
Per effetto di un vasto campo anticiclonico che si estenderà a tutto il Mediterraneo, sul nostro Paese torna puntuale l'ottobrata. Da Nord a Sud, si preannuncia una settimana d'autunno asciutta, soleggiata e con temperature oltre la media di stagione soprattutto al Meridione. Ma attenzione alle nebbie notturne

Dopo due settimane di freddo e precipitazioni intense, l’Italia si prepara a ripiombare nell’estate. Da lunedì 3 ottobre, sul nostro Paese si ripresenta infatti la cosiddetta 'ottobrata', ossia quel periodo soleggiato, asciutto e con temperature ben al di sopra delle medie stagionali che quasi ogni anno contraddistingue l’avvio della stagione autunnale

Il termine deriva dalle tradizionali feste romane che chiudevano il periodo della vendemmia nel mese di ottobre. Per celebrare il raccolto e la fine del duro lavoro, nelle giornate di giovedì e di domenica, ogni famiglia organizzava una gita fuori porta e così da ogni rione partivano dei carri adornati di campanacci, su cui sedevano le ragazze. Il resto della comitiva seguiva a piedi fino alla destinazione

In questo caso, il fenomeno si deve a un vasto campo anticiclonico che allungherà la sua portata all’intero bacino del Mediterraneo, portando con sé l’aria calda proveniente direttamente dal Nord Africa. Un cumulo di alta pressione che dominerà il meteo per diversi giorni, provocando condizioni di stabilità atmosferica, assenza di piogge e un clima più tardo estivo

Per tutta la settimana, soprattutto Centro-Sud e Isole saranno contraddistinti da giornate di sole e temperature ben più che miti. In città come Bologna, Firenze, Roma e Napoli, la colonnina del termometro potrebbe toccare i 25-26 gradi centigradi nelle ore centrali mentre a Palermo e dintorni non si escludono picchi locali oltre i 30 gradi

La presenza dell'alta pressione non sarà però solo sinonimo di sole e caldo. A causa dell’assenza di vento e dell’umidità accumulatasi nei bassi strati dell'atmosfera dopo le piogge di questi giorni, potrebbero tornare anche le nebbie. Gli eventuali banchi saranno più frequenti sulle pianure del Nord e nelle vallate del Centro ma faranno la loro comparsa solo di notte per poi dissolversi con le prime ore del mattino

Lunedì 3, caldo e tempo soleggiato faranno la loro comparsa sia sulle regioni settentrionali che su quelle meridionali. Al Centro, specie lungo la fascia adriatica, perdureranno invece le nubi e isolati piovaschi soprattutto su Campania, Basilicata e Calabria. Qualche nuvola anche in Sardegna e sulle coste tirreniche

DIDA 7 – Martedì 4, alternanza tra nubi e schiarite al Nord seppure in un contesto sempre asciutto e con clima mite. Le regioni centrali della Penisola saranno invece baciate da sole con temperature fino a 26 gradi in Toscana e Lazio mentre al Sud faranno la loro comparsa isolati piovaschi sulla Sicilia meridionale, mentre altrove continuerà a dominare il bel tempo

Mercoledì 5, sole e temperature sopra la media stagionale continueranno a caratterizzare Centro e Sud Italia salvo alcune nubi in Sicilia. Sulle regioni settentrionali, invece, il cielo si presenterà irregolarmente velato su Piemonte, rilievi della Lombardia e su Triveneto mentre altrove le nubi saranno meno presenti

Per il resto della settimana, la tendenza sarà quella a un prolungato dominio anticiclonico, accompagnato da possibili foschie mattutine nelle zone pianeggianti del Nord e sulle vallate del Centro. Sempre soleggiato e asciutto altrove