
Coronavirus Italia, ecco dove sono i nuovi focolai regione per regione
Sono Campania, Lazio, Lombardia ed Emilia-Romagna le regioni in cui si sono registrati più positivi il 31 agosto. A costituire i principali nuovi focolai sono i casi di rientro dalle vacanze. Da Nord al Sud, ecco quali sono le cifre dei contagi e i cluster attenzionati

I nuovi casi di coronavirus in Italia, secondo il bollettino del 31 agosto, sono 996 (contro i 1.365 del 30 agosto), dato ricavato da 58.518 tamponi, circa 23mila in meno rispetto al giorno precedente. Le Regioni dove si è registrato il maggior numero di positivi sono la Campania (184), il Lazio (148), la Lombardia (135) e l'Emilia-Romagna (117). Ecco regione per regione i focolai e i cluster tenuti sotto osservazione nel nostro Paese
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in diretta
In Valle d'Aosta 11 persone sono state contagiate durante una grigliata a Courmayeur. Il fatto è avvenuto la scorsa settimana. Il 30 agosto alcuni di loro sono stati sottoposti a tampone diagnostico dopo aver evidenziato i sintomi dell'infezione: il giorno successivo è emersa la loro positività. Gli altri hanno fatto un controllo dopo aver saputo l'esito dei test degli amici. I contagiati, tutti residenti a Courmayeur e in paesi limitrofi, sono in buone condizioni di salute e si trovano ora in isolamento domiciliare
Lo speciale coronavirus
Sono 27 i contagi del cluster del San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli a Genzano, nel Lazio. La struttura cura pazienti adulti con disagio mentale. I positivi sono 25 ospiti e 2 operatori. "La situazione è sotto controllo", ha assicurato l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato. "I familiari dei pazienti sono stati tutti sottoposti a tampone". Nel Lazio il 31 agosto si sono registrati 148 casi: si conferma una prevalenza dei casi di rientro (circa 44%) ma calano i casi con link dalla Sardegna (circa 34%)

Sempre nel Lazio sono diversi nelle ultime settimane i positivi individuati grazie ai test negli aeroporti, molti di questi al rientro dalle vacanze. Sono 2 i nuovi casi individuati all'Aeroporto di Ciampino nelle ultime ore: un residente a Pesaro e uno iraniano di rientro dalla Grecia. In totale i casi positivi asintomatici individuati sono stati 173, confermati successivamente dal test molecolare. I viaggiatori sono stati posti in isolamento ed è stato avviato il contact tracing internazionale

In Sardegna non ci sono solo i focolai legati ai luoghi di villeggiatura. A preoccupare sono anche cluster nel centro della regione. Come quello nel Nuorese a Orgosolo, con 15 casi di positività. Ma crescono i contagi anche in altri paesi. Il 31 agosto ne sono stati accertati due a Oliena, uno a Torpé e uno a Orani, tutte persone asintomatiche e in isolamento presso il proprio domicilio. A comunicarlo i sindaci dei rispettivi centri. In Sardegna sono in totale 79 i nuovi casi registrati il 31 agosto

Sull'isola, dopo Sassari e Macomer, anche i sindaci di Orgosolo e Silanus per frenare i nuovi contagi hanno firmato un'ordinanza che rende obbligatoria la mascherina 24 ore al giorno anche all'aperto

E ancora in Sardegna 130 tamponi sono stati eseguiti il 31 agosto tra i dipendenti dell'hotel Abi d'Oru, struttura a 5 stelle nel golfo di Marinella, vicino a Porto Rotondo, in seguito alla prima positività di un barman di 20 anni di Orgosolo. Sottoposti a tampone anche 90 tra addetti e bambini del Centro estivo di La Maddalena, dove si era registrata la positività di uno dello staff

Sempre in Sardegna la procura di Tempio Pausania indaga sui contagi nei locali della movida in Costa Smeralda dove si sono registrati focolai di Covid, come nel caso del Billionaire, con 58 positivi, e dei resort in Gallura. I magistrati, coordinati dal procuratore Gregorio Capasso, hanno aperto un fascicolo d'inchiesta che per ora non vede nessun indagato e nessuna ipotesi di reato

Sono 44 i nuovi positivi in Liguria, secondo i dati resi noti dalla Regione. I nuovi casi sono stati registrati solo nell'Asl di Genova e di La Spezia: di questi, 5 sono persone rientrate dall'estero o da altre regioni italiane, 25 sono contatti di casi accertati

In Toscana, sono 73 i nuovi casi registrati il 31 agosto. 11 di essi sono ricollegabili a rientri dall'estero (solo uno per vacanza, dalla Croazia) mentre cinque da altre regioni italiane (Sardegna ed Emilia-Romagna)

Sono 117 i nuovi casi registrati il 31 agosto in Emilia-Romagna, individuati sulla base di 6.132 tamponi. 20 sono i contagi rientrati dall'estero, 18 da altre regioni

Sempre in Emilia-Romagna, sono 7 i nuovi casi registrati il 31 agosto dall’Ausl Imola. "Una persona è rientrata dall’estero e pertanto è già isolata – spiega l’azienda sanitaria -, una è rientrata da una vacanza in riviera, una ha frequentato la discoteca di Cervia e risulta contagiato anche un suo contatto stretto. Poi ci sono altri 3 positivi accertati (due casi sempre riferibili al focolaio della discoteca e un contatto stretto) già in isolamento al momento del tampone".

Recentissimo anche un nuovo cluster scoperto il 30 agosto a Forte dei Marmi, in Toscana. Sono stati isolati prontamente 9 casi di positività emersi in un locale. La proprietà, in accordo con il sindaco Bruno Murzi, ha chiuso immediatamente l'attività prima ancora di ricevere i risultati dei test. I contagiati sono dipendenti del locale e tutti conviventi in un'unica abitazione. Otto su nove sono asintomatici e nessuno è ricoverato

In Campania, "la ripresa del contagio di Covid-19 è legata per il 90% a persone tornate da estero e altre regioni". Lo ha detto il governatore Vincenzo De Luca, aggiungendo che il 30 agosto "abbiamo registrato 270 contagiati, la metà era da arrivi da fuori regione e un altro 40% legati ai contact tracing, cioé i contatti dei precedenti positivi"

Tra gli ultimi focolai individuati nel nostro Paese c'è quello di Oppido Mamertina, in Calabria, dove nella frazione Messignadi sono stati trovati 13 positivi. La governatrice Jole Santelli ha firmato un’ordinanza per dichiarare l'area zona rossa, con divieto di allontanamento di tutti i residenti e divieto di accesso. Consentiti gli spostamenti solo per situazioni di necessità, lavoro o motivi di salute
.jpg?im=Resize,width=335)
In Calabria sono in totale 14 i casi registrati il 31 agosto. Quattro positivi sono a Crotone e provengono: uno dal Cara, uno è un contatto di un positivo (nuovo focolaio familiare) e due sono di rientro. Quattro casi di Vibo Valentia sono riconducibili a una nave proveniente da Civitavecchia. I tre positivi rilevati dall'Azienda ospedaliera di Catanzaro, invece, sono due migranti e una persona che viene da "fuori regione": sono tutti ricoverati

In Abruzzo, il sindaco di Lucoli (L'Aquila) Valter Chiappini ha revocato con un giorno di anticipo la "zona rossa" nella frazione di Casamaina, istituita il 28 agosto per il focolaio con 10 positivi scoperto nel centro montano pieno di turisti in estate. Il termine in origine era stato fissato per il primo di settembre. La decisione, adottata con una ordinanza, arriva dopo che, come ha sottolineato il primo cittadino, "dai 146 tamponi di prevenzione fatti nella frazione sono emersi solo cinque positivi asintomatici che sono in insolamento domiciliare controllato"

In Sicilia, due turisti stranieri che avevano fatto il tampone prima arrivare in Italia hanno saputo a Lipari, nelle isole Eolie, di essere positivi. Lo ha riferito il sindaco Marco Giorgianni: "I due vacanzieri - precisa - dopo aver fatto il giro d'Italia hanno raggiunto Lipari e hanno avuto comunicato che i tamponi sono risultati positivi. Immediatamente sono stati messi in quarantena nell'alloggio che avevano prenotato, così come anche le persone con cui hanno avuto contatti. Per l'aliscafo sanificazione straordinaria"

Sempre in Sicilia, il sindaco di Lipari, parlando del marittimo della Liberty Lines, in servizio sulla tratta Milazzo-Eolie, risultato positivo al coronavirus, ha riferito che nella giornata del 31 agosto "sono stati effettuati 26 tamponi tra i due equipaggi dell'aliscafo e persone che hanno avuto contatti con il marittimo. E ora attendiamo l'esito"