
Il progetto Milano 2 nasce tra il 1969 ed il 1979 a Segrate, periferia nord est di Milano. Viene concepito come una città ideale, tranquilla e sicura e con ampi spazi verdi, lontana dal centro città. Viene realizzata dalla società Edilnord

Sono svariati i luoghi simbolo che hanno caratterizzato il percorso, non solo politico, di Silvio Berlusconi. Il leader di Forza Italia di case ne ha abitate tante e, da imprenditore edile, ne ha costruite altrettante
Le reazioni alla morte di Silvio BerlusconiA partire da quelle a Segrate, nel quartiere che sarà noto come Milano 2 (nella foto). Il progetto nasce tra il 1969 ed il 1979 alla periferia nord est di Milano e prevedeva 2.600 appartamenti per 10 mila abitanti
Tajani sul futuro di Forza ItaliaE' concepito come una città ideale, una nuova formula urbanistica immaginata da Silvio Berlusconi e firmata dagli architetti Giancarlo Ragazzi (lo stesso che ha ideato il terzo anello di San Siro), Giuseppe Marvelli e, per la parte paesaggistica, da Enrico Hoffer
Il feretro dal San Raffaele ad ArcoreLa commessa per la realizzazione viene affidata alla società Edilnord Centri Residenziali Sas. Milano 2 viene realizzata per proporre un’area residenziale tranquilla e sicura, con ampi spazi verdi, lontana dal centro città, all'epoca poco sicuro
I funerali in DuomoL'area residenziale è attraversata da sentieri per i pedoni e piste per le biciclette, mentre le strade per le auto sono collocate ad un livello posto più in basso rispetto all’area urbana
Fotostoria di Silvio BerlusconiNel 1974 da Palazzo dei Cigni iniziarono le prime trasmissioni via cavo dell’emittente Telemilanocavo, di proprietà dell’editore Giacomo Properzi, che trasmetteva in tutti gli appartamenti del complesso edilizio film, notiziari e le attività che si svolgevano nel quartiere
Berlusconi, i processi penaliQualche anno più tardi l’emittente cominciò a trasmettere via etere e fu ceduta a Berlusconi con il nome di Telemilano, poi diventata Canale5
Milano 3 si trova invece nel comune di Basiglio, a sud-ovest di Milano. Comprende anche il centro direzionale Milano 3 City
Anche qui le aree verdi coprono l'85% della superficie, mentre il 10% è coperto da abitazioni e il 5% da strade, divise tra carrozzabili e ciclopedonali
Vi è inoltre un corpo di vigilanza specifico per la sicurezza dei residenti con 26 guardie particolari giurate