In Evidenza
Altre sezioni
altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Covid, news. Vaccini, ok del Cts a terza dose per over 80, Rsa e sanitari a rischio

©Ansa

Gli esperti del governo hanno deciso di rinviare la decisione sul resto del personale sanitario. Bollettino: 3.525 casi e 50 morti, tasso all'1%. In calo ricoveri (-56) e terapie intensive (-8). Speranza: “Aumento significativo prime inoculazioni vaccino. 77,4% due dosi". Poi aggiunge: "83,6 milioni di dosi somministrate". Restano ancora senza copertura vaccinale 3,2 milioni di over 50.  Report Iss: forte riduzione casi nella fascia 12-19 anni grazie ai vaccini

Condividi:

Basilicata, 28 positivi su 898 tamponi e ricoveri in calo

Ventotto degli 898 tamponi molecolari esaminati in Basilicata nelle ultime 24 ore sono risultati positivi al Covid-19. Lo ha reso noto la task force regionale, specificando che sono state registrate altre 36 guarigioni di persone residenti in Basilicata. Le persone ricoverate con il Covid-19 negli ospedali lucani sono 43 (otto meno di ieri), tre delle quali (come ieri) in terapia intensiva. I lucani attualmente positivi sono 1.203, dei quali 1.160 in isolamento domiciliare. In totale le vittime lucane della pandemia sono 588, i guariti 27.334.
- di Redazione Sky TG24

Cina, più di 2,19 miliardi di dosi somministrate

In tutta la Cina sono state somministrate fino a ieri più di 2,194 miliardi di dosi di vaccini anti Covid-19. Lo ha reso noto oggi la Commissione Sanitaria Nazionale.
- di Redazione Sky TG24

Lazio, in farmacie 2 mln test e 300mila vaccini eseguiti

"In occasione della Giornata mondiale del Farmacista un grazie alle farmacie di Roma e del Lazio per il loro impegno nel contrasto al Covid. Sono oltre 2 milioni i test e 300 mila i vaccini eseguiti, un risultato importante per il servizio sanitario regionale". Lo afferma l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato.
- di Redazione Sky TG24

Veneto, 376 nuovi contagi nelle ultime 24 ore

Nuovi contagi Covid in leggera frenata in Veneto rispetto al trend delle ultime settimane. Ieri sono stati 376 i casi di positività scoperti con i tamponi, che portano il totale di infetti dall'inizio dell'epidemia 467.267. Si registra anche una vittima; il numero dei decessi sale così a 11.756. Lo riferisce il bollettino della Regione.  Scendono i dati ospedalieri: i malati ricoverati nelle altre mediche sono 253 (-3), mentre quelli nelle terapie intensive 52 (-3). Le persone attualmente positive e in isolamento sono 11.379 
- di Redazione Sky TG24

Germania, 7.211 nuovi casi e 62 morti in 24 ore

Le autorità sanitarie tedesche hanno segnalato 7.211 nuovi contagi da Covid-19 nell'ultima giornata. Lo ha reso noto il Robert Koch Institute (Rki), confermando il calo dei casi in atto da circa due settimane. Una settimana fa erano stati segnalati 8.901 contagi. Pressoché stabile il numero dei decessi per complicanze, 62 nelle ultime 24 ore contro i 63 di una settimana fa.
- di Redazione Sky TG24

Bianchi: comunità deve essere al centro per la ripresa

"Oggi è necessario parlare di economia civile, soprattutto dopo questo lungo periodo di crisi economica. La pandemia ha dimostrato che la globalizzazione significa anche condividere responsabilità rispetto alla vita quotidiana delle persone. Per questo abbiamo bisogno di un'economia civile della comunità, dell'inclusione, della partecipazione". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, durante il suo intervento al Festival dell'Economia Civile a Firenze. "Siamo nel mezzo della quarta rivoluzione industriale - spiega Bianchi - cambia il lavoro, sostituito da una serie di macchine guidate sempre più da altre macchine o intelligenze artificiali. Con il rischio di un lavoro spaccato in due, da una parte, sopra, quelli che comandano e gestiscono le macchine, sanno a quali bisogni devono rispondere, sotto una parte che non sa rispondere a nulla perché su nulla viene interrogato. Quindi una parte del mondo sempre più capace o informata, dall'altra una parte abbandonata, con il venir meno di quel corpo centrale, la classe media, che raffigurava la parte centrale dei nostri sistemi sociali". Di fronte a questa contrapposizione, ammonisce il ministro dell'Istruzione, "c'è un conflitto potenzialmente devastante, quelli sopra che hanno paura di quelli sotto e quelli sotto che covano rancore verso quelli sopra", per questo: "Bisogna evitare le pandemie della nostra epoca, l'individualismo e il populismo" e "ritornare a un' economia della comunità che pone al centro le persone e i loro problemi, le relazioni tra loro e il lavoro come luogo di recupero della dignità e delle prospettive".
- di Redazione Sky TG24

Russia, 22.041 nuovi casi e 822 decessi

Sono 22.041 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Russia nelle ultime 24 ore e 822 le persone che hanno perso la vita per complicanze. Lo ha reso noto la task force incaricata di monitorare l'andamento della pandemia nel Paese. Viene così aggiornato a 7.269.514 il totale dei contagi in Russia dallo scoppio della pandemia, come riporta la Johns Hopkins University.
- di Redazione Sky TG24

Corteo no Green pass a Trieste con migliaia di persone

Migliaia di persone stanno manifestando a Trieste contro l'obbligo del Green pass attraversando il centro dove forte è la presenza delle forze dell'ordine, scandendo slogan al megafono ed esponendo striscioni. "Obbligo Green pass e' vile ricatto" e "No Green pass no apartheid" sono le scritte comparse su due degli striscioni più grandi. L'intero centro della città è praticamente bloccato. Alcuni manifestanti paragonano le misure sanitarie a "fascismo mascherato", altri hanno urlato frasi contro il primo ministro Mario Draghi. Tra i manifestanti è stata segnalata anche la presenza di Ugo Rossi, candidato a sindaco di Trieste per il movimento 3V (no Vax) e arrestato nei giorni scorsi dopo disordini e uno scontro fisico con i carabinieri.
- di Redazione Sky TG24

Covid, Bardi: "Basilicata procede bene anche grazie a vaccinazione libera e green pass"

''Basilicata al 7° posto in Italia per vaccinazioni su popolazione: da settimane siamo tra le migliori regioni d'Italia. Un dato molto positivo che voglio condividere con l'assessore alla sanità, medici, infermieri, volontari, protezione civile e con tutti i cittadini lucani che stanno dando l'esempio''. Lo afferma il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, commentando i dati diffusi da 'Il sole 24 ore'. ''Nell'ultima settimana", dice, "c'è stato un aumento delle vaccinazioni: +18% rispetto ai 7 giorni precedenti. Probabilmente avranno inciso la vaccinazione libera senza prenotazione e il green pass, che sarà obbligatorio nei luoghi di lavoro dal 15 ottobre. Ricordo che i lucani possono vaccinarsi semplicemente recandosi con la propria tessera sanitaria presso i tanti punti vaccinali presenti in regione. Siamo ormai a quasi l'80% della popolazione vaccinabile che ha completato il ciclo, un altro dato sopra la media nazionale''.
 
- di Redazione Sky TG24

Vaccino, chiesta archiviazione dell'inchiesta sul sindaco di Triggiano, non favorì amici

Si chiude con una richiesta di archiviazione l'inchiesta sul sindaco di Triggiano (Ba), Antonio Donatelli, coinvolto insieme alla moglie nella vicenda giudiziaria sui cosiddetti "furbetti dei vaccini". È stato lo stesso primo cittadino, in corsa per la rielezione alle imminenti elezioni amministrative, a dare notizia della richiesta di archiviazione, tramite un post su Facebook. La notizia del suo coinvolgimento nelle indagini su presunti favoritismi a parenti e amici, in primavera, aveva destato molto scalpore. Gli investigatori hanno esaminato le liste delle persone che hanno ricevuto la dose di vaccino anti-Covid nell'hub di Triggiano, verificando che non c'erano stati favoritismi, a differenza di quanto inizialmente ipotizzato.
- di Redazione Sky TG24

Vaccino, in Calabria somministrate oltre 9.000 dosi in 1 giorno

Nelle ultime 24 ore sono state oltre 9.000 le dosi di vaccino anti Covid 19 somministrate in Calabria. Il dato emerge dall'ultimo report del governo. Su scala nazionale la regione resta in quartultima posizione nel rapporto tra dosi somministrate e consegnate. Nell'ultima rilevazione la Calabria si attesta all'84,9% mentre la media nazionale e' 88.1%. Nel giorno precedente erano state oltre 4.700 le dosi somministrate. Complessivamente, nella regione sono stati finora somministrati 2.437.006 vaccini (ieri erano 2.427.860) su 2.871.034 consegnati.
- di Redazione Sky TG24

Confesercenti, crollo delle nascite di nuove imprese (-13,3%)

La pandemia ha fatto crollare la nascita di imprese. Tra il 2020 e i primi sei mesi del 2021, le aperture di nuove attività economiche sono calate del -13,3% rispetto al periodo pre-covid, di cui circa un terzo nel commercio e nel turismo. A diffondere il dato è Confesercenti, sulla base di elaborazioni condotte sui dati resi disponibili dalle Camere di Commercio. "Mentre i ristori e gli indennizzi sono riusciti a limitare le chiusure di attività nel breve termine, l'emergenza sanitaria ha avuto un forte impatto sulle nuove aperture. Un impatto avvertito soprattutto nel 2020: l'anno della pandemia ha visto nascere 61mila imprese in meno rispetto al 2019. Ma il calo è proseguito, in forma più lieve, anche nel primo semestre 2021 (-14mila iscrizioni).
- di Redazione Sky TG24

No vax muore nel Pavese, aveva cercato di curarsi a casa

Un autotrasportatore di 56 anni, residente a Codevilla (Pavia) in Oltrepò Pavese e conosciuto per le sue posizioni no vax, è morto a causa del Covid-19. Dopo il tampone positivo, agli inizi di settembre, ha provato a curarsi a casa, ma le sue condizioni sono rapidamente peggiorate ed è stato portato in ospedale dove è deceduto poco dopo. A darne notizia è oggi il quotidiano 'La Provincia pavese'. Il 56enne non si era vaccinato: una scelta in linea con le sue convinzioni già manifestate ai tempi del primo lockdown del 2020. Chi lo conosce racconta che l'autotrasportatore rifiutava anche ad ammettere l'esistenza del virus; inoltre ha sempre contestato le regole introdotte per limitare i contagi, dall'utilizzo della mascherina sino al Green pass. Sui social seguiva gruppi negazionisti, dove vengono espresse posizioni decisamente contrarie ai vaccini.
- di Redazione Sky TG24

Covid, dopo 561 giorni la Norvegia torna alla normalità: abolite le ultime restrizioni

Si tratta dell’ultima tappa del Paese verso il ritorno all’era pre-Covid: oggi alle 16 verrà abolito l’obbligo di distanziamento sociale, sarà possibile stringersi la mano, i locali notturni potranno riaprire e i ristoranti tornare alla loro piena capacità. La decisione è stata presa dalla premier conservatrice uscente, Erna Solberg.
- di Redazione Sky TG24

Confesercenti, non solo chiusure, -75.000 nuove imprese

Non solo chiusure, la pandemia ha fatto crollare anche la nascita
di imprese. Tra il 2020 e i primi sei mesi del 2021, le aperture di nuove attività economiche sono calate del -13,3% rispetto al periodo pre-Covid, per un totale di quasi 75 mila imprese mai nate a causa della crisi, di cui circa un terzo nel commercio e nel turismo. A lanciare l'allarme è Confesercenti, sulla base di elaborazioni condotte sui dati resi disponibili dalle Camere di Commercio. Il calo di iscrizioni di nuove attività è l'effetto più evidente della crisi sanitaria sul tessuto delle imprese. Mentre i ristori e gli indennizzi, infatti, sono riusciti a limitare le chiusure di attività nel breve termine, l'emergenza sanitaria ha avuto un forte impatto sulle nuove aperture. Un impatto avvertito soprattutto nel 2020: l'anno della pandemia ha visto nascere 61 mila imprese in meno rispetto al 2019. Ma il calo è proseguito, anche se in forma piu' lieve, anche nel primo semestre 2021 (-14 mila iscrizioni). 
- di Redazione Sky TG24

Covid Lazio, 361 casi: a Roma 183 contagi. DIRETTA

Sono sei i decessi (-6), 395 i ricoverati (-8), 51 le terapie intensive (-2) e 365 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è all'1,5%.
- di Redazione Sky TG24

Covid Sicilia, 464 casi su oltre 13mila tamponi

Sul fronte del contagio nelle singole province Palermo con 98 casi, Catania 186, Messina cinque, Siracusa, 71, Ragusa 22, Trapani, 52, Caltanissetta 17, Agrigento 13, Enna zero. AGGIORNAMENTI
- di Redazione Sky TG24

Covid Lombardia, 488 casi su 53.571 tamponi

I nuovi casi per provincia: a Milano sono stati 137, di cui 50 a Milano città, 30 a Bergamo, 57 a Brescia, 15 a Como, 12 a Cremona, otto a Lecco, 14 a Lodi, 18 a Mantova, 68 a Monza Brianza, 19 a Pavia, 13 a Sondrio e 72 a Varese. SEGUI GLI AGGIORNAMENTI DALLA LOMBARDIA
- di Redazione Sky TG24

Vaccino: Bardi, in Basilicata aumento somministrazioni del 18%

"In Basilicata le somministrazioni di vaccino anti Covid sono aumentate del 18% questa settimana. Siamo al settimo posto in Italia per vaccinati su popolazione".
Lo scrive in un tweet il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. "Ricordo  - aggiunge - che il green pass sarà obbligatorio nei luoghi di lavoro dal 15 ottobre e che i lucani possono vaccinarsi senza prenotazione". 
- di Redazione Sky TG24

Green pass, controlli Nas: 236 violazioni riscontrate

Prosegue la campagna di controllo da parte dei Carabinieri Nas sul rispetto dell'obbligo del green pass per l'accesso a determinate categorie di attività e servizi, con particolare attenzione rivolta verso i settori ritenuti a maggior livello di rischio per possibili inosservanze. Dall'entrata in vigore della normativa, sono state ispezionate oltre 5mila attività, contestando 236 violazioni, delle quali 128 ai titolari di esercizi commerciali ed attività oggetto di obbligo di certificazione Covid quali ristoranti e bar, palestre, sale scommesse e mezzi di trasporto, ritenuti responsabili di omessa verifica del green pass. Ulteriori 108 sanzioni sono state invece applicate nei confronti dei clienti per mancato possesso del certificato.
 
- di Redazione Sky Tg24