
L’attrice partenopea spegne le candeline il 20 settembre. Ambasciatrice della bellezza italiana nel mondo, ha recitato in oltre 90 produzioni tra Hollywood e l’Europa, vincendo anche 2 Oscar e 5 Golden Globe. LA FOTOGALLERY

Sessant'anni di carriera, due Oscar e un nome entrato nella leggenda: Sophia Loren compie 83 anni. L'attrice, all’anagrafe Sofia Costanza Brigida Villani Scicolone, è nata a Roma il 20 settembre 1984 da Romilda Villani e Riccardo Mario Claudio Scicolone. Il padre, di famiglia nobile, riconobbe la paternità della bambina, ma rifiutò sempre di sposare Romilda, che si occupò da sola dell’educazione della figlia –Le news su Sophia Loren
Le news su Sophia Loren
Fu proprio sua madre, da sempre attratta dalle luci del mondo dello spettacolo, a spingere la ragazza a partecipare ad alcuni concorsi di bellezza. A 15 anni Sofia vinse il suo primo titolo, e nel 1950 partecipò a Miss Italia: in quell’occasione non riuscì a trionfare, ma per lei fu creata la fascia di Miss Eleganza -D&G: Sophia Loren per la festa dei 30 anni del brand
D&G: Sophia Loren per la festa dei 30 anni del brand
La svolta arrivò nel 1951, quando Sofia incontrò il produttore Carlo Ponti (in foto). Colpito dalle sue potenzialità, le offrì un contratto cinematografico di sette anni: la ragazza cambiò prima il suo nome in Sofia Lazzaro, poi, in Sophia Loren, così da presentarsi in modo più "internazionale"- Sophia Loren e le under 30 premiate con l'Oscar
Sophia Loren e le under 30 premiate con l'Oscar
Dopo piccoli ruoli in “Due notti con Cleopatra” accanto ad Alberto Sordi e “Carosello napoletano” di Ettore Giannini, nel 1954 fu scritturata da Vittorio De Sica per il ruolo della pizzaiola Sofia in “L'oro di Napoli”, che lanciò definitivamente la sua carriera - La trama di "L'oro di Napoli"
La trama di "L'oro di Napoli"
Dello stesso anno è “Peccato che sia una canaglia”, di Alessandro Blasetti: l’attrice recitava accanto a Marcello Mastroianni, con il quale avrebbe dato vita ad una delle coppie più celebri del cinema italiano. I due sono stati protagonisti di film indimenticabili come “Ieri, oggi e domani” (1963, in foto), “Matrimonio all’italiana” (1964) e “I girasoli” (1970), tutti diretti da De Sica -La trama di "Matrimonio all'italiana"
La trama di "Matrimonio all'italiana"
La celebre copertina su Life del 1955 segnò l'inizio della sua carriera internazionale. Ad Hollywood recitò in “Il diavolo in calzoncini rosa” (1959) con Anthony Quinn, “Un marito per Cinzia” (1958), con Cary Grant e “La baia di Napoli” (1960) con Clark Gable -La trama di "La baia di Napoli"
La trama di "La baia di Napoli"
Nel 1962 Sophia Loren vinse l’Oscar grazie al film “La ciociara”, battendo la concorrenza di Audrey Hepburn e Natalie Wood. Per la sua performance fu premiata anche con un BAFTA e con il Premio per l'Interpretazione Femminile a Cannes -2012: 50 anni fa l'Oscar della Loren
2012: 50 anni fa l'Oscar della Loren
Negli anni ’60 e ’70 l’attrice continuò a dividersi con successo tra l’Italia e Hollywood. Girò pellicole come “La contessa di Hong Kong” (1967) e “Arabesque” (1966), e tornò accanto a Mastroianni in “Una giornata particolare” (1977, in foto) e “La pupa del gangster” (1975) -La scheda di "Una giornata particolare"
La scheda di "Una giornata particolare"
Dagli anni 80’ le sue apparizioni sul grande schermo si sono diradate sensibilmente: la Loren ha recitato soprattutto in alcune fiction per la tv, ed è tornata al cinema nel 1994 con “Pret a Porter” di Robert Altman. E’ stata diretta dal figlio Edoardo in “Cuori estranei” e “Voce umana” e nel 2009 è stata tra le interpreti di “Nine” –Nine: tutte le donne di Guido Contini
Nine: tutte le donne di Guido Contini
Nonostante la fama e le copertine patinate, Sophia Loren si è trovata raramente al centro della cronaca rosa. Nel 1957 sposò il produttore e suo talent scout Carlo Ponti, a cui è rimasta legata fino alla morte e da cui ha avuto i figli Carlo Jr ed Edoardo. L’attrice ha comunque confessato di aver avuto negli anni ’60 un flirt con Cary Grant - Sophia Loren difende Napoli e la Campania
Sophia Loren difende Napoli e la Campania
Sophia Loren è una delle attrici italiane più premiate di sempre. Oltre all'Oscar per "La Ciociara" ne ha ottenuto uno alla carriera nel 1991, a cui si aggiungono 5 golden Globe e una Coppa Volpi. E’ stata premiata anche con l'Orso d'oro alla carriera al festival di Berlino e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia – 2014: gli 80 anni di Sophia Loren
2014: gli 80 anni di Sophia Loren