
Con la legge di Bilancio 2021 sono stati istituiti, confermati o rafforzati diversi aiuti economici per gli investimenti in beni materiali e immateriali 4.0 e non, ma anche per la formazione 4.0, lo sviluppo e l’innovazione tecnologica, la ricerca così come per lo sviluppo del Sud, per il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni e per la quotazione o la riorganizzazione delle Pmi

Con l’approvazione dell’ultima legge di Bilancio, sono diversi i crediti d’imposta disponibili nel 2021. Alcuni sono stati confermati rispetto agli anni passati, altri invece sono stati rafforzati o del tutto nuovi
Bonus tracker, dai ristori al superbonus 110%Si tratta di aiuti economici per gli investimenti in beni materiali e immateriali 4.0 e non, ma anche per la formazione 4.0, lo sviluppo e l’innovazione tecnologica, la ricerca così come per lo sviluppo del Sud, per il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni e per la quotazione o la riorganizzazione delle Pmi
Decreto Ristori e bonus 600 euro per partite Iva, i contributi sono cumulabiliTra i principali crediti d’imposta, ci sono i bonus del Piano Transizione 4.0: si tratta del credito d’imposta per gli investimenti in beni materiali e immateriali 4.0 e non ma non solo. Il bonus è valido anche per la ricerca, per lo sviluppo e l’innovazione tecnologica e per la formazione 4.0
Bonus Irpef febbraio, a chi spetta e come ottenerloBonus investimenti: si tratta di crediti d’imposta che si differenziano a seconda delle caratteristiche del bene e dell’anno di acquisizione
Nello specifico è un bonus che spetta alle seguenti attività: ricerca e sviluppo; imprese operanti nelle regioni del centrosud e quelle colpite dagli eventi sismici del 2016 e 2017; attività di innovazione tecnologica; attività di innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0; attività di design e ideazione estetica
Bonus formazione 4.0: ovvero agevolazioni per le spese di formazione del personale dipendente finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale
Bonus riqualificazione: si tratta di aiuti economici validi per gli stabilimenti termali, per la realizzazione di piscine e per l’acquisizione di attrezzature e apparecchiature necessarie per lo svolgimento delle attività termali ma anche per le strutture ricettive all’aria aperta e per le strutture che svolgono attività agrituristica
Per usufruire del bonus è necessario che: l’ammontare di ricavi relativo al periodo d’imposta 2019 sia superiore a 5 milioni di euro e fino a 50 milioni euro; le aziende in questione abbiano subito nei mesi di marzo e aprile 2020 una riduzione dell’ammontare dei ricavi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente in misura non inferiore al 33%
Bonus investimenti al Sud: ovvero agevolazioni per l'acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture collocate nelle regioni del Sud Italia
Il bonus è concesso fino ad un importo massimo di 500mila euro: il 50% del quale per coprire le spese di consulenza sostenute per ottenere la quotazione