
Da The Crown a Reign, 10 serie tv da vedere sulla famiglia reale inglese. FOTO
Le storie dei reali di Buckingham Palace, del passato e del presente, sono fonte d’ispirazione per numerosi programmi televisivi dedicati ai Windsor e ai loro antenati. La vita della regina Victoria, di Enrico VIII o Elisabetta I appassionano il pubblico, ma c’è anche chi è interessato a versioni meno realistiche e con personaggi immaginari e stravaganti come in "The Royals"

La regina Elisabetta II è la sovrana più longeva d’Inghilterra e alla sua storia si ispira la serie “The Crown”, amatissima dal pubblico. Ma i personaggi della famiglia reale inglese, anche del passato, compaiono in moltri altri telefilm che appassionano gli spettatori. Ecco i più noti e quelli in arrivo, che tra realtà e fantasia raccontano gli inquilini di Buckingham Palace. (Foto: WebPhoto/Netflix)
I 10 film sui reali inglesiThe Crown, con un’ottima Claire Foy nei panni della giovane regina Elisabetta II nelle prime due stagioni, poi sostituita da Olivia Colman, racconta i primi anni del regno di Queen Elizabeth. Giunta alla quarta stagione ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra i quali tre Golden Globe e otto Emmy. (Foto: WebPhoto/Netflix)
Alessandra mastronardi, tutti i ruoli in film e serie tvIl creatore della serie, Peter Morgan, ha annunciato di voler concludere lo sceneggiato con la quinta stagione. (Foto: WebPhoto/Netflix)
"Domestici reali", storie e segreti della famiglia realeLa prima serie copre gli anni che vanno dal matrimonio tra Elisabetta e Filippo di Edimburgo fino allo scoppio della crisi di Suez nel 1956. La seconda stagione prosegue la narrazione degli eventi, tra cui i mandati a primo ministro di Anthony Eden e Harold Macmillan e lo scandalo Profumo, fino al marzo 1964, anno di nascita del principe Edoardo, ultimogenito di Elisabetta e Filippo. (Foto: WebPhoto/Netflix)
Dalla terza stagione di "The Crown" a interpretare il ruolo della regina Elisabetta II è l'attrice britannica Olivia Colman. (Foto: WebPhoto/Netflix)
Nella quarta stagione della serie molto spazio viene dato anche ai personaggi più giovani come Carlo e Diana e le vicende della regina Elisabetta II ripercorrono gli anni che vanno dal '76/'77 fino agli anni '90. (Foto: WebPhoto/Netflix)
Alla figura della regina Victoria, che ha cambiato la storia dell’Inghilterra, è dedicata la serie omonima con protaginista Jenna Coleman. (Foto: WebPhoto/ITV)
È invece durata quattro stagioni “The Tudors”, la serie incentrata sui primi anni del regno di Enrico VIII. (Foto: WebPhoto/Showtime)
A un altro personaggio legato alla figura di Enrico VIII si ispira, invece, la miniserie “Wolf Hall”. (Foto: WebPhoto/BBC Two)
Questa volta la protagonista principale è un'altra testa coronata britannica: una giovane Mary Stuart, la regina di Scozia. Nella serie si alternano personaggi realmente esistiti ad altri fittizi, mentre le uniche figure ricorrenti nel corso delle 4 stagioni sono Maria e Caterina che appaiono in tutti gli episodi dal primo all’ultimo. (Foto: WebPhoto/The CW)
Nel corso delle puntate si susseguono scandali e intrighi con una regina glamour e maniaca del controllo, interpretata da Elizabeth Hurley. (Foto: WebPhoto/E!)
La serie inizia con la regina Elisabetta I, interpretata da Helen Mirren, che siede al trono già da 20 anni senza mai sposarsi. Nelle due puntate ci sono alcune inesattezze storiche, ma il racconto, tra performance attoriali di alto livello e una bellissima scenografia, procede attirando l’interesse degli spettatori. (Foto: WebPhoto/HBO)
Si focalizza sul matrimonio tra Enrico VII d’Inghilterra ed Elisabetta, principessa di York, che metterà fine alla guerra delle rose, unendo la casa di Lancaster a quella di York. (Foto: Instagram/Starz)
Una parodia della famiglia reale britannica è rappresentata da “The Windsors” serie del 2016, durata tre stagioni, disponibile su Netflix. (Foto: Netflix)
In arrivo c’è infine “The Prince”, una serie animata sulla Royal Family commissionata da Hbo Max a uno degli sceneggiatori dei Griffin, Gary Janetti, che sul suo profilo Instagram già da tempo fa ironia sui Windsor facendo commentare titoli di giornale al principino George. (Foto: Instagram/Gary Janetti)