In Evidenza
Altre sezioni
altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Covid, le news. Bollettino di oggi: 3.804 contagi, 51 morti. Tasso positività 1,2%

Processati 308.836 tamponi. Calano ricoveri ordinari (-119, ora in totale 3.198) e terapie intensive (-10, ora 440). Il ministro della Salute Speranza: "Insistere su vaccini, straordinario strumento di libertà". Sileri: "Freno a mano sulle discoteche può essere tolto". Perquisizioni della Digos a carico di quattro persone nell'ambito di un'inchiesta sulla campagna d'odio no-vax. Nel mirino Speranza, Draghi e Mattarella

Condividi:

Covid Francia, Bordeaux allenta restrizioni anti-Covid 

La Gironda, il dipartimento francese con capoluogo Bordeaux, dove il tasso di incidenza legato al coronavirus è passato al di sotto della soglia d'allerta, annuncia un allentamento delle misure sanitarie, con la revoca della mascherina obbligatoria in quei luoghi dove è necessario presentare un pass sanitario, come ristoranti, bar, musei e biblitoeche. La mascherina cade anche all'esterno, fatta eccezione per quelle zonei molto frequentati in cui il pass non viene richiesto, come mercati, mercatini, file d'attesa, dintorni delle scuole e fermate dei trasporti pubblici.
- di Redazione Sky TG24

Covid, 26 nuovi contagi in Trentino: 4 ricoveri rianimazione 

L'ultimo giorno di settembre non presenta decessi da Covid-19, ed i nuovi contagi sono 26. Le vaccinazioni questa mattina hanno superato quota 742.000 ed i pazienti in rianimazione purtroppo sono diventati 4. Nel dettaglio - precisa la Provincia di Trento - sono 13 i casi positivi al molecolare (su 841 test effettuati) e 13 all'antigenico (su 3.366 test effettuati). I molecolari hanno confermato anche 3 positività intercettate nei giorni scorsi dai test rapidi. 
- di Redazione Sky TG24

Attesa per il bollettino del 30 settembre con i nuovi contagi Covid

- di Redazione Sky TG24

Covid Emilia-Romagna, due classi in quarantena a Carrara 

Dopo sole due settimane di lezione, due classi dell'Istituto comprensivo Gino Menconi di Carrara (Massa Carrara) sono finite in quarantena e dovranno iniziare la didattica a distanza. A seguito delle comunicazioni dell'Azienda sanitaria Usl Toscana Nord Ovest, il sindaco Francesco De Pasquale ha infatti invitato la dirigente scolastica Anna Rita Mattarolo, ad attivare la didattica a distanza per due classi dell'Istituto comprensivo Gino Menconi, come misura di contenimento della pandemia dopo che due alunni sono risultati positivi al Covid-19. Le lezioni si terranno in modalità a distanza per almeno dieci giorni a partire dall'ultima presenza in classe dei due piccoli studenti. "Come confermano i dati nazionali, in questa fase della pandemia, i contagi si registrano soprattutto tra i più piccoli, quelli che a oggi non possono ancora usufruire della vaccinazione. E' fondamentale quindi che i genitori aiutino i loro figli a rispettare rigorosamente le misure di contenimento della pandemia, l'unico strumento per evitare il proliferare dei contagi in questa fascia di età", ha commentato il De Pasquale.
- di Redazione Sky TG24

Covid, Galli a Sky TG24: riduzione quarantena vaccinati? Si può ragionare

"Che i vaccinati possano, se si infettano, trasmettere l'infezione e' un dato. Che l'infezione tenda ad essere meno grave e verosimilmente meno protratta come effetti anche in termini clinici, quando i dati clinici ci sono, è un altro dato. Quindi si può ragionare in termini di riduzione di quarantena, se si parla dei vaccinati che si sono
infettati, tenendo conto delle tempistiche sui tamponi. Mentre per quanto riguarda il discorso del vaccinato che si trova ad essere esposto ad una persona infettata credo che senz'altro sì, si debba ragionare per ridurre il più possibile l'aspetto di quarantena in questi casi ". Così a 'Timeline', su Sky TG24, il Direttore di Malattie infettive dell'Ospedale Sacco Massimo Galli, interpellato sulla possibile riduzione della quarantena per i vaccinati. 
- di Redazione Sky TG24

Vaccini in Piemonte,  Figliuolo: terza dose subito a sanitari

Il Piemonte chiede di poter iniziare subito con le terze dosi per il personale sanitario. È la richiesta del presidente della Regione, Alberto Cirio, e dell'assessore alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, al commissario Figliuolo. I sanitari, dicono, sono stati "tra i primi a concludere il ciclo vaccinale nella prima fase, ma anche tra coloro che sono in prima linea da quasi due anni e che è fondamentale possano continuare a lavorare in sicurezza, per loro e per i pazienti". Lunedì 4 ottobre, intanto, in tutta la Regione partono le dosi aggiuntive per 374.000 over80 e ospiti e operatori di Rsa.
- di Redazione Sky TG24

Covid Lombardia, 401 casi e 4 decessi 

Con 58.426 tamponi effettuati: 58.426 è di 401 il numero di positivi al Coronavirus registrati in Lombardia, una percentuale dello 0,6%. Sono in lieve diminuzione i ricoveri: 57 in terapia intensiva (-1) e 380 negli altri reparti, in diminuzione di quattro. E quattro sono i decessi che portano il totale da inizio pandemia a 34.041. A Milano sono stati segnalati 135 casi, di cui 60 in città, a Brescia 56, a Varese 47, 23 a Monza, 21 a Bergamo, 14 a Sondrio, 13 a Mantova, 12 a Lecco e Pavia, 11 a Cremona e 3 a Lodi.
- di Redazione Sky TG24

Rezza, campagna vaccinale andata benissimo: Italia primi posti 

La campagna di vaccinazione anti-Covid "è andata benissimo in tante regioni italiane, che sono andate veramente come treni e abbiamo raggiunto delle percentuali che ci collocano ai primi posti in Europa. Abbiamo dimostrato che c'è un'organizzazione sul territorio che ha funzionato. La sfida post covid è ora recuperare in termini di screening e delle altre vaccinazioni, per recuperare gli esami persi". Così il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, intervenuto all'iniziativa 'Inventing for life Health Summit' promossa da Msd Italia.
- di Redazione Sky TG24

Covid Lombardia, 401 nuovi positivi (0,6% tamponi) e 4 decessi

Sono 401 i nuovi casi di positivi al coronavirus oggi in Lombardia. con 4 decessi. Il tasso di positività è dello 0,6% sui 58.426 tamponi effettuati. In calo i ricoveri, -1 nelle terapie intensive a 57 unita' e -4 negli altri reparti, a 380. Tra le varie province si registrano 135 casi nel Milanese, di cui 60 a Milano città, 54 nel Bresciano, 47 in provincia di Varese, 26 a Como, 23 a Monza Brianza, 14 a Sondrio, 21 a Bergamo, 13 a Mantova, 12 a Pavia e Lecco, 11 a Cremona, 3 a Lodi.
- di Redazione Sky TG24

Covid Gran Bretagna, 137 morti in 24 ore: +6,5% casi in 7 giorni

Nelle ultime 24 ore il Regno Unito ha registrato 36.480 nuovi casi di Covid e 137 decessi. I casi sono aumentati del 6,5% negli ultimi 7 giorni rispetto alla settimana precedente, secondo gli ultimi dati del governo. I pazienti ricoverati in ospedale sono 6.853 e 813 ricevono la ventilazione meccanica.
- di Redazione Sky TG24

Covid, Sebastiani (Cnr): calo casi e ricoveri, stasi decessi

Riprendono a scendere in Italia, dopo la frenata, le curve dei contagi da virus SarsCoV2 e degli ingressi giornalieri in terapia intensiva per Covid-19, mentre si osserva una stasi nel numero dei decessi e risalgono, seppur di poco, le vaccinazioni. In generale la situazione dell'epidemia in Italia "è buona, ma vanno tenute sotto osservazione le province: alle quattro che la settimana scorsa mostravano un incremento nell'incidenza, se ne sono aggiunte altre quattro con un trend in salita", ha detto all'ANSA il matematico Giovanni Sebastiani, dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo 'M.Picone', del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).
- di Redazione Sky TG24

Covid, immunologo Minelli: 'Via reddito cittadinanza se non c'è Green pass'

"Chi percepisce il reddito di cittadinanza deve perdere il sostegno se sprovvisto di Green pass". Lo afferma all'Adnkronos l'immunologo clinico e allergologo Mauro Minelli, coordinatore per il Sud Italia della Fondazione per la Medicina personalizzata, commentando sulla provocazione che circola sui social, sostenuta dal Codacons, di bloccare il sussidio per chi è sprovvisto di certificato verde Covid-19.
 
- di Redazione Sky TG24

Covid Piemonte, 207 contagi e nessun decesso

Oggi l'Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 207 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 63 dopo test antigenico), pari allo 0.9% di 23.457 tamponi eseguiti, di cui 17.433 antigenici. Dei 207 nuovi casi, gli asintomatici sono 101 (48,8%). I casi sono così ripartiti: 66 screening, 108 contatti di caso, 33 con
indagine in corso. Il totale dei casi positivi diventa quindi 383.080, cosi' suddivisi su base provinciale: 204.054 Torino, 55.201 Cuneo, 31.443 Alessandria, 29.784 Novara, 18.235 Asti, 14.275 Vercelli, 13.670 Verbano-Cusio-Ossola, 12.106 Biella, oltre a 1.578 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.734 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. Nessun decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato dall'Unità di Crisi della Regione Piemonte. 
- di Redazione Sky TG24

Covid, virologi: con monoclonali eviteremmo migliaia di morti 

"La strada principale di lotta al covid resta la vaccinazione, ma c'è anche chi si contagia e bisogna curarli con i monoclonali, in particolare le persone sopra i 70 anni, i diabetici, i cardiopatici. Trattarli in 4-5 giorni ci permette di non ospedalizzarli, guarisce la quasi totalità dei pazienti. Invece oggi si usano i monoclonali solo per il 9% dei contagiati, è un assurdo spreco, serve una svolta". E' chiaro Ivan Gentile, professore Ordinario di malattie Infettive dell'Università Federico II di Napoli, nello spiegare all'ANSA i risultati della ricerca effettuata insieme a un gruppo di colleghi sull'uso degli anticorpi monoclonali. 
- di Redazione Sky TG24

Vaccini in Molise, domani via a terza dose per over 80 

La Regione Molise e l'Azienda sanitaria regionale comunicano che, in ottemperanza alle disposizioni Ministeriali, a partire da domani, venerdì primo ottobre, la somministrazione della terza dose di vaccino verrà estesa ai cittadini over 80. Le persone rientranti nella citata categoria, verranno contattate e convocate per la vaccinazione attraverso un sms sui numeri già comunicati al momento della adesione alla campagna vaccinale. Da lunedì prossimo 4 ottobre invece l'Azienda sanitaria regionale comincerà la somministrazione della terza dose per gli ospiti delle Rsa.
- di Redazione Sky TG24

Covid, Federfarma Lazio: 'Terza dose in farmacie, oltre 600 già arruolate'

"Da oggi è possibile prenotarsi per la terza dose di vaccino anti-Covid anche in farmacia. Al momento, sono più di 600 le farmacie della regione Lazio arruolate, ma, come già accaduto nel caso dei tamponi rapidi e test sierologici e delle vaccinazioni contro il Sars-CoV-2 avviate lo scorso giugno, il numero è destinato ad aumentare nel corso delle prossime settimane. Grazie alla Regione aggiungiamo dunque, tra i primi in Italia, un nuovo, fondamentale servizio alla cittadinanza, senza interrompere né l'attività di screening né le vaccinazioni con prima e seconda dose di Moderna. E a breve daremo il via anche alla campagna vaccinale antinfluenzale". Lo dichiara Andrea Cicconetti, presidente di Federfarma Roma, nel giorno di apertura delle prenotazioni per la dose 'booster' nelle farmacie del Lazio.
 
- di Redazione Sky TG24

Perquisiti no vax: accusati minacce, vilipendio e altri reati 

Nei confronti dei quattro no vax indagati nell'ambito dell'inchiesta che ha portato oggi ad una serie di perquisizioni, la Procura di Roma contesta, a vario titolo, i reati di minacce aggravate, vilipendio della Repubblica e delle istituzioni e offesa all'onore e al prestigio del presidente della Repubblica. Utilizzando i social network sono stati inviati messaggi di insulti e minacce nei confronti del Presidente della Repubblica, del Presidente del Consiglio e del ministro della Salute. Le persone finite nel registro degli indagati hanno un età compresa tra i 40 e i 60 anni: gli inquirenti hanno proceduto alle perquisizioni a Milano, Roma e Pomezia. I quattro, sempre tramite la rete, rilanciavano fake news utilizzando sempre nickname o profili falsi con cui portavano avanti idee negazioniste su vaccini e lotta alla pandemia.
- di Redazione Sky TG24

Covid, Ecdc: vaccinazione contro influenza è fondamentale

"La vaccinazione contro l'influenza stagionale, in particolare per le popolazioni vulnerabili e gli operatori sanitari, sarà fondamentale per mitigare nei prossimi mesi l'impatto sugli individui e sui sistemi sanitari della potenziale co-circolazione dei due virus". Questo quanto scrive il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie nel suo ultimo rapporto sulla diffusione del Covid.
- di Redazione Sky TG24

Covid, corruzione ditte funebri: 400 euro per vestire salme contagiate

 Prima "un'offerta di 200 euro", poi la frase: "qui funziona così, prendi i vestiti e vestila, se è una salma Covid non ti preoccupare che te ne do anche 400, i famigliari la vogliono vestita". E' la proposta che, stando ad una sua denuncia, si sarebbe sentito fare un addetto della camera mortuaria dell'ospedale Sacco di Milano, nel novembre 2020, da un responsabile di un'impresa di onoranze funebri. Emerge dall'ordinanza del gip Stefania Donadeo nell'inchiesta del pm Stefano Civardi "su una diffusa pratica corruttiva fra tutti gli operatori dell'obitorio" in cui sono state anche riscontrate "violazioni" delle regole anti-Covid.
- di Redazione Sky TG24

Covid, record contagi in Romania: oltre 12 mila nelle 24 ore 

In Romania è record assoluto di casi dall'inizio della pandemia, con 12.032 nuovi contagi nelle ultime 24 ore. La situazione generale ha raggiunto livelli molto preoccupanti dal momento che nelle terapie intensive restano disponibili, secondo quanto riportato dalla stampa locale, soltanto cinque posti in tutto il paese. A seguito dell'improvvisa accelerazione dei contagi, la campagna vaccinale ha ripreso slancio e nelle ultime ore circa 70.000 romeni si sono presentati nei centri sanitari per ricevere la prima o la seconda dose di vaccino a seconda dei casi. Tuttavia la percentuale della popolazione immunizzata , che ha ricevuto entrambe le dosi, è ancora bassa , solo il 27.65% secondo i dati ufficiali del governo.
- di Redazione Sky TG24