Esplora tutte le offerte Sky

Polifonia, una storia di integrazione e rifiuto

Lifestyle

Un fumetto decisamente sui generis, che racconta una storia profonda e dolorosa con tratti di realismo magico. E un comparto artistico straordinario

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Speranza, integrazione, rifiuto e disperazione. C’è tutto questo in Polifonia di Johnny Mox e Chiara Fazi (Coconino Press, 192 pagine a colori, 22 euro), fumetto tra i più originali e intensi pubblicati nel 2024, racconto di immigrazione, formazione, scoperta della propria identità e molto altro ancora.

Una tavola di Polifonia di Johnny Mox e Chiara Fazi (Coconino Press)

La trama di Polifonia

Polifonia è la storia di Cosmo, che arriva dal Ghana a Grae, piccolo paese alpino di 3500 anime con la madre Indileni e riesce a integrarsi grazie soprattutto al suo straordinario talento vocale. Cosmo canta in maniera straordinaria, la sua voce esprime il dolore passato e la speranza nel futuro e fa vibrare le corde di compagni, insegnanti e compaesani, donando una improvvisa e inedita popolarità al coro cittadino. Ma quel coro, fonte di accettazione, è anche foriero di violenza e dolore. Cosmo conosce prima gli abusi e poi l’amore, un amore puro e travolgente che però lo costringerà a lasciare Grae e lo porterà a un durissimo e violento confronto con le sue radici, fino a un finale triste e drammatico.

Una tavola di Polifonia di Johnny Mox e Chiara Fazi (Coconino Press)
Una tavola di Polifonia di Johnny Mox e Chiara Fazi (Coconino Press)

Le parole dello sceneggiatore

“La musica e il suono sono il linguaggio segreto dei popoli e della natura – spiega Johnny Mox, musicista, compositore, produttore, giornalista e podcaster che ha realizzato la sceneggiatura di questo fumetto -. Questa storia parla di immigrazione cercando di mostrarne l’enorme complessità, parla dei conflitti interiori e degli scontri generazionali che sono chiamati ad affrontare le persone che hanno passato metà della propria vita in un continente e l’altra metà in un luogo nuovo e sconosciuto. Parla di comunità che, per continuare ad esistere, sono costrette a trovare risposte a sfide sempre nuove. Racconta dell’enorme potere della musica e di cosa le persone sono in grado di fare quando voci, cuori e pensieri sono declinati all’unisono”.

Una tavola di Polifonia di Johnny Mox e Chiara Fazi (Coconino Press)
Una tavola di Polifonia di Johnny Mox e Chiara Fazi (Coconino Press)

I disegni di Chiara Fazi

Polifonia da forma alla musica, creando potenti visioni legate alla forza delle note. E queste visioni prendono corpo negli straordinari disegni di Chiara Fazi, illustratrice a artista visiva con un lungo curriculum tra Rai e Amnesty International, capace con pennellate intense, quasi espressioniste, di dipingere volti profondi e atmosfere dense, lavorando su bi e tricromie cupe che contribuiscono a tenere il racconto sospeso tra realismo e magia. Polifonia è un fumetto sperimentale, coraggioso e attuale, che tratta tematiche importanti e sentite in maniera tutt’altro che banale, che ha il grosso pregio di non tentare mai di compiacere il lettore, scegliendo piuttosto di turbarlo. 

Johnny Mox e Chiara Fazi, Polifonia, Coconino Press, 192 pagine a colori, 19 euro
Johnny Mox e Chiara Fazi, Polifonia, Coconino Press, 192 pagine a colori, 19 euro

Leggi gli altri approfondimenti sul mondo dei fumetti di FUMETTOPOLIS

Lifestyle: I più letti