
Mascherina, dove è obbligatoria e dove solo consigliata? Le FAQ del Ministero. GRAFICHE
Dall’1 maggio al 15 giugno l’utilizzo dei dispositivi di protezione è limitato ad alcune circostanze: in alcuni casi è obbligatorio indossare la Ffp2, in altri basta la chirurgica. In generale, se ne raccomanda l’uso in tutti i luoghi al chiuso e nelle situazioni che possono essere più rischiose

Siamo "in una fase nuova, ma se invito a restare con i piedi per terra è perché questo virus ha dimostrato di essere imprevedibile. È finito lo stato di emergenza, però la pandemia non è finita". Così il ministro della Salute Roberto Speranza (nella foto) commentava le nuove regole anti-Covid in vigore dall’1 maggio, giorno in cui l’obbligo di indossare la mascherina è stato ridotto ad alcune specifiche circostanze fino al 15 giugno: ecco quando va indossata e le situazioni in cui invece l’uso è solo raccomandato secondo le FAQ del Ministero della Salute
GUARDA IL VIDEO: Covid, dove bisognerà continuare ad indossare la mascherinaIn generale, il Ministero raccomanda l’uso della mascherina in tutti i luoghi al chiuso - pubblici o aperti al pubblico - fra cui ad esempio negozi, bar, ristoranti e centri commerciali, dove quindi non vige più l’obbligo di usarla
Covid, le nuove regole per i luoghi di lavoroDall’1 maggio è invece obbligatorio indossare la mascherina Ffp2 su aerei, navi, traghetti, pullman, autobus NCC, mezzi di trasporto pubblico locale o regionale e mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado
Covid, come sarà la nuova fase di convivenza con il virusBisogna indossare la mascherina Ffp2 anche per assistere a spettacoli al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati
Covid, le nuove regole su mascherine e Green PassServe la Ffp2 anche per assistere a eventi e competizioni sportive che si svolgono al chiuso
Covid, è possibile reinfettarsi dopo aver contratto Omicron? Lo studioA scuola è obbligatoria la mascherina, ma basta quella chirurgica. Diventa obbligatoria la Ffp2 nel caso si rilevino più di 4 casi Covid in una stessa classe
È obbligatorio indossare la mascherina chirurgica anche per i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti
Per quanto riguarda le cerimonie religiose, la Cei ha fatto sapere che “l'uso delle mascherine resta, a rigore, raccomandato in tutte le attività che prevedono la partecipazione di persone in spazi al chiuso come le celebrazioni e le catechesi, mentre resta obbligatorio l'uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo Ffp2 per gli eventi aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in locali assimilabili a sale cinematografiche, sale da concerto e sale teatrali”