
Il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi e Musement ha realizzato una classifica dei luoghi più popolari nel nostro Paese, basata sul numero di recensioni su Google

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è il primo della classifica di Musement. Con i suoi 3.860 ettari, è il parco nazionale più piccolo del Paese, ma anche il più densamente popolato. I cinque romantici borghi arroccati sulle scogliere (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare) sono famosi in tutto il mondo. Oggi, una vasta rete di sentieri escursionistici, che si estende per oltre 120 km, permette di esplorare il territorio e spostarsi da un paese all'altro camminando.

Il Parco nazionale del Vesuvio è stato istituito nel 1995 con lo scopo di proteggere il Vesuvio e il territorio circostante. Ci sono 11 diversi sentieri che si estendono per 54 km, il più popolare è il "Sentiero N.5", detto "Il Gran Cono", che raggiunge il cratere del vulcano.

Il Parco Nazionale del Gargano con 121.118 ettari, è una delle aree protette più estese del nostro paese ed ha una enorme diversità di habitat e paesaggi. Completano il quadro i pittoreschi borghi bianchi che hanno conservato la loro struttura storica, come Vieste e Peschici, e le quattro isole Tremiti.

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale Unesco nel 1998. L'area protetta, che si estende per 80 comuni della provincia di Salerno, ospita un ricco patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale. Con meraviglie naturali come la Valle delle Orchidee, il Monte Cervati o le cascate Capelli di Venere, borghi medievali come Castellabate e Camerota, importanti siti archeologici e numerosi sentieri di trekking e mountain-bike.

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga conquista il quinto posto in classifica. La maggior parte della riserva naturale si trova nelle provincie di L’Aquila, Pescara e Teramo, in Abruzzo, estendendosi in misura minore anche in Lazio e nelle Marche. Qui si trova il Gran Sasso d'Italia, che con i suoi 2.912 metri è la montagna più alta degli Appennini.

Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise si estende per oltre 50.000 ettari nelle province dell'Aquila, Frosinone e Isernia. Si trova nel cuore dell'Appennino centrale e uno dei suoi abitanti più famosi, nonché simbolo, è l'orso bruno marsicano.

Il Parco Nazionale del Pollino con quasi 200.000 ettari è il più grande parco nazionale d'Italia e dal 2015 fa parte della Rete Mondiale dei Geoparchi dell'Unesco. Uno dei suoi simboli più riconoscibili è il Pino Loricato, un albero dall’enorme capacità di sopravvivere in habitat ostili.

Il Parco Nazionale dello Stelvio questo parco si trova nel cuore delle Alpi Centrali, tra la Lombardia, il Trentino e l’Alto Adige, al di sopra dei 2.000 metri per oltre la metà dell’area protetta. I 1.500 km di sentieri permettono di esplorare il suo paesaggio straordinario, costellato di ghiacciai, laghi glaciali, cascate, aree boschive, cime impervie e verdi pascoli, oltre agli splendidi borghi panoramici.

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini si sviluppa su un territorio prevalentemente montuoso con numerose cime che superano i 2.000 metri d’altezza. "Il Grande Anello dei Sibillini" è un percorso escursionistico che copre l'intera catena montuosa. Tra le attrazioni del parco i campi di lenticchie in fioritura di Castelluccio di Norcia

Parco Nazionale del Gran Paradiso, quest'area protetta si estende tra la Valle d'Aosta e il Piemonte. C'è una vasta rete di sentieri escursionistici che si estende per oltre 500 km, attraversando le cinque valli dell'area protetta