
Bollette, bonus Iren per famiglie in difficoltà. Isee, scadenze, importi: la guida
L'aiuto è riservato ai clienti con residenza nei comuni dove sono attivi servizi di teleriscaldamento: Torino, Genova, Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Le domande sono riservate alle famiglie con reddito Isee fino a 12mila euro o 20mila euro nel caso in cui i componenti siano più di quattro. La scadenza per le richieste è fissata al 31 maggio e l'importo varia a seconda del nucleo famigliare

Arriva un nuovo bonus per le famiglie più colpite dai rincari delle bollette. Il Gruppo Iren applicherà uno sconto agli abitanti dei territori dove viene erogato il servizio di teleriscaldamento: Torino e provincia, Genova, Parma, Piacenza e Reggio Emilia. L’aiuto è richiedibile soltanto entro precisi limiti Isee. L'importo sarà differente a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare
GUARDA IL VIDEO: Bollette, dal governo nuovi aiuti per 6 miliardi di euroI BENEFICIARI – Lo sconto può essere richiesto dai clienti domestici che hanno contratto di teleriscaldamento individuale, teleriscaldamento centralizzato con servizio di ripartizione e contratto di teleriscaldamento centralizzato
Spagna e Portogallo introducono un limite al prezzo del gasI comuni coinvolti sono Beinasco, Collegno, Genova, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rivoli e Torino
Bonus elettrico per disagio fisico, le apparecchiature ammesseI LIMITI ISEE – Potranno fare richiesta del bonus i clienti Iren con Isee non superiore a 12mila euro. Il tetto si alza a 20mila euro nel caso in cui il nucleo famigliare includa almeno quattro figli a carico del richiedente
Bonus edilizi, le proposte dei commercialisti per evitare truffeIMPORTI – Lo sconto (Iva esclusa) è di 428,27 euro per le famiglie fino a quattro componenti e di 679,09 euro per quelle con più di quattro componenti
Bonus rubinetti, come fare domandaVerrà riconosciuta una sola volta per ogni nucleo famigliare. Le utenze a cui far riferimento devono risultare attive nel periodo che va dal 1° ottobre 2021 al 31 maggio 2022. In ogni caso, specifica Iren, il valore del bonus non potrà essere superiore all’importo fatturato per il servizio di teleriscaldamento nel periodo termico 2021/2022
La pagina Iren sul bonus teleriscaldamentoCOME FARE DOMANDA – Le domande, salvo proroghe, possono essere inoltrate fino al 31 maggio 2022. Per la richiesta è necessario accedere all’area dedicata all’iniziativa sul sito del comune di residenza. L’autenticazione richiede le credenziali Spid
Per gli utenti con contratto condominiale centralizzato, il bonus arriverà invece in bolletta condominiale. Si riceverà apposita comunicazione con le indicazioni per poter poi ottenere il bonus sotto forma di detrazione sulle spese di riscaldamento dal proprio amministratore di condominio
Gli aiuti saranno corrisposti a partire dai tre mesi successivi al mese di presentazione della domanda. Se la richiesta arriverà il 31 maggio, ad esempio, il bonus sarà erogato a partire dal 1° settembre