e Giovita di Sarezzo (Brescia). Fratelli e figli di una famiglia nobile bresciana, di tradizione pagana, vissero nel corso del II secolo d.C., periodo storico in cui intrapresero per forza di cose la carriera militare. Destinati a diventare prodi cavalieri, ma affascinati dai racconti della tradizione religiosa cristiana, scelsero spontaneamente di convertirsi a questo culto per diventarne con il tempo dei predicatori. È così che la storia racconta di come, dopo il battesimo ricevuto dal Vescovo Apollonio, ricevettero addirittura la nomina di presbitero il primo e diacono il secondo. I due morirono come martiri, dopo aver subìto le persecuzioni di altri nobili tra cui l’imperatore. Furono fatti prigionieri e condannati a morte. Una leggenda narra addirittura che, fatti entrare d’obbligo in una gabbia per essere dati in pasto a dei leoni, questi si calmarono appena li videro, finendo per scatenare ancora di più l’ira del sovrano imperatore, che li fece decapitare proprio il 15 febbraio in un anno imprecisato tra il 120 e 134 d.C.

approfondimento
San Faustino: 5 canzoni per celebrare la festa dei single
Perché San Faustino è associato ai single
Per risalire alle motivazioni che associano questa giornata alla festa dei “non innamorati”, bisogna fare un primo passo verso l’etimologia del nome Faustino e ripercorrere una leggenda che lo vede protagonista. La scelta di San Faustino come “protettore” dei single sembra derivare in primis dal significato che questo nome porta con sé. Faustino deriva da fausto, propizio, a indicare le buone stelle pronte ad assistere chi in questa giornata si ritrova ancora senza anima gemella. Secondo un'altra leggenda, il predicatore bresciano aiutava le fanciulle del luogo a incontrare il futuro fidanzato, aggiudicandosi di fatto il titolo di protettore dei single. Secondo alcuni, negli anni sarebbe anche emersa la necessità di trovare, dopo la ricorrenza che celebra l’amore e le coppie, una data per festeggiare chi invece non è impegnato in una relazione.