
La più sontuosa dimora della Roma antica potrà essere ammirata di nuovo in tutto il suo splendore grazie alla realtà virtuale. Un nuovo percorso nella reggia di Nerone, dove grazie a visori bioculari sarà possibile fare salto indietro di 2000 anni. IL VIAGGIO VIRTUALE NELLA REGGIA

A partire dal 4 febbraio, ogni sabato e domenica su prenotazione, si potrà visitare la Domus Aurea di Roma con dei visori bioculari che permetteranno di ammirare la dimora così com’era nel 64 d.C. –
Domus Aurea: il “sogno di Nerone”
Il soprintendente Francesco Prosperetti, intervenuto durante la presentazione dell’iniziativa il 31 gennaio, ha dichiarato: "È la prima volta che si realizza un progetto di tali dimensioni". Prosperetti ha voluto anche sottolineare come le nuove tecnologie siano in grado di offrire un'esperienza “immersiva e multisensoriale” –
Google guarda alla realtà virtuale
La tecnologia messa a disposizione dei visitatori consiste in un visore bioculare fissato ad un caschetto che risponde ai movimenti della testa. Lo strumento consente di ammirare la ricostruzione tridimensionale degli ambienti originari –
Foto in 3D e videogiochi in realtà virtuale nel nuovo Windows
Realizzata dopo l'incendio del 64 d.C., la Domus Aurea copriva, secondo i racconti degli scrittori dell'epoca, un'area così vasta, circa 80 ettari, da essere identificata con gran parte della Roma antica –
Domus Aurea: il “sogno di Nerone”
Il video in 3D che i visitatori potranno guardare attraverso i visori è stato realizzato in altissima qualità. Prima di indossare gli occhiali virtuali sarà possibile anche ammirare una proiezione su una parete all'ingresso della Domus –
Il viaggio virtuale nella reggia
Con questa visita le pareti e le volte della Domus ritorneranno al loro antico splendore. Molti di questi affreschi, chiamati grotteschi da alcuni artisti del Rinascimento, tra cui Raffaello, furono scoperti durante il Cinquecento –
Christie's batte all'asta Raffaello
La Domus Aurea dal 2016 è interessata da un piano di restauro triennale finanziato con 13 milioni di euro dal Ministero dei beni culturali. L’intervento riguarderà la messa in sicurezza della struttura, mentre per il restauro delle pitture, secondo il soprintendente, “sarà necessario molto più tempo" –
Roma, crolla parte della Domus Aurea
Il video 3D, al termine del percorso, porterà il visitatore anche all'esterno della Domus Aurea, mostrando la sua facciata e la stupenda terrazza sulla città –
Il viaggio virtuale nella reggia