
Il clima mite dovuto dall'anticiclone delle Azzorre è ormai un ricordo dell'anno passato. Per l'Epifania si prevedono nubi, neve, Maestrale e freddo proveniente dalle regioni polari. Le previsioni per i prossimi giorni
Con il nuovo anno arriva anche il maltempo: pioggia, neve e freddo. Una perturbazione proveniente dal Nord Atlantico sta influenzando il meteo su alcune aree del nostro Paese, interrompendo la fase di stabilità garantita dall'anticiclone delle Azzorre. Infatti, molte regioni hanno goduto di condizioni meteorologiche stabili, soleggiate e localmente miti. Da ieri però la situazione è cambiata: masse di aria fredda proveniente dalle regioni polari, hanno raggiunto l’arco alpino portando un aumento della nuvolosità su gran parte del Nord Italia.
Con l'arrivo del weekend si vedrà inoltre un allontanamento della prima perturbazione del 2025: la giornata di sabato 4 gennaio infatti, sarà all’insegna del sole, salvo nubi in Valle Padana e localmente al Nord-Ovest. Ma da domenica sera, si avvicinerà la seconda ondata di perturbazioni pronta ad invadere l'Italia in maniera estesa.
Le prossime ore
Nella seconda parte del giorno, precipitazioni localmente intense sono attese sulla Toscana orientale, le Marche, l'Umbria e lungo i rilievi appenninici. In queste aree, si prevedono anche delle nevicate sui rilievi a quote comprese tra 1400 e 1600 metri. In particolare, le zone maggiormente interessate saranno quelle del Nord-Est, con precipitazioni previste sul basso Veneto, l'Emilia orientale e la Romagna. Le altre regioni settentrionali continueranno a beneficiare della barriera naturale delle Alpi. Con l'avanzare delle ore, il fronte si dirigerà verso le regioni centrali, accompagnato da un rinforzo dei venti di Libeccio. Entro la sera, il maltempo interesserà anche il basso Tirreno e, nel corso della notte, anche il resto del Sud. Invece, tra la sera e la notte arriverà il Maestrale.

Approfondimento
Epifania 2025, cosa fare a Milano: gli eventi in programma
L'Epifania
La prima domenica del 2025 sarà nuvolosa fin dal mattino al Nord e sulla Toscana con qualche piovasco tra Liguria e Versilia. Durante la giornata avremo la possibilità di pioviggine anche in Pianura Padana, mentre sul resto del Paese ci saranno ancora ampie schiarite. Con l'arrivo dell'Epifania, e quindi dalla serata di domenica, ci colpirà la seconda perturbazione dell’anno, il "ciclone della Befana". Questo ciclone si approfondirà molto lontano da noi, è previsto transitare sul Canale della Manica tra Londra e Parigi. Nonostante l’elevata distanza dall’Italia, il ciclone farà sentire i suoi effetti fino a noi con un rinforzo deciso del vento e qualche pioggia. Per tenersi aggiornati sulle condizioni del meteo di oggi, si può consultare il sito ilmeteo.it