Dalle "Rime" al "Convivio", quali sono le opere di Dante oltre la Divina Commedia
Quest'anno ricorre il 700esimo anno dell'anniversario della morte del "Sommo Poeta", studiato ogni anno da migliaia di studenti sopratuttto per il suo viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso. Ma la sua produzione è decisamente più ampia
Non c’è solo la Divina Commedia tra le opere di Dante Alighieri. In occasione del Dantedì, la giornata nazionale dedicata interamente al Sommo Poeta, proviamo a ripercorrere la parte più rilevante della sua produzione
Dantedì, il 25 marzo la scuola italiana celebra Dante Alighieri: tutte le iniziativeLe Rime - Sono una raccolta di componimenti poetici che è stata ordinata dagli studiosi in età moderna: riunisce il complesso della produzione lirica dantesca dalle prove giovanili a quelle dell'età matura
LE TERZINE RIMASTE NELLA NOSTRA MEMORIALa Vita Nuova - Un’opera spesso considerata quasi un romanzo autobiografico, in cui si celebra l'amore per Beatrice, presentata con tutte le caratteristiche proprie dello stilnovismo dantesco
Dante, la critica della Frankfurter Rundschau: "Arrivista e plagiatore"L'opera, compiuta tra il 1293 e il 1295, venne intitolata la "Vita nuova" poprio ad indicare il rinnovamento spirituale determinato nel poeta grazie a un amore singolare ed altissimo
Dantedì, la giornata dedicata a Dante: perché si celebra il 25 marzoÈ un’opera scritta in volgare: Dante aveva in animo di scrivere una sorta di vasta enciclopedia in cui si raccogliesse tutto lo scibile umano. Ma il progetto non fu portato a compimento
Le Epistole e l'Epistola a Cangrande della Scala – Sono le 13 Epistole scritte da Dante durante gli anni dell'esilio, incentrate su questioni politiche e religiose. L'Epistola XIII a Cangrande della Scala, risalente agli anni tra il 1316 e 1320, è l'ultima e la più rilevante delle epistole attualmente conservate
Egloghe - Sono due componimenti di carattere bucolico scritti in lingua latina tra il 1319 e il 1321 a Ravenna, facenti parte di una corrispondenza con Giovanni del Virgilio