
Coronavirus, i guanti aiutano a prevenire i contagi? Ecco cosa dicono gli esperti
Considerati da alcuni un ulteriore modo per proteggersi dal Covid-19, secondo l’Iss i guanti sono utili solo se usati in modo adeguato e a patto che “non sostituiscano la corretta igiene delle mani” e “non vengano a contatto con bocca, naso e occhi”. Per l’Oms il virus può passare "attraverso piccoli difetti dei guanti o durante la rimozione". Il virologo Pregliasco: “Possono dare un falso senso di sicurezza e indurre le persone a fare meno attenzione”

Non solo le mascherine, anche dei guanti si è parlato molto come dispositivo di protezione per prevenire i contagi da Covid-19. Ma aiutano davvero a prevenire le infezioni? Secondo l’Iss solo a determinate condizioni, mentre l’Oms non ne raccomanda l’uso in pubblico
La situazione in Italia: grafici e mappeInfatti i guanti, così come le mascherine, se non utilizzati in modo adeguato possono addirittura diventare un veicolo di contagio
Terapie intensive al Centro-Sud "a rischio in un mese". I DATIPer l'Iss i guanti vanno bene a patto che "non sostituiscano la corretta igiene delle mani che deve avvenire attraverso un lavaggio accurato e per 60 secondi"
Contagi e terapie intensive: le previsioni degli espertiInoltre devono essere "ricambiati ogni volta che si sporcano ed eliminati correttamente nei rifiuti indifferenziati"
Dal primo caso ai contagi: le tappe del coronavirusÈ anche importante che "come le mani, non vengano a contatto con bocca naso e occhi" e che "siano eliminati al termine dell'uso, per esempio, al supermercato" e "non siano riutilizzati"
Covid, dal tampone al salivare: quali sono i test a disposizioneI guanti - sempre secondo l'Istituto superiore di sanità - sono necessari "in alcuni contesti lavorativi come per esempio personale addetto alla pulizia, alla ristorazione o al commercio di alimenti" e sono da considerare "indispensabili nel caso di assistenza ospedaliera o domiciliare a malati"
Lo scorso giugno a non raccomandare l'uso di guanti da parte delle persone in pubblico come misura preventiva per impedire la diffusione del coronavirus era stata l'Organizzazione mondiale della sanità
Per l'Oms "i guanti non offrono una protezione completa contro il contagio delle mani", perché il virus può passare "attraverso piccoli difetti dei guanti stessi o durante la rimozione dei guanti"
All'AGI, in un’intervista del 3 settembre scorso, Pregliasco spiegava: "Innanzitutto i guanti possono dare un falso senso di sicurezza e, quindi, indurre le persone a fare meno attenzione ad altre misure importanti per la prevenzione del contagio, come il lavaggio delle mani”
“A usare i guanti, invece, dovrebbero essere gli operatori sanitari, non solo perché esposti maggiormente al rischio contagio durante l'esercizio della loro professione, ma anche perché sanno bene come vanno utilizzati", aveva ribadito Pregliasco
Il virologo aveva poi avvertito: "Più che saper indossare i guanti, bisogna saperli togliere. Se non vengono tolti con attenzione si rischia di rimanere contagiati"