In Evidenza
Altre sezioni
altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Etna, svelata l’origine del terremoto del 26 dicembre

Scienze
Immagine di archivio (Ansa)

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters, il sisma che ha accompagnato l’eruzione laterale del vulcano è stato causato dalla risalita di magma profondo 

Condividi:

Potrebbe essere stata la risalita di magma profondo a provocare lo sciame sismico che ha accompagnato l’eruzione dell’Etna del 24-27 dicembre 2018. Il fenomeno è culminato il 26 dicembre con un terremoto di magnitudo 4.8 che ha interessato la faglia di Fiandaca nel fianco sud-orientale del vulcano. Questa ipotesi, pubblicata sulle pagine della rivista scientifica Geophysical Research Letters, è stata formulata dai ricercatori dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irea) e dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), col supporto della Protezione civile.

L’attività vulcanica dell’Etna

Riccardo Lanari, direttore del Cnr-Irea, spiega che i dati raccolti dalle costellazioni satellitari Sentinel-1 e COSMO-SkyMed, hanno permesso di rilevare i movimenti del suolo che hanno interessato l’apparato vulcanico etneo durante l’eruzione del 24-27 dicembre. L’utilizzo di modelli matematici ha reso possibile ricostruire le sorgenti vulcaniche e sismiche che hanno causato le deformazioni sulla superficie del vulcano, dimostrando così l’esistenza di un collegamento tra l’eruzione e i terremoti. “Siamo così riusciti a individuare due diverse sorgenti magmatiche: una superficiale, responsabile dell’apertura delle fessure osservate nel suolo, da cui è fuoriuscita la colata lavica, e un’altra tra i 3 e gli 8,5 chilometri di profondità che ha esercitato una tensione sui fianchi del vulcano, innescando il movimento delle faglie e generando poi i terremoti”, aggiunge il ricercatore del Cnr-Irea Vincenzo De Novellis. Inoltre, il confronto tra le grandi deformazioni avvenute nel corso degli ultimi mesi e l’eruzione laterale di dicembre ha indotto gli esperti a ipotizzare che il vulcano abbia ancora energia da spendere. “Lo dimostra la ripresa dell’attività eruttiva avvenuta il 29 e il 30 maggio 2019”, afferma Marco Neri, ricercatore dell’Ingv. Anche De Novellis è dello stesso parere. "Avevamo ipotizzato che l’Etna non si sarebbe fermato, perché non aveva liberato tutta la sua energia. L’ipotesi è stata confermata da questi due nuovi flussi lavici e dall'apertura di fessure negli stessi punti di dicembre", conclude l’esperto.