
Il 28 aprile 1937 venivano inaugurati gli studi della città del cinema a Roma. Prima strumento di propaganda negli anni del regime, poi grande "Fabbrica dei sogni" made in Italy. In questi giorni set ed edifici sono aperti al pubblico. LA FOTOGALLERY

Una foto icona: l'attrice Taina Elg sale sul suo maggiolone fuori dagli "Fabbrica dei sogni", dove nel 1960 stava girando "Le Baccanti" di Giorgio Ferroni. A Cinecittà sono stati prodotti migliaia di film, 47 dei quali hanno vinto il premio Oscar - Oscar con gaffe
Oscar con gaffe
Il taglio del nastro avvenne il 28 aprile di 80 anni fa alla presenza di Benito Mussolini. Gli stabilimenti di Cinecittà, lungo la via Tuscolana a Roma, nacquero dalle ceneri dei vecchi studi Cines, distrutti da un incendio - Gli 80 anni di Cinecittà
Gli 80 anni di Cinecittà
Tante le produzioni di successo: dai grandi colossal degli anni Cinquanta come "Ben Hur" (1959) ai film di Federico Fellini, nella foto (a sinistra) con Anita Ekberg, attrice della "Dolce Vita" in cui recitava con Marcello Mastroianni - La scheda di "Ben Hur"
La scheda di "Ben Hur"
Un'altra immagine d'archivio: Vittorio de Sica e Silvana Pampanini fotografati negli studi di Cinecittà durante le riprese del film del 1953 "Il Matrimonio", regia di Antonio Petrucci - De Sica maestro di stile
De Sica maestro di stile
In occasione della ricorrenza, Cinecittà propone tra aprile e maggio visite speciali, attività didattiche, eventi ed esposizioni. Nella foto, di fine anni Sessanta, Monica Strebel e Françoise Prévost in una scena del film "Brucia ragazzo, brucia" - La scheda di "Brucia ragazzo, brucia"
La scheda di "Brucia ragazzo, brucia"
Sophia Loren, qui fotografata alla festa per il 70esimo anniversario di Cinecittà nel 2007, è stata una protagonista dei set romani. Chi visiterà gli studi, in questi giorni, avrà l’opportunità di accedere ai grandi set e agli edifici storici e di partecipare a visite speciali dedicate a luoghi riservati agli addetti ai lavori - Sophia Loren torna a Sorrento
Sophia Loren torna a Sorrento
Nel 2007, la notte del 9 agosto, un incendio scoppiò nello storico Teatro 5 distruggendo parte delle scenografie presenti - L'incendio dello scorso anno non lontano dagli Studios
L'incendio dello scorso anno non lontano dagli Studios
Nel 2013, il Teatro 5 fu intitolato a Fellini, che vi aveva girato gran parte della sua produzione. Madrina della cerimonia, Claudia Cardinale - Il film incompiuto di Fellini
Il film incompiuto di Fellini
Un'altra foto d'archivio, scattata all'interno del Teatro 5 ritrae il tenore Placido Domingo, il regista Franco Zeffirelli e la soprano Teresa Stratas - I 90 anni di Zeffirelli
I 90 anni di Zeffirelli
Nel corso degli anni Cinecittà ha ospitato anche eventi di moda e di altro tenore. Nella foto, lo stilista Karl Lagerfeld all'ingresso degli studi nel 2015. Tra i registi che negli ultimi anni hanno scelto gli studios romani per le loro pellicole ci sono Ridley Scott ("Il gladiatore", 2000), Wes Anderson ("Le avventure acquatiche di Steve Zissou", 2004) e Paolo Sorrentino ("Il divo", 2008) - La scheda de "Il divo"
La scheda de "Il divo"