In Evidenza
Altre sezioni
altro

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Siccità, secondo uno studio europeo preoccupa l'impatto sull'Italia

Cronaca

Secondo i ricercatori del Centro comune di ricerca (Jrc) l'Europa e l'area del Mediterraneo potrebbero vivere un'altra estate estrema dopo quella del 2022

Il tuo browser non supporta HTML5

Condividi:

Le conseguenze della siccità sull'Italia settentrionale, la Francia e la Spagna "sono visibili" e "sollevano preoccupazioni per l'approvvigionamento idrico per uso umano, l'agricoltura e la produzione di energia". E' quanto scrive il Centro comune di ricerca (Jrc) Ue in un nuovo rapporto sulla siccità in Europa. Secondo i ricercatori l'Europa e l'area del Mediterraneo potrebbero vivere un'altra estate estrema dopo quella del 2022.

Lo studio

Nella regione alpina, viene evidenziato nel documento, "l'accumulo di neve è stato ben al di sotto della media ed è persino inferiore a quello dell'inverno 2021-2022" e "questo porterà a una forte riduzione del contributo dello scioglimento delle nevi alle portate dei fiumi nella regione perialpina nella primavera e all'inizio dell'estate 2023". Le Alpi italiane alla fine di febbraio di quest'anno avevano stoccato 2,9 gigametri cubi (miliardi di metri cubi) di acqua sottoforma di neve, rispetto a 4 gigametri cubi alla fine di febbraio 2022 e al valore mediano di 8,7 mld di gigametri cubi nel periodo 2011-21. Pertanto, si stima che manchino all'appello circa 6 miliardi di gigametri cubi di neve (snow water equivalent, Swe) rispetto alla media di lungo periodo. Il picco dell'accumulazione di neve, destinata a sciogliersi in primavera e ad alimentare torrenti e fiumi, è l'inizio di marzo.  Nel rapporto si raccomandano un attento monitoraggio e un uso appropriato dell'acqua, l'attuazione di strategie di adattamento settoriali mirate e una cooperazione rafforzata. 

approfondimento

Siccità, l'ultimo inverno segna +1,2 gradi rispetto alla media

Legambiente: "Recuperabili 22 miliardi di metri cubi d'acqua"

Intanto, secondo una stima fatta dall'Osservatorio CittàClima di Legambiente, la raccolta delle acque meteoriche nelle città e il riutilizzo di quelle reflue per l'agricoltura porterebbero al recupero di 22 miliardi di metri cubi all'anno. Un volume pari a circa 3 volte la capacità contenuta nei 374 grandi invasi in esercizio, che ammonta a circa 6,9 miliardi di metri cubi. Lo si legge nel dossier Accelerare il cambiamento: la sfida dell'acqua passa dalle città che fotografa la situazione anche a fronte del fatto che "sono aumentati del 367% i casi di danni a causa della siccità, dai 6 del 2021 ai 28 del 2022". La ong sollecita una roadmap "per riqualificare e riprogettare gli spazi aperti e gli edifici delle nostre città che punti almeno al recupero del 20% delle acque meteoriche entro il 2025, del 35% entro il 2027 e del 50% entro il 2030; e dalla necessità che, il recepimento del regolamento Ue 741/2020 per il riutilizzo delle acque reflue - in fase di osservazione presso il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica - sia fatto in modo rigoroso". Secondo l'associazione ambientalista è necessaria "una strategia idrica nazionale in modo da avviare una nuova governance dell'acqua, che abbia come obiettivo non solo l'accumulo per affrontare i periodi di carenza, ma soprattutto la riduzione della domanda d'acqua".

approfondimento

Siccità in Veneto, Zaia firma ordinanza regionale contro spreco acqua

Le minacce per l'Italia

L'Italia, aggiunge Piero Lionello, tra gli autori del 6/o Rapporto di Valutazione dell'Ipcc 2022: Impatti, adattamento e vulnerabilità, è soggetta ai rischi tipici dell'Europa Mediterranea, alcuni dovuti a peculiarità del cambiamento climatico, altri alla particolare vulnerabilità di ecosistemi e settori produttivi. In particolare la diminuzione della precipitazione (con conseguenze sulla disponibilità di risorse idriche), la vulnerabilità delle coste, l'importanza economica del settore turistico e la vulnerabilità degli ecosistemi terrestri e marini, minacciati anche da sovrasfruttamento e inquinamento.

approfondimento

Siccità in Italia, il piano del governo: cosa sappiamo