
Aumenta la spesa per i farmaci, pesano effetto Covid e sfera sessuale
Dai dati del rapporto Osmed di Aifa emerge che nel 2022 si è verificata una crescita del 10,1% rispetto al 2021 per quanto riguarda il consumo dei medicinali da banco oppure con ricetta, ma a pagamento

In Italia si spende sempre di più in farmaci. Dopo anni di incrementi al massimo di sei punti percentuali, nel 2022 il consumo dei medicinali da banco oppure con ricetta ma a pagamento ha registrato una crescita del 10,1% rispetto al 2021. La spesa è salita di quasi il 9%, passando da 7,7 a 8,4 miliardi all’anno. Emerge dai dati del rapporto Osmed, Osservatorio nazionale sull'impiego dei medicinali, di Aifa
Cipro, strage di gatti a causa del coronavirus felino: curati con farmaci anti-CovidI farmaci che hanno visto un boom per quanto riguarda la spesa privata sono quelli utilizzati per le forme lievi di Covid. Sono state acquistate soprattutto due molecole, il paracetamolo e l’ibuprofene
Farmaci più venduti in Italia nel 2022: cresce consumo ansiolitici e antibioticiPer il paracetamolo, nella sua versione con prescrizione su ricetta bianca o in quelle da banco, sono stati spesi 413 milioni di euro che diventano 494 se si considerano le associazioni con le altre molecole. Per quanto riguarda l’ibuprofene la spesa è stata più bassa, 253 milioni di euro, ma con un aumento del 52%
L'Oms aggiorna la lista dei farmaci essenziali. Ecco quali sonoTra i farmaci in fascia C, cioè con ricetta ma a pagamento, le benzodiazepine ansiolitiche sono quelli per i quali si spende di più: 380 milioni di euro. Ogni mille persone, 26 prendono questi medicinali ogni giorno
Numeri alti nonostante la categoria di farmaci abbia registrato tra il 2021 e il 2022 un calo dei consumi e quindi anche della spesa, tra il 4 e il 5%. Secondo i dati Osmed la regione che ne usa di più è il Piemonte, con il 7,5% dei cittadini che le assume ogni giorno
Continuano ad avere successo i farmaci per la disfunzione erettile. Gli italiani l’anno scorso hanno speso 240 milioni per acquistarli. Nel 2022 è stato registrato un aumento del 10% del consumo, che sale al 95% se si prende in considerazione il 2015
Le regioni italiane dove sono più usati i farmaci per la disfunzione erettile sono la Campania con 7,7 dosi ogni mille abitanti, seguita dal Lazio, 7,1 dosi, e dalla Toscana con 6,6
In Sardegna si consumano più anticoncezionali che nelle altre regioni: 270 dosi ogni mille donne. Seguono Val d’Aosta con 232 e Piemonte con 200. Se ne usano di meno in Basilicata, circa 56, e poi in Campania e Molise, circa 59. Seguono Calabria e Sicilia, intorno a 65
Farmaci, come conservarli in estate per proteggerli dal caldo: 8 consigli