
I 40 migliori film di Natale di tutti i tempi secondo Variety. FOTO
Il magazine statunitense Variety ha appena stilato la sua personale classifica delle migliori pellicole natalizie di sempre. Da “About a Boy” a “Bad Santa” (in Italia tradotto con il titolo di “Babbo bastardo”) fino a “Il Grinch”, scopriamo tutti i titoli considerati memorabili dalla rivista americana

About a Boy (2002): Hugh Grant interpreta uno scapolo in questa splendida commedia romantica britannica scritta in collaborazione con l'autore del romanzo Nick Hornby. C’è un tema natalizio incorporato nella trama perché il protagonista vive delle royalties di una canzone di Natale scritta da suo padre. Incontrerà Marcus e sua mamma e la sua vita cambierà
Batman Returns (1992) : il sequel del supereroe Batman di Tim Burton è un incubo natalizio, con un Natale da horror che si staglia sull’architettura minacciosa di Gotham City. Pinguino (Danny DeVito) elabora un piano per rapire i primogeniti delle famiglie della città per ottenere il pagamento di un riscatto da parte dei genitori. "Il vischio può essere letale se lo mangi. Ma un bacio può essere ancora più letale se è sincero" è uno dei dialoghi natalizi e sexy più famosi della storia del cinema
Black Christmas (1974): si tratta di uno dei primi slasher di sempre. Racconta di una confraternita terrorizzata da un assassino natalizio. Margot Kidder e Andrea Martin sono tra le studentesse terrorizzate dall’assassino che uccide in modi creativi
Bad Santa (2003): diretto da Terry Zwigoff, ha come protagonista Billy Bob Thornton nel ruolo di Willie T. Stokes, un Babbo Natale maleducato e alcolizzato. Insieme al suo compagno Marcus (Tony Cox), Willie complotta per rapinare il centro commerciale dell'Arizona alla vigilia di Natale
Carol (2015): si tratta del romance lesbico di Todd Haynes che racconta la storia ambientata negli anni '50, narrando di una commessa di grandi magazzini (Rooney Mara) che si ritroverà affascinata da una donna infelice e sposata (Cate Blanchett) con la quale intreccerà una sensuale relazione
A Charlie Brown Christmas (1965): il primo speciale televisivo dei Peanuts occupa un posto d'onore nella storia e nel cuore di molti fan, si legge su Variety. Lo speciale di 25 minuti ha vinto i premi Emmy e Peabody, è entrato nella Grammy Hall of Fame e nel National Recording Registry della Library of Congress ed è diventato uno spettacolo essenziale per le festività natalizie
Christmas in Connecticut (Il sergente e la signora, 1945): un film natalizio in bianco e nero in cui Barbara Stanwyck interpreta la scrittrice della rivista della città Elizabeth Lane, che scrive una rubrica sulla sua fittizia fattoria, marito e figlio nel Connecticut. Quando l'editore di Elizabeth, che non è a conoscenza della farsa, le chiede di organizzare una cena di Natale per il ritorno dell'eroe di guerra Jefferson Jones (Dennis Morgan), lei escogita un piano elaborato per coprire il suo inganno
A Christmas Prince (2017): film originale Netflix con Ben Lamb e Rose McIver. In qualità di giornalista sotto copertura, Amber di McIver finge di essere l'insegnante della principessa durante le vacanze per ottenere una succosa storia reale. Invece, ritrova una vera famiglia, un uomo completamente incompreso, e il significato dell'amore, attorno ai tanti alberi di Natale nei castelli di Aldovia, sottolinea Variety
Die Hard (Duri a morire 1988): ciò che il detective della polizia di New York John McClane (Bruce Willis) vuole fare è riconciliarsi con sua moglie durante la sua festa di Natale. Sfortunatamente, il terrorista tedesco Hans Gruber (Alan Rickman) ha preso in ostaggio l'edificio e John deve salvare la situazione e il suo matrimonio
The Family Stone (La neve nel cuore, 2005): ambientato nella città immaginaria di Thayer, nel Connecticut, il film segue Everett Stone (Dermot Mulroney) mentre porta a casa la sua tesa fidanzata per festeggiare il Natale con la sua chiassosa famiglia. Con Sarah Jessica Parker, Mulroney, Diane Keaton, Luke Wilson, Rachel McAdams, Claire Danes e Craig T
Edward Scissorhands (Edward Mani di forbice 1990): Edward mani di forbice di Tim Burton tocca temi che spesso appaiono nei film festivi, incluso il senso di isolamento sociale e la solitudine durante le festività natalizie. Ambientato sullo sfondo di una periferia dai toni pastello, Edward mani di forbice segue Johnny Depp nei panni del titolare umanoide dal viso pallido con lame di forbici al posto delle mani
Elf (2003): Will Ferrell nei panni dell'imperturbabile Buddy the Elf, che lascia il Polo Nord per trovare il suo padre biologico a New York, è la favola natalizia più divertente che ci sia
Gremlins (1984): il classico degli anni '80 di Joe Dante è una commedia che vira verso l'horror mentre una piccola città viene messa sottosopra da esserini a cui non dare da mangiare dopo mezzanotte e che si riproducono a contatto con l’acqua
Happiest Season (Non ti presento i miei, 2020): è la prima pellicola natalizia LGBTQ a essere prodotta da uno studio cinematografico importante. Happiest Season di Clea DuVall è uscito nel 2020. Il film vede Kristen Stewart e Mackenzie Davis nei ruoli di Abby e Harper, una coppia che si reca nella casa della famiglia di Harper per le vacanze
The Holiday (A casa per le vacanze, 2006): “Sono una redattrice di libri da Londra. Tu fai trailer a L.A. Siamo mondi lontani”. Il regista Nancy Meyers ci racconta la storia di una donna in carriera di Hollywood (Cameron Diaz) e una giornalista britannica (Kate Winslet) che si ritroveranno a essere corteggiate durante la stagione natalizia da Jude Law e Jack Black
Holiday Inn (La taverna dell'allegria,1942): Bing Crosby canta e Fred Astaire danza in Holiday Inn, un classico musical romantico ambientato in un club che apre solo durante le vacanze. Con più di una dozzina di brani senza tempo scritti da Irving Berlin, tra cui il successo premiato con l'Oscar White Christmas, il film celebra ogni ricorrenza, dalla Pasqua al 4 luglio fino al Ringraziamento. “Ma sono le scene natalizie che lasciano un'impressione duratura”, si legge su Variety
Home Alone e Home Alone 2: Lost in New York (1990, 1992, in Italia tradotti con i titoli di Mamma ho perso l’aereo): i film di John Hughes, con protagonista Macaulay Culkin, seguono Kevin McCallister, ragazzino di una grande famiglia che viene costantemente dimenticato e lasciato a casa durante le vacanze
Il Grinch (How the Grinch Stole Christmas, 1966, 2000): la speciale animazione televisiva del 1966 è un classico natalizio perenne. Viene però superato dall’adattamento live-action del 2000. Basato sul libro per bambini del 1957 del Dr. Seuss, il film diretto da Ron Howard vede Jim Carrey nel ruolo del Grinch verde, determinato a rovinare il Natale per gli abitanti di Whoville
It's a Wonderful Life (La vita è meravigliosa,1946): il classico del 1946 di Frank Capra è una vera e propria tradizione natalizia. Uscito un anno dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, ha dato speranza a una generazione di americani alle prese con le conseguenze della distruzione globale. James Stewart interpreta George Bailey
Kiss Kiss Bang Bang (2005): dopo essere caduto in disgrazia nel mondo di Hollywood a metà degli anni '90, lo sceneggiatore prodigio Shane Black torna con questa commedia noir del 2005, che abbina un ex criminale diventato attore (Robert Downey Jr.) con un investigatore privato gay (Val Kilmer)
Klaus - I segreti del Natale (2019): il film animato del 2019 Klaus racconta una storia natalizia diversa rispetto al racconto tradizionale di un allegro Babbo Natale vestito di rosso. È ambientato nella Norvegia del XIX secolo
Meet Me in St. Louis (1944): è il film che ha introdotto Judy Garland a cantare la malinconica Have Yourself a Merry Little Christmas. Ambientato prima dell'Esposizione Mondiale del 1904 a St. Louis, il film del 1944 vedeva Judy Garland nei panni di un'adolescente innamorata del ragazzo della porta accanto
National Lampoon's Christmas Vacation - Un Natale esplosivo! (National Lampoon's Christmas Vacation): è un film del 1989 diretto da Jeremiah S. Chechik. Si tratta di un classico pieno di grandi gag per i bambini (il gatto fulminato, lo zio Lewis che brucia l'albero), “ma rimane una ripartizione sorprendentemente aspra del malessere di classe degli anni '80”, si legge su Variety
The Nightmare Before Christmas (1993): un film di Halloween che diventa un film di Natale e viceversa. L'animazione stop-motion, i personaggi inquietanti come Jack Skellington, Sally e Oogie Boogie e la storia deliziosamente gotica di Tim Burton hanno reso questa pellicola un cult
The Polar Express (2004): il film di Robert Zemeckis è un commovente racconto di Natale che evoca meraviglia e nostalgia dell’infanzia. Ambientato nella nevosa Grand Rapids, nel Michigan, la notte della vigilia di Natale, racconta di un ragazzo che sta perdendo la fiducia in Babbo Natale. A bordo del treno magico, incontra altri bambini in pigiama mentre viaggiano fino al Polo Nord fino al laboratorio di Babbo Natale
Rare Exports (2010): un mix di umorismo nero e horror natalizio. È un fantasy finlandese che racconta la storia di una troupe archeologica che scopre il corpo senza vita di un vecchio nudo nascosto nelle profondità di una montagna ghiacciata. Quando l'inquietante cadavere si risveglia all'improvviso, la squadra di scavo si rende presto conto che non si tratta di un normale anziano congelato: è Babbo Natale, che si rivela essere un’oscura creatura mitologica con poteri soprannaturali mortali
Rise of the Guardians (Le 5 leggende, 2012): e se Babbo Natale, la Fatina dei denti, il Coniglietto pasquale e l'Uomo Sabbia si riunissero per proteggere i bambini del mondo dall'oscurità, con l'aiuto di Jack Frost? Questo film fantasy animato raccconta tutto questo
Rudolph the Red-Nosed Reindeer (1964): un classico senza tempo in stop-motion del 1964. Racconta la storia che si cela dietro la famosa melodia natalizia. Rudolph è un adolescente che cerca di coprirsi il naso rosso con il fango, ha una cotta per una cerva di nome Clarice e parte per un'avventura con un elfo di nome Hermey sull'Isola dei Giocattoli Disadattati
The Santa Clause (1994): è il successo natalizio diretto e interpretatao da Tim Allen
Scrooged (S.O.S. fantasmi, 1988): Scrooged è una versione creativa e contorta di A Christmas Carol di Charles Dickens, con Bill Murray nei panni di un Ebenezer Scrooge rivisitato. La commedia dark segue Frank Cross (Murray), un dirigente televisivo di successo ma cinico che riceve la visita di tre spiriti natalizi intenzionati ad aiutarlo a correggere gli errori del passato
The Year Without a Santa Claus (1974): un altro classico in stop motion imperdibile è Un anno senza Babbo Natale del 1974, che si immagina un mondo in cui il Natale non esiste
White Christmas (1954): quando un carismatico duo di commilitoni si unisce per aiutare le sorelle di un commilitone nella loro carriera. Nel cast ci sono Bing Crosby, Danny Kaye, Rosemary Clooney e Vera-Ellen.