
Un'analisi effettuata da Tecnocasa ha rivelato che, su dieci città italiane prese in considerazione, sono addirittura sette quelle che hanno visto abbassarsi, alcune di molto, il valore degli immobili. Solo tre invece, hanno guadagnato terreno. Scopriamo quali sono

Il Gruppo Tecnocasa ha analizzato l'andamento dei prezzi delle case in dieci città italiane tra il 2012 e il 2022, scoprendo come solo in tre di queste gli immobili siano aumentati di valore. Non è una sorpresa trovare in vetta allora Milano, che guadagna il 28,1% in dieci anni
Sul podio delle città che hanno visto aumentare il valore dei propri immobili, si piazza anche Bologna, che dopo il picco del 2018 dove si è arrivati al 18%, attesta la sua crescita in dieci anni al 15,5%
Le mostre d'arte da non perdere a luglio a BolognaCresce, o meglio, mantiene stabile il valore immobiliare Firenze, che nell'analisi effettuata da Tecnocasa dal 2012 al 2022 non perde punti percentuali, attestandosi comunque nel novero delle città che non hanno depauperato il valore delle proprie case
Veniamo ora alle città bocciate dall'analisi, partendo proprio da quella che ha visto abbassarsi di più il valore dei propri immobili, ovvero Genova, dove a causa soprattutto della fatiscenza di alcune case, si è perso addirittura il 49,1%
Perde di valore il mattone anche nel capoluogo piemontese Torino, che dopo il minimo toccato con l'inizio della pandemia nel 2020 (29,7%), due anni dopo si attesta al 26%
Non sfugge dai numeri negativi neanche la capitale Roma, dove la situazione è simile a quella vissuta a Torino, con gli immobili che dal 2012 perdono il 24,6%
Nonostante una crescita nel primo trimestre 2021, verificatasi anche nelle due città precedenti, arrivando in Sicilia scopriamo come anche le case di Palermo in dieci anni hanno visto calare di molto il proprio valore, arrivando fino al 21,4%
Discorso che vale anche per Napoli, in difficoltà fino al 2016 dove si sfiorava il 15%, la città partenopea è riuscita ad arrivare a un 5,2% anche grazie agli investimenti in materia di turismo