In Evidenza
Altre sezioni
altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Covid, le news. Bollettino di oggi: 3.804 contagi, 51 morti. Tasso positività 1,2%

Processati 308.836 tamponi. Calano ricoveri ordinari (-119, ora in totale 3.198) e terapie intensive (-10, ora 440). Il ministro della Salute Speranza: "Insistere su vaccini, straordinario strumento di libertà". Sileri: "Freno a mano sulle discoteche può essere tolto". Perquisizioni della Digos a carico di quattro persone nell'ambito di un'inchiesta sulla campagna d'odio no-vax. Nel mirino Speranza, Draghi e Mattarella

Condividi:

Covid, nel Reatino 90mila vaccinati con due dosi 

Nel Reatino raggiunte le oltre 186mila somministrazioni di vaccino anti-Covid con 90mila cittadini che hanno concluso il ciclo vaccinale. Prosegue spedita, fa sapere la direzione della Asl di Rieti, la campagna "che nella giornata odierna supera le 186.000 dosi di vaccino somministrate sul territorio della provincia di Rieti". Nel dettaglio sono 186.520 le dosi somministrate, 96.078 sono prime dosi (74.844 Pfizer, 4.904 Moderna, 16.330 AstraZeneca), mentre il numero di cittadini che ha completato il ciclo sono 90.080. Ed è in corso la somministrazione della dose aggiuntiva di vaccino agli immunocompromessi e agli over 80 anni ospiti e degenti delle 78 Case di riposo e Residenze sanitarie assistenziali presenti in provincia di Rieti.
- di Redazione Sky TG24

Iss, grazie ai vaccini crolla allo 0,01% mortalità nelle Rsa

Nelle Rsa la mortalità settimanale per l'infezione da Sars-CoV-2 è diminuita nettamente dall'inizio della campagna di vaccinazione, e nelle ultime settimane è inferiore allo 0,01%. È quanto emerge dal terzo aggiornamento del report di sorveglianza sulle strutture realizzato dall'Iss in collaborazione con il Ministero della Salute, il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale e l'ARS Toscana. Il report segnala da luglio un lieve aumento nel numero di casi, "segno della necessità di rinforzare l'immunità degli ospiti delle strutture".
- di Redazione Sky TG24

Covid Veneto, all'asilo nido con Green pass di altro genitore: denunciata 

Ha approfittato di un momento di confusione per accompagnare il figlio all'asilo nido, esibendo il Green pass di un'altra persona. È successo questa mattina al 'Trilli' di Mestre, nell'orario di punta in cui tutti i genitori portano i bimbi prima di andare al lavoro: la donna, moldava e priva di una propria certificazione, è stata denunciata per sostituzione di persona. L'ausiliaria preposta al controllo dei pass non si è subito resa conto che la donna le aveva presentato il documento di un altro genitore, peraltro di sesso maschile; alcuni minuti dopo, una volta realizzato quanto successo, ha riferito la circostanza alla dirigente scolastica, che a sua volta ha contattato la polizia municipale. Gli agenti hanno ricostruito l'intera vicenda, sentendo la bidella e alcuni testimoni, senza riuscire però ad accertare se il pass sia stato ceduto consapevolmente da un genitore all'altro o sia stato oggetto di furto.
- di Redazione Sky TG24

Covid, Galli  Sky TG24: 'Su necessità terza dose a tutti dibattito non è chiuso'

"Il dibattito sulla terza dose" di vaccino anti-Covid "a tutti non è chiuso, almeno sulla parola tutti. Se vogliamo valutare la cosa non sull'intera popolazione, ma sui più fragili, siamo convinti che sia opportuno farla. Ma dico che sulle persone iper fragili vediamo anche come hanno risposto alle altre dosi, altrimenti interveniamo, ma se non rispondono rimangono scoperte". Lo ha detto Massimo Galli, professore ordinario di Malattie infettive all'università Statale di Milano e primario all'ospedale Sacco del capoluogo lombardo, ospite di 'TimeLine' su Sky TG24. 
- di Redazione Sky TG24

Covid Roma, allo Spallanzani 53 ricoverati: finora 3191 dimessi 

In questo momento sono ricoverati allo Spallanzani di Roma, in regime di ricovero ordinario, 53 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-Cov-2, di cui 3 in via di dimissione. 15 pazienti sono ricoverati in terapia intensiva. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali dall'Istituto nazionale malattie infettive sono finora 3.191. E' quanto emerge dal bollettino di oggi dell'istituto.
- di Redazione Sky TG24

Covid, Ecdc: vaccino contro l'influenza fondamentale

La vaccinazione contro l'influenza stagionale, in particolare per soggetti vulnerabili e operatori sanitari, "sarà fondamentale per attenuare nei prossimi mesi l'impatto sulle persone e sui sistemi sanitari della potenziale co-circolazione dei due virus". Lo scrive il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) nella sua ultima valutazione del rischio Covid.
- di Redazione Sky TG24

Covid, Ecdc: in autunno aumento dei contagi tra i bambini

Nei prossimi mesi verranno segnalate percentuali maggiori di casi di Covid tra i bambini. E' quanto emerge dalla valutazione del rischio Covid aggiornata dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc). "Interventi come il distanziamento, prevenire gli assembramenti, l'igiene e una migliore ventilazione rimarranno essenziali per prevenire la trasmissione negli ambienti scolastici", si legge nel documento.
- di Redazione Sky TG24

Covid, Ecdc: rischio nuova ondata nei Paesi con pochi vaccini

I paesi dell'Ue che non hanno ancora raggiunto una copertura vaccinale contro il Covid-19 sufficientemente elevata, che stanno pianificando di allentare le restrizioni nelle prossime due settimane, corrono un alto rischio di subire un aumento significativo di casi, ricoveri e mortalita' da oggi fino alla fine di novembre. Lo scrive l'Ecdc, il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie nella sua ultima valutazione del rischio Covid. "Il rischio di un aumento significativo di casi, ricoveri e mortalita' per i prossimi due mesi rimane a causa della circolazione del virus molto elevata e gli individui vulnerabili completamente vaccinati sono ancora a rischio di contrarre infezioni con esiti gravi", scrive l'agenzia europea. 
- di Steno Giulianelli

Covid, in Emilia-Romagna 363 nuovi casi e 5 decessi in 24 ore

In Emilia-Romagna, nelle ultime 24 ore, sono emersi 363 nuovi casi di Covid e cinque decessi. Lo rende noto l'ente regionale. Ieri sono stati eseguiti 30.022  tamponi con un tasso di positivita' dell'1,2 %. L'eta' media dei nuovi positivi di oggi e' 35,6 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 76 nuovi casi, seguita da Bologna (47) e Piacenza (45); poi Rimini (41), Ravenna (37) e Parma (32). Quindi Reggio Emilia (30), Forli' (28), Ferrara (15), e infine il Circondario Imolese e Cesena (entrambe con 6 nuovi casi). In totale, dall'inizio dell'epidemia, i decessi in regione sono stati 13.475. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 46 (-1 rispetto a ieri), 374 quelli negli altri reparti Covid (-11). 
- di Steno Giulianelli

Speranza: al lavoro per aumento Fondo sanitario con manovra

"Oggi c'e' la consapevolezza che il Servizio Sanitario Nazionale sia il bene piu' prezioso e su di esso dobbiamo ricominciare a investire. Quando sono diventato ministro, 2 anni fa, sul Fondo Sanitario Nazionale c'erano 114 miliardi. Oggi ce ne sono 122. Lavorero' perche' nei prossimi mesi questa cifra salga ancora, a cominciare dalla prossima Legge di Bilancio. Le risorse che si mettono in sanita' non sono semplice spesa pubblica, ma il piu' grande investimento sulla qualita' della vita delle persone". Cosi' il ministro della Salute Roberto Speranza, in un videomessaggio a Inventing for Life Health Summit, evento promosso da MSD Italia. 
- di Steno Giulianelli

Covid, Speranza: "Nuove riaperture e capienze in prossimo Cdm"

"Nel prossimo Consiglio dei ministri, quello della prossima settimana lavoreremo" alle nuove riaperture, discoteche comprese, e alle capienze massime dei locali che già possono aprire. "Questa settimana abbiamo approvato un documento fondamentale per il futuro del Paese, la nota di aggiornamento al Def. La prossima settimana sicuramente interverremo su questi temi". Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, a margine della presentazione, oggi a Roma, dell'undicesima edizione di 'Frecciarosa', progetto di prevenzione del tumore al seno, promosso da IncontraDonna con il Gruppo Fs italiane, col patrocinio della presidenza del Consiglio dei ministri e del ministero della Salute e il sostegno dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e di Farmindustria.
- di Steno Giulianelli

Covid, mappa Ecdc: rosso solo Calabria; verde anche Sardegna

Continua a migliorare il quadro epidemiologico dell'Italia. Nella nuova mappa dell'Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, sulla diffusione del contagio del Covid, resta in rosso solo la Calabria (la settimana scorsa lo erano anche Basilicata e Sicilia). Tornano in verde, invece, Sardegna, Abruzzo e Liguria che si uniscono cosi' a Valle d'Aosta, Lombardia, Piemonte e Molise. E' in arancione il resto della Penisola cosi' come buona parte dell'Europa, esclusa la Gremania dove il rosso e' ancora il colore prevalente. 
- di Steno Giulianelli

Covid, Ipsos: 3 italiani su 10 hanno rinviato screening

Sono 3 su 10, nell'ultimo anno, gli italiani che, per scelta o per aver ricevuto disdetta dalla struttura, hanno rinunciato alle visite di screening. La percentuale sale a 4 su 10 nel caso di visite specialistiche. A fare il punto sul rischio di una "pandemia nella pandemia" dovuta alle conseguenze indirette del Covid-19 sulla salute delle persone sono i dati di un'indagine Ipsos, presentata a "Inventing for Life Health Summit", l'evento promosso da MSD Italia, che ha coinvolto istituzioni, societa' scientifiche, industria farmaceutica, associazioni di pazienti.
- di Steno Giulianelli

Covid, in Campania 335 nuovi casi, 6 morti, 21 ricoveri in terapia intensiva

Sono 335 i nuovi casi di coronavirus emersi ieri in Campania dall'analisi di 17.093 tamponi. Nel bollettino odierno diffuso dall'Unità di crisi della Regione Campania sono inseriti 5 nuovi decessi registrati nelle ultime 48 ore e un decesso avvenuto in precedenza ma registrato ieri. In Campania sono 21 i pazienti Covid ricoverati in terapia intensiva, 224 i pazienti Covid ricoverati in reparti di degenza.-
- di Steno Giulianelli

Covid, in Calabria 154 nuovi contagi, terapie intensive stabili, +261 guariti e 4 morti

Secondo il bollettino sull’emergenza Covid-19 diffusi dal dipartimento Tutela della salute della Regione Calabria, sono 154 i nuovi contagi registrati (su 3.583 tamponi effettuati), +261 guariti e 4 morti (per un totale di 1.405 decessi). Il bollettino, inoltre, registra -111 attualmente positivi, -103 in isolamento, -8 ricoverati e, infine, terapie intensive stabili (per un totale di 16). 
- di Steno Giulianelli

Influenza, nel Lazio al via vaccino da prima settimana ottobre

Partirà dalla prima settimana di ottobre nel Lazio la campagna di vaccinazione gratuito antinfluenzale.  Si inizia con gli over 65, le categorie a rischio, gli operatori sanitari, le forze dell'ordine, e i donatori di sangue. Lo ha annunciato l'assessore alla Sanita' della regione Lazio, Alessio D'Amato, che ha invitato a "contattare il proprio medico di famiglia a partire dalla prima settimana di ottobre".
 
- di Steno Giulianelli

Covid, in Valle D’Aosta nessun decesso e 3 nuovi casi positivi

Nessun decesso e tre nuovi casi positivi al Covid 19 in Valle d’Aosta dove il totale delle persone colpite da virus da inizio epidemia è di 12.128. I positivi attuali sono 72 di cui due ricoverati in ospedale e 70 in isolamento domiciliare. Rispetto a ieri si registra un nuovo guarito per un totale complessivo di 11.582. Da inizio epidemia 86.201 sono i casi testati, 188.043 i tamponi effettuati mentre i decessi di persone risultate positive al virus sono 474.-
- di Steno Giulianelli

Covid, Ricciardi: in Usa quadro tragico, hanno ignorato scienza

"Quello che ha fatto l'amministrazione precedente degli Usa e' ignorare la scienza e oggi gli Usa si trovano in una situazione tragica: oggi hanno 690mila morti e sono proiettati ad avere 900 mila morti da Covid entro al fine dell'anno. Al contrario l'Italia e l'Europa stanno seguendo la linea opposta ovvero la scienza". Lo ha detto Walter Ricciardi, professore di Igiene e Salute Pubblica all'Universita' Cattolica di Roma e consigliere del ministro della Salute, intervenendo all'iniziativa 'Inventing for life Health Summit' promossa da Msd Italia.
- di Steno Giulianelli

Covid, Iss: "In Rsa crollo morti ma lieve aumento casi, serve terza dose"

Nelle Rsa la mortalità settimanale per l'infezione da Sars-CoV-2 "è diminuita nettamente dall'inizio della campagna di vaccinazione ed è rimasta inferiore allo 0,01% anche nelle ultime settimane". E' quanto emerge dal terzo aggiornamento del report di sorveglianza sulle strutture realizzato dall'Istituto superiore di sanità (Iss) in collaborazione con il ministero della Salute, il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale e l'Ars Toscana. Il rapporto, tuttavia, segnala "da luglio un nuovo aumento nel numero di casi".
- di Steno Giulianelli

Germania, oltre 1/3 senza vaccino, presto test a pagamento

Oltre un terzo della popolazione tedesca non e' vaccinato e Berlino non fa eccezione, con una quota e' analoga fra i suoi 3,6 milioni di abitanti. Per potere accedere a mezzi pubblici, locali al chiuso e posti di lavoro, questo milione abbondante di persone che vivono, studiano e lavorano nella capitale deve esibire un test negativo effettuato nelle precedenti 24 ore. Finora, i tamponi, sia quelli rapidi che il PCR, sono stati gratuiti ma nel giro di qualche settimana sara' introdotto il pagamento di un ticket. L'obiettivo e' proprio quello di aumentare la quota dei vaccinati, ma la scelta e' stata ovviamente criticata da chi non ne vuole sapere.
 
- di Steno Giulianelli