Bonus mamme lavoratrici 2024, a maggio arrivano gli arretrati: ecco per chi
Economia
fotogallery
10 foto
©IPA/Fotogramma
L'aiuto è sia per le lavoratrici private che pubbliche. Per quelle del settore pubblico, nella busta paga di maggio dovrebbero arrivare i riconoscimenti delle quote arretrare dall’1 gennaio 2024. Il limite massimo è di 3mila euro all'anno. La quota e la durata sono stabilite in base al numero di figli (il minimo è di due)
1/10
BONUS MAMME LAVORATRICI
- Il Bonus mamme lavoratrici è una misura che consente di avere uno sgravio sui contributi fino a 3mila euro lordi all’anno. Per le lavoratrici del settore pubblico l’applicazione dello sgravio dovrebbe arrivare nella busta paga di maggio, con gli arretrati: ecco cosa sapere
2/10
©IPA/Fotogramma
GLI ARRETRATI
- Nella busta paga di maggio dovrebbero arrivare i riconoscimenti delle quote arretrare dall’1 gennaio 2024
4/10
©IPA/Fotogramma
A CHI È RIVOLTO IL BONUS/2
- Il bonus è rivolto anche a chi si trova in regime di part-time, mentre restano fuori i rapporti di lavoro domestico
6/10
©IPA/Fotogramma
COME FUNZIONA IL BONUS
- Ma come funziona il bonus? Prima di tutto, va chiarito che ha una durata di applicazione che varia in base al numero di figli
7/10
©IPA/Fotogramma
CHI HA TRE O PIÙ FIGLI
- A una madre lavoratrice con tre o più figli viene riconosciuto per il periodo 1 gennaio 2024 - 31 dicembre 2026 un esonero del 100% dei contributi previdenziali fino al compimento della maggior età del figlio più piccolo
10/10
©IPA/Fotogramma
L'ADESIONE
- La lavoratrice che vuole aderire può comunicarlo al proprio datore di lavoro, indicando il numeri di figli e il codice fiscale, anche attraverso autocertificazione