
L’ondata di maltempo proveniente dai Balcani sta investendo gran parte del centro-sud. Neve a quote basse anche nelle Marche, in Abruzzo e Calabria. A Trieste è tornata a soffiare la bora, con raffiche di 110 km/h. LE PREVISIONI DEL TEMPO
GUARDA LE PREVISIONI METEO
Città imbiancate: le foto più belle
Freddo, neve e vento forte. E’ pieno inverno in gran parte del centro sud. Ad essere colpite dall’ondata di maltempo proveniente dai Balcani sono soprattutto le regioni adriatiche, mentre a Trieste è tornata a soffiare la Bora. Diversi i tratti autostradali interessati dalle nevicate: la A14 Bologna-Taranto, tra Roseto e Foggia e tra Canosa e Gioia del Colle; la A3, dove in alcuni tratti è interdetto il traffico ai mezzi pesanti.
In Molise nevica anche a quote basse, soprattutto nella zona costiera. Le scuole sono state chiuse dai sindaci di quattro comuni interni della provincia di Campobasso, a causa della difficile viabilità. Sul resto delle strade la circolazione è regolare, ma sono necessari i pneumatici da neve per raggiungere i paesi sopra gli 800 metri. Neve fino al livello del mare anche in Abruzzo. Nella notte i fiocchi hanno imbiancato anche l’Aquila. Forti nevicate stanno interessando anche la Calabria e le Marche. La città di Ascoli Piceno (circa 150 metri quota) e tutto il suo entroterra collinare e montano, si è risvegliato completamente ricoperto da una consistente coltre di neve. Le precipitazioni nevose, di 3-5 centimetri nelle zone basse e pianeggianti ma sicuramente di almeno 10 e oltre in quelle di montagna, sono proseguite nel corso della mattinata. Fiocchi anche in Campania e nel casertano
A Trieste è tornata invece la bora. Secondo la stazione meteo di Monte Grisa il vento soffia intorno ai 70-80 chilometri all'ora con raffiche alterne che hanno toccato i 110 km/h. Qualche difficoltà sull'altipiano e sul golfo di Trieste.
Autostrade per l'Italia ricorda l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali nei tratti autostradali interessati dalle precipitazioni nevose. Invita, inoltre, i conducenti a guidare con prudenza e a mantenersi costantemente informati sulle condizioni meteo e di viabilità', prima di intraprendere il viaggio, attraverso l'ascolto di Rtl 102.5 Fm o Isoradio 103.3 Fm, attraverso i pannelli a messaggio variabile, il sito internet www.autostrade.it e il network Tv Infomoving in Area di Servizio.
Città imbiancate: le foto più belle
Freddo, neve e vento forte. E’ pieno inverno in gran parte del centro sud. Ad essere colpite dall’ondata di maltempo proveniente dai Balcani sono soprattutto le regioni adriatiche, mentre a Trieste è tornata a soffiare la Bora. Diversi i tratti autostradali interessati dalle nevicate: la A14 Bologna-Taranto, tra Roseto e Foggia e tra Canosa e Gioia del Colle; la A3, dove in alcuni tratti è interdetto il traffico ai mezzi pesanti.
In Molise nevica anche a quote basse, soprattutto nella zona costiera. Le scuole sono state chiuse dai sindaci di quattro comuni interni della provincia di Campobasso, a causa della difficile viabilità. Sul resto delle strade la circolazione è regolare, ma sono necessari i pneumatici da neve per raggiungere i paesi sopra gli 800 metri. Neve fino al livello del mare anche in Abruzzo. Nella notte i fiocchi hanno imbiancato anche l’Aquila. Forti nevicate stanno interessando anche la Calabria e le Marche. La città di Ascoli Piceno (circa 150 metri quota) e tutto il suo entroterra collinare e montano, si è risvegliato completamente ricoperto da una consistente coltre di neve. Le precipitazioni nevose, di 3-5 centimetri nelle zone basse e pianeggianti ma sicuramente di almeno 10 e oltre in quelle di montagna, sono proseguite nel corso della mattinata. Fiocchi anche in Campania e nel casertano
A Trieste è tornata invece la bora. Secondo la stazione meteo di Monte Grisa il vento soffia intorno ai 70-80 chilometri all'ora con raffiche alterne che hanno toccato i 110 km/h. Qualche difficoltà sull'altipiano e sul golfo di Trieste.
Autostrade per l'Italia ricorda l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali nei tratti autostradali interessati dalle precipitazioni nevose. Invita, inoltre, i conducenti a guidare con prudenza e a mantenersi costantemente informati sulle condizioni meteo e di viabilità', prima di intraprendere il viaggio, attraverso l'ascolto di Rtl 102.5 Fm o Isoradio 103.3 Fm, attraverso i pannelli a messaggio variabile, il sito internet www.autostrade.it e il network Tv Infomoving in Area di Servizio.