Monopattini, in Italia oltre 2mila incidenti e 10 vittime solo nel 2021
Il Cdm ha approvato un decreto che prevede norme più stringenti per i monopattini, poiché rende obbligatori targa, assicurazione e uso del casco. Una stretta legata anche ai tanti scontri avvenuti nelle strade italiane, dove nel 2021 si sono registrati ben 1.980 feriti. Questi temi, insieme al confronto con le norme di altri Stati, sono al centro dell’ultima puntata di Numeri, approfondimento di Sky TG24
Il Cdm ha approvato un decreto sul codice della strada che contiene anche norme sui monopattini: diventano obbligatori targa, assicurazione e uso del casco. Per chi circola senza assicurazione è prevista una sanzione da 100 a 400 euro mentre per chi ha un mezzo privo di luci di svolta e di freno su entrambe le ruote una multa da 200 a 800 euro. Inoltre, i monopattininoleggiati dovranno avere un meccanismo di blocco fuori dalle aree consentite. Questi temi sono stati al centro dell’ultima puntata di Numeri, approfondimento di Sky TG24, andata in onda il 27 giugno
La puntata di Numeri del 27 giugno. VIDEOINCIDENTI IN ITALIA – Nel 2021 in Italia gli incidenti in cui sono rimasti coinvolti dei monopattini sono stati 2.101, con 1.980 feriti e 10 morti (di cui un pedone)
Nuovo Codice della Strada, dai monopattini alla stretta su alcol e droghe: le regoleINCIDENTI A MILANO – A Milano, dove l'uso dei monopattini è molto diffuso, nel 2023 la media mensile di scontri è arrivata a 53, un dato decisamente superiore sia a quello del 2022 (47) che del 2021 (48). All'estero invece qual è la situazione in termini di regole per i monopattini?
Salvini: "Per monopattini obbligatori caschi e assicurazione". VIDEOIL CASCO IN DANIMARCA – Tra le misure introdotte in Italia con il nuovo decreto c’è l'obbligo di indossare il casco, norma presente in pochissimi Paesi, tra cui la Danimarca
Ragazzo in monopattino morto a Roma, sicostituisce un giovaneNIENTE CUFFIETTE IN SPAGNA – Le regole in Spagna prevedono il divieto di usare le cuffiette mentre si guida un monopattino
L’ASSICURAZIONE IN GERMANIA– In Germania il proprietario del monopattino deve assicurare il mezzo, così come stabilisce anche l'ultimo decreto approvato nel nostro Paese
NO SHARING NOTTURNO IN NORVEGIA – In Norvegia vige il divieto di sharing con limitazione oraria: è in vigore soltanto durante le ore notturne
NO SHARING IN FRANCIA – In Francia invece a partire dal prossimo mese di settembre non sarà più possibile viaggiare sui monopattini a noleggio: effetto del referendum dei mesi scorsi, dove però ha votato solo il 9% degli aventi diritto
Parigi, plebiscito contro i monopattini a noleggio: il 90% è per il no