In Evidenza
Altre sezioni
altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Torino, le mostre da non perdere a settembre 2022

Piemonte
©Ansa

I Musei e i Giardini Reali di Torino si sono trasformati in uno 'zoo d'arte' all'aperto con la mostra "Animali a Corte"

Il tuo browser non supporta HTML5

Condividi:

In occasione del bicentenario della decifrazione dei geroglifici da parte di Jean-François Champollion, il Museo Egizio di Torino racconta e approfondisce con una mostra un inedito aspetto della sua vita. Ultimi giorni, invece, per visitare la mostra dedicata a Marilyn Monroe. Per gli appassionati di videogiochi, e non solo per loro, la Reggia di Venaria presenta "Play. Videogame, arte e oltre", una mostra che indaga i videogiochi come "decima forma d'arte". Fino al 16 ottobre si può ancora visitare "Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali", 19 opere per 25 installazioni di arte contemporanea in un tripudio di colori, di fantasia e di amore per gli animali

Le mostre di settembre

Champollion e Torino al Museo Egizio

In occasione del bicentenario della decifrazione dei geroglifici da parte di Jean-François Champollion, il Museo Egizio di Torino, dove lo studioso francese collaborò all'ordinamento dei reperti della sua collezione, racconta e approfondisce con una mostra un inedito aspetto della sua vita. L'esposizione, 'Champollion e Torino', in programma dal 26 agosto al 30 ottobre, fa parte del ciclo 'Nel laboratorio dello studioso', una serie di mostre che accompagnano i visitatori dietro le quinte dell'Egizio, alla scoperta dell'attività scientifica dei curatori ed egittologi del Dipartimento Collezione e Ricerca. L'esposizione, curata da Beppe Moiso e Tommaso Montonati, ripercorre l'esperienza torinese, lunga 9 mesi, dell'uomo che ha permesso di comprendere i testi dell'antico Egitto, dai papiri alle iscrizioni e pubblicazioni, lettere autografe, reperti e statuette sono gli ingredienti principali della mostra. A lui si deve, ad esempio, un primo studio del Canone Regio, papiro che riporta l'elenco dei faraoni fino a Ramesse II e che, dopo essere stato restaurato tra Torino, Berlino e Copenaghen, torna in esposizione all'Egizio a fine settembre. L'egittologia nacque con la lettura, il 27 settembre 1822 all'Accademia reale delle iscrizioni e belle lettere, della 'Lettre à M. Dacier' sull'alfabetico fonetico usato dagli egiziani per scrivere i nomi dei sovrani greci e romani.

Hero. Garibaldi icona pop al Museo Nazionale del Risorgimento

Dai giochi da tavola alle ceramiche inglesi, dalle figurine Lavazza ai fumetti e ai fotoromanzi. L'immagine di Garibaldi, 140 anni dopo la sua morte, è ancora un'icona. Non è solo un personaggio dei libri di storia, ma una figura popolare: corteggiato dalla pubblicità, appare sulle locandine d film e ispira canzoni come quelle di Sergio Caputo o degli Statuto. È dedicata alla narrazione del mito che si è sviluppata attorno alla figura dell'Eroe dei due mondi la mostra "Hero. Garibaldi icona pop" al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano visitabile fino all'8 gennaio 2023 a Torino. La chiave di lettura è duplice: la storicizzazione dell'immagine dell'eroe e del suo utilizzo nel tempo, con particolare evidenza di tre momenti, la visita a Londra del 1864 che ne sancisce lo status di Mito vivente; la morte, dalla quale si genera il Culto e infine il '900. In mostra ci sono le emissioni filateliche che in molti paesi celebrano la sua figura e e gli articoli da fumo, con il famoso sigaro che prende il suo nome. Non manca l'eroe che spopola tra i più giovani, protagonista di battaglie di soldatini e delle copertine di quaderni scolastici.

Forever Marilyn alla Palazzina di Stupinigi

A sessant'anni dalla morte di Marilyn Monroe, è aperta fino al 18 settembre alla Palazzina di Caccia di Stupinigi la mostra-evento Forever Marilyn dedicata alla diva. Per la prima volta in Italia la selezione più ampia di fotografie realizzate dal suo amico storico Sam Shaw: scatti in bianco e nero e a colori, nel suo privato e nel backstage dei film di maggior successo. La mostra racconta, in un allestimento coinvolgente, la relazione tra Marilyn Monroe e Arthur Miller, drammaturgo e sceneggiatore statunitense, suo terzo marito, nel documentario Artists in Love, in collaborazione con Sky Arte, media partner dell'esposizione. Tra i tesori in mostra i memorabilia di proprietà del co-curatore tedesco Ted Stampfer, maggior collezionista al mondo di oggetti di Marilyn, acquistati nelle aste - tra queste Christie's e Julien's - che dal 1999 hanno reso pubblici i beni personali della Monroe, fino ad allora chiusi in casse.

Forever Marilyn - ©Ansa

Play. Videogame, arte e oltre alla Reggia di Venaria

La Reggia di Venaria presenta "Play. Videogame, arte e oltre", una mostra che indaga i videogiochi come "decima forma d'arte" praticata da 3 miliardi di persone nel mondo, riconoscendone i profondi impatti nella società contemporanea. Nell'anno dedicato al tema del "gioco", la Reggia ha scelto di raccontare i videogiochi in quanto rilevante comparto creativo dove nascono idee e visioni, una meta forma d'arte in cui architettura, pittura, scultura, musica, arti performative, poesia, cinema, fumetto convivono dando vita a stratificati mondi collettivi. La mostra sarà visitabile nelle Sale delle Arti della Reggia fino al 15 gennaio 2023.

Arte a 33 giri allo Spazio Musa

Un viaggio nel mondo delle copertine dei vinili d'autore, che dagli anni '40 a oggi ha rivoluzionato la grafica contemporanea e il modo di promuovere la musica. È l'originale mostra "Arte a 33 giri", che sarà visitabile fino all'11 settembre presso lo Spazio Musa a Torino: 150 mitiche cover d'artista, ma anche sculture, dipinti, disegni, grafiche, e documenti che ci portano nel cuore di progetti creativi che hanno stimolato gli artisti nel realizzare veri e propri capolavori come ad esempio la cover componibile pensata per l'album dei Talking Heads "Speaking in Tongues" realizzata da Robert Rauchenberg. Il progetto è curato da Giorgia e Vincenzo Sanfo con la collaborazione e i contributi preziosi di Alessandra Mammì e di Red Ronnie e patrocinato da Città di Torino, Regione Piemonte e Premio Tenco. Da Matisse a Basquiat da Dubuffet a Beuys, la mostra attraversa tutta la storia della musica e dell'arte moderna e contemporanea, con la presenza di alcuni tra i suoi più grandi protagonisti.

Naturecultures alle Ogr Torino

Dalla Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto, opera cult degli anni Sessanta che ha anticipato le tematiche del riciclo dei materiali, all'Albero di 11 metri di Giuseppe Penone, che rivela la forma dell'albero da una trave industriale scolpendo attorno ai nodi, fino a The Sovereign Forest di Amar Kanwar, che denuncia forme di ingiustizia climatica e sociale. Sono alcune delle opere esposte ai binari 1 e 2 delle Ogr Torino fino al 22 settembre per la mostra "Naturecultures. Arte e Natura dall'Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea Crt al Castello di Rivoli". Al centro dell'esposizione ci sono l'arte povera e l'emergere delle tematiche ecologiste nell'arte a parte dagli anni Sessanta.

Il Guardiano dei nostri Incubi al Museo del Cinema

Con la mostra "Il Guardiano dei nostri Incubi", 21 tavole tratte dal numero monografico di Linus dedicato a Dario Argento, fino al 26 ottobre il Museo del Cinema di Torino affianca e completa la grande mostra 'Dario Argento-The Exhibit' dedicata al regista italiano horror più famoso di sempre. Le tavole, realizzate con stili differenti propri ad ogni autore o autrice, narrano pezzi di vita e di film di Argento, ma anche sue visioni portando il visitatore nell'universo personalissimo di un regista amato in Italia come all'estero. Il percorso espositivo alterna immagini e testi. Tutte le tavole sono state donate al Museo del Cinema. Inoltre, entrambe le mostre dedicate a Dario Argento, "The Exhibit" e "Il Guardiano dei nostri incubi" sono state rese accessibili per tutti i visitatori grazie a supporti video, audiodescrizioni, testi visivo-tattili e a tracce audio sonore.

World Press Photo Exhibition alla Gam

La Gam di Torino ha inaugurato per il sesto anno consecutivo la World Press Photo Exhibition, la mostra che riporta le foto del più importante concorso di fotogiornalismo al mondo. In tutto 134 lavori esposti fino al 18 settembre, compresi la foto vincitrice assoluta, di Amber Bracken per il New York Times, che immortala delle croci 'vestite' sulle tombe di 215 bambini indigeni trovate in Canada alla Kamloops Indian Residential School, e i vincitori delle diverse sezioni. Una mostra che proietta lo spettatore nelle viscere del mondo.

World Press Photo - ©Ansa

Fantasmi e altri misteri alla Galleria Sabauda

Improvvise apparizioni, opere animate, ritratti in carne e ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, storici colonnelli. Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di "Fantasmi e altri misteri", la nuova mostra tematica di "Fumetti nei Musei" nella Galleria Sabauda dei Musei Reali di Torino, fino all'11 settembre. Saltano fuori da tele o sculture, girovagano indisturbati tra i corridoi di castelli e musei, accompagnando i percorsi dei visitatori più coraggiosi: "Fantasmi e altri misteri" è il titolo del nuovo capitolo espositivo del progetto del ministero della Cultura nato per avvicinare anche i più giovani ai luoghi della cultura italiani.

Animali a corte ai Musei Reali

I Musei e i Giardini Reali di Torino si trasformano fino al 16 ottobre in uno 'zoo d'arte' all'aperto con la mostra "Animali a Corte. Vite mai viste nei Giardini Reali". In tutto 19 opere per 25 installazioni di arte contemporanea in un tripudio di colori, di fantasia e di amore per gli animali. La grande mostra, curata da Stefania Dassi e Carla Testore, è stata pensata dalla direttrice dei Musei Reali Enrica Pagella per celebrare la passione per gli animali, ma è anche una presa di coscienza della fragilità del pianeta in linea con gli obiettivi strategici dell'Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile. Animali a Corte tocca anche il mondo dell'immaginazione, che dà spazio a creature di fantasia selezionate per il valore poetico loro attribuito nel corso dei secoli. Uno tra i tanti l'unicorno, simbolo di nobiltà, purezza e invincibilità. Dalle creature mitologiche, come la chimera e il grifone, a quelle estinte, i Musei Reali espongono al pubblico anche dinosauri e draghi, da sempre di grande impatto nell'immaginario collettivo in virtù delle loro interpretazioni, che alludono ad emozioni forti.

Animali a corte - ©Ansa