
Con la terza giornata partita ieri dopo la pausa per le nazionali, scopriamo quanto costa andare a vedere la propria squadra del cuore allo stadio. Tra diverse sorprese e qualche conferma ecco la classifica degli stadi più cari della Serie A sulla base del ticket meno costoso

1/9
©IPA/Fotogramma
LA CLASSIFICA
- La Serie A entra nel vivo, e dopo la pausa per le nazionali la terza giornata è già partita con le super sfide di ieri. Ma quanto costa seguire la propria squadra allo stadio? Scopriamo la classifica degli impianti più cari considerando (senza riduzioni) il ticket meno costoso
2/9
©Ansa
LE PIÙ ECONOMICHE
- Partiamo subito dagli stadi più economici, dove si può comprare un biglietto al prezzo più basso in Serie A. Troviamo quindi Empoli (10 euro), Torino (14 euro) e Udinese (15 euro)
4/9
I CAMPIONI D'ITALIA
- I tifosi di Inter, Atalanta, Monza e del Napoli fresco campione d'Italia potranno tifare i propri beniamini partendo dalla quota di 20 euro
5/9
JUVENTUS STADIUM NELLA TOP FIVE
- Risaliamo la classifica con un aumento graduale dei prezzi: per vedere dal vivo la Salernitana la cifra minima è di 23 euro, all'Olimpico per la Roma (spesso esaurito) 24, mentre arrivano a 25 euro Genoa, Bologna, Sassuolo e Juventus
6/9
©LaPresse
MILAN FUORI DAL PODIO
- Un tifoso del Milan per godersi dal vivo gli slalom di Rafael Leao e le parate di Mike Magnan a San Siro, dovrà spendere almeno 29 euro
7/9
©Ansa
LA SORPRESA
- Chi si aspettava San Siro, l'Olimpico o lo Stadium, si sbaglia di grosso, medaglia di bronzo nella classifica degli stadi più costosi va allo Stirpe, dove per seguire il Frosinone neopromosso serviranno almeno 30 euro
8/9
LAZIO
- Se per godersi l'Olimpico tinto di giallorosso bastano 24 euro, i tifosi biancocelesti della Lazio dovranno spenderne invece almeno 40 per seguire i ragazzi di Sarri
9/9
©Ansa
LA CAPOLISTA
- Ma è qui la vera sorpresa, con il Cagliari di Claudio Ranieri primo in questa speciale classifica: vedere una partita alla Unipol Domus Arena, casa dei rossoblu, costa come minimo 50 euro