
"Tutti insieme appassionatamente", 55 anni fa l'Oscar al capolavoro di Robert Wise
Era il 18 aprile 1966 quando il film diretto da Robert Wise vinse 5 statuette: miglior film, miglior regia, miglior colonna sonora, miglior montaggio e miglior sonoro. Un anno prima negli Stati Uniti il debutto. Protagonisti, Christopher Plummer nei panni del comandante, vedovo e padre di sette figli nell'Austria del 1938, e Julie Andrews, nel pieno del successo di Mary Poppins, ora nel ruolo della novizia Maria

"Addio, Ciao Ciao, Auf Wiedersehen, Goodbye''. Impossibile non canticchiarla, almeno una volta dopo averla sentita. Impossibile non farlo senza pensare ai calzettoni tirati su di quel nugolo di bambini che erano i figli del severo comandante George von Trapp e poi ricordarsi come quella stessa marcetta, in cima alle Alpi, diventava invece un inno alla fuga dall'ombra lunga della Germania nazista
È morto a 91 anni Christopher Plummer, una vita da attore da Shakespeare al cinemaL'effetto rimane ancora oggi che ''Tutti insieme appassionatamente'' festeggia 55 anni dalla vittoria di ben 5 premi Oscar
Addio Christopher Plummer, i suoi film più celebri. FOTOEra il 18 aprile 1966 quando il film diretto da Robert Wise venne candidato a 10 statuette, vincendone 5: miglior film, miglior regia, miglior colonna sonora, miglior montaggio e miglior sonoro
Julie Andrews festeggia 85 anni: ecco la diva di Hollywood oggiUn anno prima negli Stati Uniti c’era stato il debutto: la versione cinematografica di ''The Sound of Music'', il musical di Broadway scritto da Rodgers & Hammerstein, a sua volta ispirato a ''La famiglia Trapp (The Story of the Trapp Family Singers)'', romanzo autobiografico di Maria Augusta von Trapp
Julie Andrews premiata con il Leone d'Oro alla carriera a Venezia: 10 curiosità su di leiProtagonisti al cinema, Christopher Plummer nei panni del comandante, vedovo e padre di sette figli nell'Austria del 1938, e Julie Andrews, nel pieno del successo di "Mary Poppins", ora nel ruolo della novizia Maria, spedita dalla Madre superiora a far da tata ai figli del barone prima di prendere definitivamente i voti
A Julie Andrews il Leone d'Oro alla carriera della 76esima Mostra del Cinema di VeneziaE poco importa se, come ha rivelato il libro di Tom Santopietro ''The sound of music story'', Andrews fu solo la quarta scelta dei produttori, dopo il rifiuto di Grace Kelly, Doris Day e Anne Bancroft
Così in Italia, dove il film arrivò il 30 dicembre 1965, fu Tina Centi a doppiare nel canto Andrews (come già per Mary Poppins)
Le liriche di Richard Rodgers diventarono ''Il suono della musica'', il divertente ''Do-Re-Mi'' con cui i bimbi imparano a cantare, poi il romantico ''Non baciarmi ancora'', fino alla commovente ''Edelweiss'' con cui i von Trapp vinsero il Festival Canoro di Salisburgo la notte della loro fuga
Censurata invece, come in Francia e Spagna, ''Climb Every Mountain'' della Madre superiora, perché sembrava sconveniente che una suora intonasse canti non religiosi
Era fortemente corteggiato dai nazisti e avrebbe di certo ottenuto una brillante carriera al loro servizio
Il comandante morì solo cinque anni più tardi, ma i suoi ragazzi, sotto il nome di Trapp Family Singers, divennero in America uno dei gruppi più famosi nelle musiche popolari austriache
Ma la magia dei von Trapp continua, con le tante versione del musical ancora in scena, con altri due film girati negli anni in Germania e un cartone animato giapponese