
Lavoro, crisi e licenziamenti: da Whirlpool a Elica, ecco i fronti caldi dell'autunno
Da settembre ci sono in programma 87 tavoli aperti al ministero dello Sviluppo economico, 57 di crisi, più 30 di monitoraggio. Diverse vertenze sono già fissate sul calendario dopo la pausa estiva. Negli ultimi due mesi, anche grazie alle misure introdotte per gestire la crisi economica scatenata dal Covid, sono stati evitati licenziamenti per circa 1.500 lavoratori

Sarà un autunno caldo sul fronte lavoro. Da settembre ci sono in programma 87 tavoli aperti al ministero dello Sviluppo economico. Il numero delle vertenze è quasi dimezzato rispetto a due anni fa, anche grazie alle misure introdotte per gestire la crisi economica scatenata dal Covid
Naspi, da gennaio 2022 stop alla sospensione della riduzione: le istruzioni dell'InpsNegli ultimi due mesi, sono stati evitati licenziamenti per circa 1.500 lavoratori. Si tratta dei dipendenti delle società Elica (500 lavoratori), ex Embraco (500), Riese (100 dipendenti) e IndelFab (537 lavoratori)
Lavoro, servono 1,2 milioni di assunzioni: da edilizia a logistica. Ecco in quali settoriPer queste crisi sono state avviate numerose interlocuzioni che hanno garantito il rinnovo della cassa integrazione e l'apertura di percorsi di sviluppo fondamentali, come la reindustrializzazione, per la ricerca di soluzioni utili alla chiusura degli accordi
Lavoro, cos'è il nuovo contratto di rioccupazione e come funziona l'esonero contributivoI numeri dei lavoratori salvati dal licenziamento potrebbero aumentare nelle prossime settimane, se si riusciranno a fare passi avanti sul fronte delle crisi di Gkn e Gianetti: l’obiettivo è convincere le aziende ad accettare le settimane di cig. Così si eviteranno altri 700 licenziamenti, portando il totale a circa 2.200
Green pass sul posto di lavoro, le posizioni in campo tra governo e sindacatiNel complesso, i tavoli aperti al ministero dello Sviluppo economico sono 87. Se ne contano 57 di crisi, più 30 tavoli di monitoraggio. I numeri si sono fortemente ridotti negli anni: a dicembre 2019 erano 150
Covid, da febbraio 2020 persi 470mila occupati: 8 su 10 sono lavoratori autonomiDiverse vertenze sono già fissate sul calendario dopo la pausa estiva. Tra fine mese e inizio settembre ci sarà l’incontro con Whirlpool. Il piano cui sta lavorando il Mise per il rilancio del sito di Napoli mira a una "soluzione duratura", con Invitalia che sta cercando aziende primarie e consolidate interessate a questa prospettiva
Segue la vertenza Elica, leader nelle cappe da cucina, il cui tavolo verrà riconvocato nei primi giorni di settembre. L'azienda si è impegnata a sospendere ogni azione unilaterale legata al precedente piano che comprendeva i licenziamenti
Il ministro del Lavoro Andrea Orlando e la viceministra dello Sviluppo Alessandra Todde stanno anche lavorando a un decreto che dia nuovi strumenti per arginare il fenomeno delle delocalizzazioni "selvagge"
Il decreto introdurrebbe un percorso obbligato per le aziende che, pur non essendo in crisi, decidano di chiudere e delocalizzare. Per chi non rispetterà l'iter sono previste multe e il divieto di accesso ai finanziamenti e incentivi pubblici