
Robert Doisneau, 25 anni dalla scomparsa del "Pescatore di immagini". FOTO
Il primo aprile cade l'anniversario della morte dell'artista, appartenente alla corrente della fotografia umanista. Ecco la sua carriera, ripercorsa in dieci scatti. LA FOTOGALLERY

Il primo aprile ricorre il 25esimo anniversario della morte del fotografo francese Robert Doisneau, nato a Gentilly il 14 aprile del 1912 e scomparso a Mountrouge nel 1994 all'età di 83 anni. Una delle sue immagini più note è sicuramente il "Bacio davanti all'hotel De Ville" del 1950, che ritrae una coppia che si bacia tra la folla delle strade della capitale francese. Molti anni più tardi si scoprì che i due giovani erano stati assoldati da Doisneau per lo scatto -
Robert Doisneau, Le baiser de L'Hotel De Ville
Nella foto, Doisneau durante un'esposizione a Parigi nel 1986, accanto alla sua immagine "Les frères, rue du Docteur Lecène, Paris 1934" -
A Parigi, la fotografia di Robert Doisneau raffigura la musica
Appartenente alla corrente della cosiddetta fotografia umanista, con le sue opere è stato uno dei più grandi testimoni della vita quotidiana parigina. Nella foto "L'information scolaire", scatto del 1956 (Credits: Atelier Robert Doisneau) -
Robert Doisneau in mostra al Forte di Bard
Al centro della fotografia di Doisneau ci sono le emozioni umane, spesso colte nei momenti che si presentano nella vita di tutti i giorni. Nella foto "Mademoiselle Anita", scatto del 1951 (Credits: Atelier Robert Doisneau) -
Gli scatti di Robert Doisneau
Assieme a Henri Cartier-Bresson, Robert Doisneau è considerato uno dei padri fondatori del fotogiornalismo di strada. Nella foto "L'enfer" del 1952 (Credits: Atelier Robert Doisneau) -
Alle origini della street photography con Robert Doisneau a Senigallia
Gli scatti di Robert Doisneau esposti alla mostra "Paris en liberté" tenutasi al Palazzo delle Esposizioni a Roma il 28 settembre 2012: oltre 240 fotografie originali scattate dal fotografo francese nella Ville Lumière tra il 1934 e il 1991 -
La fotografia di Robert Doisneau a Salerno
Autoritratto di Robert Doisneau presentato durante la mostra del 5 novembre 2012 a Grenoble, intitolata "Les Alpes de Doisneau" e incentrata sui viaggi del fotografo fra le Alpi tra gli anni '30 e '60 -
A Roma una mostra fotografica omaggia Pina Bausch
Robert Doisneau è stato definito un "fotografo umanista" per la sua capacità di raccontare la realtà nella sua quotidianità attraverso i ritratti -
Fotografia, le migliori mirrorless in arrivo nella prima metà del 2019
Doisneau è molto apprezzato per il suo approccio poetico alla fotografia di strada e l'insieme dei suoi lavori racconta, secondo i critici, in maniera completa e suggestiva la città di Parigi. Si è definito un "pescatore di immagini", raccontando il processo impulsivo con cui arriva a scattare una fotografia -
Le foto più belle scattate con un iPhone: ecco i 10 vincitori
Nella foto Annette e Francine, figlie di Robert Doisneau, posano durante il Festival "Photo Peuples et Nature" del 2012 in Francia -
Sony world photography awards 2019: ecco i vincitori