
Covid in Italia, migliora andamento pandemia. Un contagio su 4 tra under 18
Tutte le Regioni italiane hanno indicatori da zona bianca. A livello nazionale, secondo i dati del monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità, scende l'incidenza dei nuovi positivi ogni 100mila abitanti e il tasso di occupazione negli ospedali, sia nei reparti ordinari che in terapia intensiva. Riapertura delle scuole: il 20% dei nuovi casi si registra tra minorenni

Migliora l’andamento della pandemia da coronavirus in Italia. Lo dimostrano i dati del monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicati alla fine della scorsa settimana
GUARDA IL VIDEO: Covid, migliora l'andamento della pandemiaGLI INDICATORI – Segnali positivi arrivano dall’analisi degli indicatori del contagio. La media quotidiana di nuovi positivi passa da circa 4.200 a 3.700 casi segnalati, in discesa del 16,5% rispetto alla settimana precedente
Covid in Italia e nel mondo, le ultime notizie liveLieve flessione anche nel numero di decessi: si passa dai 57 al giorno di due settimane fa ai 52 segnalati dall’ultimo report
Lo speciale coronavirus di Sky TG24In diminuzione anche il tasso di occupazione dei letti in ospedale, sia nei reparti di terapia intensiva (in discesa dal 6 al 5%) che in quelli ordinari (dal 7 al 6%)
Chirurgia, oltre 400mila interventi rinviati causa CovidTutte le Regioni hanno parametri da zona bianca, inclusa la Sicilia, che al momento rimane l’unico territorio in fascia gialla: incidenza dei casi sotto le 50 unità ogni 100mila abitanti, occupazione dei letti sotto il 10% nelle terapie intensive e sotto il 15% nei reparti ordinari
Covid, ok terza dose per over 80, Rsa e sanitari a rischioCONTAGI A SCUOLA – La maggior parte delle Regioni italiane ha riaperto le scuole lo scorso 14 settembre. A due settimane dal rientro in aula, si può tracciare un primo bilancio dell’effetto della ripartenza delle lezioni in presenza sulla curva del contagio
Negli scorsi 14 giorni, il 50% dei nuovi positivi al Covid-19 under 19 riguarda fasce di età al di sotto dei 12 anni: si tratta della popolazione per cui non è ancora arrivato il via libera alla vaccinazione. Guardando ai numeri complessivi, il 20% dei nuovi contagiati – un caso su quattro- è sotto i 18 anni
Nell’ultimo mese, i morti vaccinati sono diventati più numerosi di quelli non immunizzati, in particolare nelle fasce d’età più avanzate, dai 60 anni in su
Tuttavia, il rapporto tra numero di nuovi positivi ogni 100mila abitanti – l’incidenza del contagio – è 10 volte inferiore tra i gruppi di soggetti vaccinati rispetto ai non immunizzati