In Evidenza
Altre sezioni
altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Droni sottomarini, da Saipem il futuro delle attività in mare

NOW

Daniele Semeraro

Ecologici, efficienti e sicuri riescono a compiere in maniera completamente automatica operazioni di ispezione, sorveglianza, manutenzione e soccorso. Tra i leader del settore c’è proprio l’azienda italiana che racconta a NOW su Sky TG24 tutti i segreti della nuova frontiera delle attività in mare

Condividi:

Il futuro delle operazioni in mare è arrivato. Non tutti sanno che sono sempre più le attività subacquee che possono essere svolte in maniera completamente automatica dai droni sottomarini. Si tratta di robot autonomi operati a distanza che - così come i droni volanti - possono svolgere operazioni di ispezione, sorveglianza, manutenzione, emergenza e primo soccorso senza la presenza di “umani” a bordo. Tra i pionieri del settore c’è certamente l’italiana Saipem, società leader nelle attività di ingegneria, perforazione e realizzazione di grandi progetti nei settori dell’energia e delle infrastrutture, che ha presentato a Sky TG24 il suo programma Hydrone.

Che cos’è un drone sottomarino

Un drone sottomarino è, dunque, un robot autonomo comandato a distanza pensato per lavorare in acqua fino a tremila metri di profondità senza alcun collegamento con la superficie, capace di percorrere fino a 100 chilometri di distanza dal punto di immersione con una sola ricarica di batteria. I droni del programma Hydrone di Saipem sono stati sviluppati interamente da Sonsub, il Centro di innovazione tecnologica della robotica di Saipem con sedi a Marghera e a Trieste. Ci spiega Matteo Marchiori di Saipem, facendoci subito incuriosire, che “un drone sottomarino si comanda come una consolle, con una grande affinità con il settore del gaming, anche se la complessità e il profilo di responsabilità sono diversi”. Per spiegarla in maniera semplice, il drone si comanda attraverso una consolle allestita in una cabina al cui interno troviamo monitor, strumenti e sistemi di elaborazione dati. Il comando può essere manuale o addirittura automatico: nel caso di comando manuale è il pilota stesso ad agire su un joystick orientandosi attraverso le immagini delle telecamere installate a bordo del veicolo che permettono di spostarsi in uno spazio tridimensionale; in caso di comando automatico, grazie all’intelligenza artificiale il drone è in grado di percorrere in autonomia delle rotte predefinite ricostruendo digitalmente l’ambiente sottomarino, evitando gli ostacoli e identificando gli elementi da ispezionare.

Le diverse modalità di utilizzo

Tantissime le possibilità di impiego, ci spiega ancora Marchiori. Si va dalle attività di ricognizione all'ispezione sino alla manutenzione e all’intervento su attrezzature o componenti installati sul fondo del mare. Ad esempio ispezioni di una tubatura, di un cavo elettrico, di fibre ottiche, di scafi di grandi navi, di ponti o tunnel sottomarini. Poi c’è tutto il mondo della pesca, dall’inventariato della fauna ittica al controllo a distanza degli allevamenti ittici costieri e d’altura. Infine ci sono le attività di sorveglianza di porzioni d’acqua, magari quelle che si trovano davanti a infrastrutture portuali o critiche. “I droni più potenti - raccontano da Saipem - sono anche in grado di fare attività di intervento perché a bordo è installato un braccio che replica un braccio umano, e che comandato a distanza può compiere operazioni come la presa, la manipolazione, la movimentazione di oggetti”.

L'italiana Saipem è tra i pionieri del settore dei droni sottomarini

I droni di Saipem

Al momento nel programma Hydrone di Saipem sono presenti tre tipi di veicoli: c’è il più piccolo, Flatfish, dedicato alle ispezioni; il medio gamma (Hydrone serie R) che riesce a fare ispezione e intervento; il top di gamma (serie W) grazie ai suoi 240 cavalli di potenza è in grado di fare attività anche molto “impegnative”. Tre tipi di droni che sono stati progettati con criteri di sostenibilità e rispetto dell’ambiente: basti pensare che non hanno bisogno (come i robot filoguidati) di una nave che li controlli e che sono alimentati con batterie, per questo evitano l’utilizzo di carburante. I droni di Saipem hanno anche un’altra peculiarità: possono essere utilizzati in fondo al mare in maniera stanziale e continuativa per periodi fino a un anno.

La gestione delle emergenze e il futuro dei droni

Ma cosa c’è nel futuro dei droni sottomarini? Intanto c’è un settore importantissimo come quello dell’emergenza e del primo soccorso, come nel caso del sistema subacqueo fornito da Saipem insieme all’azienda italiana Drass per il soccorso ai sommergibili della Marina Militare Italiana, con un veicolo a controllo remoto che integra una capsula di salvataggio in grado di ospitare i sommergibilisti. E poi la ricerca sta andando avanti su diversi fronti: tra questi gli “sciami di droni”, cioè algoritmi di controllo che consentono a più droni di operare insieme in territori anche molto estesi, e la progettazione delle navi a guida autonoma alimentate da celle combustibili. Ma questo è un altro capitolo che vi racconteremo nei prossimi mesi.

NOW

Tutti gli approfondimenti della rubrica di innovazione e tecnologia