
Congedo parentale 2024, i nuovi indennizzi: ecco gli importi
Economia
fotogallery
10 foto
©IPA/Fotogramma
I valori sono stati aggiornati sulla base della variazione dei prezzi al consumo per le famiglie del 2023. La nuova regolamentazione stabilisce che il valore minimo giornaliero della retribuzione non può essere inferiore a 56,87 euro per la maggior parte dei lavoratori dipendenti, mentre per i lavoratori agricoli a tempo determinato il limite è fissato a 50,59 euro

1/10
©IPA/Fotogramma
LA CIRCOLARE INPS
- Il 6 maggio l’Inps ha rilasciato una circolare sugli indennizzi relativi al congedo parentale e ad altre prestazioni economiche per i lavoratori dipendenti e autonomi. Gli importi sono stati aggiornati sulla variazione dei prezzi al consumo per le famiglie del 2023
2/10
©IPA/Fotogramma
COSA È STATO COMUNICATO
- Nello specifico, con la circolare n. 61 vengono indicati gli importi da prendere a riferimento per il calcolo delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi
3/10
©Ansa
FAMILIARI CON DISABILITÀ
- Sono inoltre citati i periodi di congedo riconosciuti in favore dei familiari di disabili in situazione di gravità
4/10
©IPA/Fotogramma
CONGEDO PARENTALE
- Focalizzandosi sul congedo parentale, la nuova regolamentazione stabilisce che il valore minimo giornaliero della retribuzione non può essere inferiore a 56,87 euro per la maggior parte dei lavoratori dipendenti, mentre per i lavoratori agricoli a tempo determinato il limite è fissato a 50,59 euro
5/10
©IPA/Fotogramma
AUTONOMI/1
- Per gli autonomi con un minimale di reddito di 18.415 euro per il 2024 le indennità mensili variano da 400,60 euro a 537,56 euro, a seconda della categoria professionale e della presenza di contribuzione aggiuntiva
6/10
©IPA/Fotogramma
AUTONOMI/2
- Per i liberi professionisti (considerando soggetti non assicurati ad altra forma di previdenza obbligatoria) si contano 400,6 euro mensili, così come per i lavoratori sportivi dell’area del dilettantismo. Per i collaboratori e altre figure assimilate non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie la cifra è 517,46 euro mensili
7/10
©IPA/Fotogramma
AUTONOMI/3
- Per i collaboratori e per altre figure assimilate non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie (per i quali è prevista la contribuzione aggiuntiva DIS-COLL) si prevedono 537,56 euro mensili, per i collaboratori coordinati e continuativi e le figure assimilate del lavoro sportivo del settore dilettantistico 414,80 euro mensili
8/10
©IPA/Fotogramma
SETTORE DOMESTICO E FAMILIARE
- Per i lavoratori del settore domestico e familiare, spiega l'Inps, devono essere utilizzate le seguenti retribuzioni: "8,33 euro per le retribuzioni orarie effettive fino a 9,40 euro; 9,40 euro per le retribuzioni orarie effettive superiori a 9,40 euro e fino a 11,45 euro; 11,45 euro per le retribuzioni orarie effettive superiori a 11,45 euro; 6,06 euro per i rapporti di lavoro con orario superiore a 24 ore settimanali"
9/10
©IPA/Fotogramma
MATERNITÀ/1
- C'è stata una rivalutazione anche per quanto riguarda l'assegno di maternità. Per le nascite e le adozioni del 2024, l'assegno base mensile sarà di 404,17 euro con un Isee massimo di 20.221,13 euro. Per i lavori atipici e discontinui, l'assegno sale a 2.488,14 euro l'anno
10/10
©IPA/Fotogramma
MATERNITÀ/2
- Il reddito individuale influisce sulla percentuale dell'indennità di congedo parentale: per il 2024, infatti, chi ha un reddito inferiore a due volte e mezzo l'importo annuo del trattamento minimo di pensione (pari a 19.454,83 euro) avrà diritto all'indennità del 30%