In Evidenza
Altre sezioni
altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Come si ordina una libreria? (Sempre che ci sia un ordine)

Mondo

Filippo Maria Battaglia

IL LIBRO DELLA SETTIMANA Il criterio alfabetico, per genere, per tema o per editore: i modi sono infiniti, l’importante è che l’obiettivo, come diceva Eco, sia “scoprire dei libri di estrema importanza”. Un saggio di Filoni racconta queste e altre spigolature letterarie

Condividi:

Partiamo da una semplice constatazione: chiunque possieda un numero sufficiente di libri si è posto il problema della sua sistemazione. E infatti, solo per restare nel recinto degli ultimi due secoli, la falange di scrittori e intellettuali che si è occupata del tema è piuttosto nutrita: da Walter Benjamin a Jorge Luis Borges, da Georges Perec a Umberto Eco. Nessuno di loro, però, ha dato una risposta univoca e universale. Anche perché – come scrive Marco Filoni in un pamphlet significativamente intitolato “Inciampi. Storie di libri, parole e scaffali” (Italo Svevo, pp. 70, euro 13) – “ciò che muove la mano ordinatrice degli scaffali è la relazione esclusiva che lega il proprietario a un determinato titolo”.

I criteri? Tutti soggettivi

I criteri di ordinazione sono dunque i soliti noti: puramente alfabetico, per genere, per tema, per area geografica, persino per editore. Ma non è detto che siano esaustivi: “Questo perché le biblioteche private, a differenza di quelle pubbliche, non hanno bisogno di un codice, di un criterio di sistemazione che sia comprensibile a tutti, condivisibile”. Al contrario. Come ricorda Filoni, è stato Umberto Eco a chiarire uno dei malintesi più persistenti, secondo cui si dovrebbe andare in una biblioteca alla ricerca di un libro di cui si conosce già il titolo: “La principale funzione della biblioteca di casa mia e di qualsiasi amico che possiamo andare a visitare – scriveva l’autore del “Nome della rosa” – è di scoprire dei libri di cui non si sospettava l’esistenza, e che tuttavia si scoprono essere di estrema importanza per noi”.

Sette itinerari

L’obiezione è dietro l’angolo: dunque, quale criterio? La risposta è inevitabile: il criterio oggettivo non c’è, e infatti chi si imbatterà nella lettura di questo agile libretto non lo troverà. Al suo posto, tuttavia, inciamperà in sette itinerari legati alle parole scritte. Sette itinerari soggettivi e discutibilissimi, e dunque marginali per definizione, ma in grado di unire le considerazioni brillanti di aforisti del XIX secolo come Ambrose Bierce a fenomeni decisamente più contemporanei come “Bookshelf Porn”, il blog creato nel 2009 da Anthony Dever e dedicato esclusivamente alle foto delle librerie più belle al mondo. Quello di Filoni, come avrete probabilmente intuito, non è pamphlet necessario. Per qualcuno potrebbe essere un difetto, per altri un’inaspettata opportunità di evasione. Anche questo è soggettivo. Come l’ordine delle librerie, che ancora nessuno è stato in grado di definire.