
Eurovision Song Contest: tutti gli italiani che sono arrivati sul podio
Dopo 31 anni la vetta della competizione è di nuovo italiana, grazie ai Måneskin e al loro brano “Zitti e Buoni”. Su 46 partecipazioni, sono 13 le volte che l’Italia si è classificata tra i primi tre posti. Da Modugno a Cutugno, da Mahmood a Raf e Umberto Tozzi: ecco i protagonisti

Con i Måneskin l’Italia torna a vincere l’Eurovision dopo 31 anni. Il Paese ha partecipato a 46 edizioni del contest europeo, nato nel 1956 e ispirato dal Festival di Sanremo. In tutto, sono 13 le volte in cui i cantanti italiani sono saliti sul podio della competizione: ecco quali
Eurovision Song Contest 2021, le foto dell'esibizione dei Maneskin1956 – Secondo posto parimerito per “Aprite le finestre” di Franca Raimondi e “Amami se vuoi” di Tonina Torielli nel 1956, anno di debutto del contest. In realtà, sul sito ufficiale dell’Eurovision, viene citato solo il brano vincitore della prima edizione: “Refrain” della cantante svizzera Lys Assia. Tutti gli altri partecipanti vengono indicati come “secondi classificati”
Trionfo Maneskin: l'Eurovision è italiano dopo 31 anni1963 - Il tricolore torna sul podio nel 1963 grazie all’esibizione di “Uno per tutte” di Emilio Pericoli (37 punti)
1964 – Un anno dopo l’Italia guadagna il primo oro all’Eurovision. È Gigliola Cinquetti con la sua “Non ho l’età” a portare il Paese alla vittoria, con 49 punti
Gigliola Cinquetti: "Non ho l'età", il testo1974 – La cantante è l'unica artista italiana a salire due volte sul podio, dove torna nel 1974: è medaglia d’argento grazie a “Sì” (18 punti)
2011 – Bisogna aspettare 21 anni dopo il trionfo di Cutugno per ritrovare l’Italia sul podio Eurovision. Nel 2011 è Raphael Gualazzi con “Madness of Love” a riportare il Paese tra le prime tre posizioni, con un secondo posto e 189 punti
2021 – Nel 2021 arriva la vittoria di “Zitti e buoni” dei Måneskin (524 punti)